1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 14:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MMhh.. ooooops! Sì, ero al 90/100% l'ultima notte che faceva più caldo. Diminuirò la temperatura di conseguenza dunque. Magari scenderò a -10 o -5, vediamo le temperature di stasera o dei prossimi giorni. Altrimenti secchiate d'acqua... :D

Ancora grazie per i suggerimenti ricevuti.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La calibrazione di MaxIm DL funziona egregiamente anche con le camere SBIG. Se tu avessi usato la procedura automatica di stack non saresti incorso nell'errore di effettuare lo stack prima della conversione a colori. Ancora, se usi direttamente MaxIm per la ripresa eviti che le immagini si ribaltino e, nel caso di un CCD a colori, si modifichi di conseguenza la matrice di Bayer falsando i colori. Probabilmente è la mia pigrizia che mi fa pensare che sia meglio usare un unico programma anziché quattro o cinque. Ah, i FITS a colori di MaxIm DL vengono aperti tranquillamente da AstroArt. E parlando di AstroArt, se vuoi questa è una procedura per aggiustare le colonne difettose di alcune camere:
http://www.astropix.it/appunti/aa4-riparacolonne.html

Il CCD si può rovinare se viene spento senza aver prima averlo riscaldato lentamente (il cosiddetto warm up), ma per il resto la cella di Peltier può lavorare a qualunque percentuale. Il solo problema quando la si usa a più del 85/90% è il rischio che ad un certo punto non riesca più a mantenere la temperatura costante, ed è per questo che si consiglia di non salire sopra il 75/80%, ma assolutamente nulla vieta di stare sotto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010