1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagine davvero notevole. L'alone lo vedo anche sul mio monitor ma è un catodico da 20" (che perdona pochissimo) :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
immagine davvero notevole. L'alone lo vedo anche sul mio monitor ma è un catodico da 20" (che perdona pochissimo) :)


Ciao, secondo il tuo parere cosa potrebbe determinare questo alone?

Un riflesso nel tele, sul filtro, tra filtro e ccd, io lo vedo sui file grezzi (oltre che nell'immagine finale) di luminanza con filtro Halpha e tempi di posa lunghi (oltre i 10 min)

Saluto Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un pelo sul filtro?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Un pelo sul filtro?



Ciao, non penso, ho notato che è presente solo sui file con lunghi tempi di esposizione in Halpha (nel 10 minuti non si vede) forse essendo l'oggetto molto luminoso si crea un riflesso da qualche parte.
Hai terminato la costruzione del Flat Box?

Giovanni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bellissima.

Ritengo vincente la scelta BIN2 a quella focale. Ti ha permesso di andare molto profondo.

Bravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Proprio bellissima.

Ritengo vincente la scelta BIN2 a quella focale. Ti ha permesso di andare molto profondo.

Bravo.


Ciao e grazie per l'intervento, sentire dire da una persona preparata come tè che è stata una giusta scelta il 2x2 mi fà piacere, forse piano piano comincio a capire su come utilizzare al meglio il ccd in base ai vari abbinamenti, effettivamente avendo il mio ccd pixel piccolissimi (6,45 um per lato) avrei sicuramente avuto maggiori problemi nella gestione del rapporto segnale rumore in bin 1x1.

Saluti Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' stato un piacere intervenire, porto profondo rispetto nei confronti di chi lavora con focali elevate (io al massimo lavoro a 1400 mm). E' una vita veramente dura ! (che "trespolo" usi sotto il telescopio ?).

A queste focali e con la camera che usi la scelta del BIN2 è a parer mio quasi sempre vincente (almeno dalle mie parti), a meno che il seeing sia talmente buono (< 2 arcsec) da richiedere la piena risoluzione.

Una buona regola è quella di prendere il FWHM tipico della serata espresso in arcsec (i.e. 3 arcsec) e dividerlo per 2.5/3. Quello sarebbe il campionamento ottimale (nell'esempio 1.2/1 arcsec). Ovviamente poi uno si regola in base alla camera e ad altre considerationi, non ultimo il tempo a disposizione e la profondità dell'oggetto).

Ciao, Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, è la prima che faccio a questa lunghezza focale e quando ho provato i 20 minuti non sapevo cosa potesse uscire, con piacevole sorpresa era ben inseguita (almeno mi sembra), la mia montatura è una Celestron CGE montata su colonna in cemento alta 110 cm diamtro 35

FWHM sempre tra 3.8--4.5



Ciao Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora brava la CGE e l'operatore. Immagino l'avrai allineata alla morte al polo e istruito il PEC, guidare oltre i due metri non è affatto facile, anche se il telescopio leggero e corto aiuta un sacco.

A presto, grazie x le info. PL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sopra al Celestron è comunque montato in parallelo il rifrattore W.O.80 con barra Losmandy per immagini a grande campo (relativamente al ccd), ho allineato molto bene al polo con il metodo Bigourdain, non ho fatto il PEC perchè potrebbe entrare in conflitto con gli impulsi dell'autoguida mentre penso faccia un'ottimo lavoro Astroart nell'inviare impulsi di correzzione.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010