1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ngc3628
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti che foto, davvero stupenda. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc3628
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Terenzio ha scritto:
Grazie a tutti.
Una domanda da neofita che mi porto dentro da sempre:
questa foto, e le altre che ho fatto la scorsa settimana, è realizzata con rifrattore apo e ccd con sensibilità che sconfina oltre il visibile. L'ho eseguita senza filtri, neanche ircut, e mi sembra abbastanza riuscita. Quando cominciai con la fotografia, chi era più esperto di me, consigliava di lasciarlo sempre avvitato, pena dilatazione stelare ed altre amenità.
Quando si usa l'ircut?


Nello foto del profondo cielo mai sentita questa cosa e poi le CCD nascono senza nessuno filtri che taglia l'IR, anche quello che sta davanti al sensore è fatto in modo tale che passi tutta la luce.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc3628
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda è nata spontanea visto come erano andate le cose sul campo.
Avevo sempre fotografato in h-alpha (che esclude ir e uv). L'altra sera avevo deciso, visto il cielo eccezionale, di non usare la banda stretta: ma non potevo usare il mio ircut da 2". Dopo la prima prova senza alcun filtro, ho visto che la foto era venuta bene e ho continuato così, con ottimi risultati.
Grazie a tutti per gli interventi.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010