1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco questa è un po' più curata, ma meglio non riesco a fare.
Peccato per la flessione, ma mi rifaccio con focheggiatore nuovo :-)


Allegati:
ngc6888 ha x1600-2.jpg
ngc6888 ha x1600-2.jpg [ 398.82 KiB | Osservato 705 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il discorso dell'elaborazione è a parte, io non sono un fenomeno per cui alle mie immagini si possono trovare mille difetti, ma non era questo il punto, il punto è che secondo me nel sensore in questione, ovvero il kaf 8300, non so se convenga investire per sostituire la reflex, in quanto è un sensore abbastanza grande che produce immagini simili, per dimensione almeno, a quelle di una reflex e la sua sensibilità sarà anche superiore, ma credo che rispetto ad altri sensori magari più piccoli abbia ben poco da dire. Logicamente poi ognuno fa le sue scelte, io non sostituirò la reflex con questo tipo di sensore perché non c'è una differenza così abissale tra i due tanto da giustificare una spesa di 2-3k euro.
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Alessandro, bel sito e foto molto belle, ma hai letto bene i tempi di esposizione?
.......Skywatcher ED80 f 7.5
LRGB (Ha; SII Ha OIII)
Ha: 27.2 hours
SII: 21.6 hours
OIII: 12.4 hours
CANON EOS 350D (mod.Baader filter)
SESSANTADUE ORE !!!!!!!!!!!!


In effetti sembrano tante, ma in realtà bisogna dividerle, perché quando riprendi in banda stretta con una camera a colori, il segnale che usi è solo quello di un canale, per cui le 62 ore diviso tre sono 20 ore circa che sono tante ma molti astroimagers fanno tempi di integrazione di molte ore, per cui, non è così strano.
In genere le 6-7 ore in Ha si fanno per riprendere gli oggetti senza avere troppo rumore con le ccd........lui ne ha fatte 9 con una reflex :wink:
IMHO logicamente :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che non si confrontano due riprese fatte da posti diversi con setup diverso

io ho ripreso latesta di cavallo, stesso cielo, stesso strumento, quello che cambiava era solo la camera.
ho ottenuto lo setsso risultato sia con 43 pose da 5 min con la 350d modificata che 4 pose da 10 min con un kaf 8300.
c'è una bella differenza

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante perché non posti le due immagini così riprendo fiducia :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... 6068865290

http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... 943461119/

conta che l'immagine fatta con la 350d è stata trattata con le action per photoshop quindi alcuni dettagli appaiono più contrastati

il soggetto è stato scelto per la presenza di una stella molto brillante nel campo, per vedere come si comporta un sensore con 25k e di full wel

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho letto circa il "confronto" e direi che, allo stato attuale, non è proponibile con netto favore di una ccd. A parte il raffreddamento, il rumore di lettura è estremamente più basso e la precisione del campionamento (non parlo della luce ma della sua trasformazione in "numeri") è grandemente maggiore. Inoltre i tempi di posa che tu dici, perchè mai dovrebbero essere un terzo? Se riprendi in banda stretta, usi un solo "canale" per volta quindi il fatto di avere una camera già a colori non serve a nulla in quanto avrai tutto il sensore di "un solo colore". Anzi, è molto peggio in quanto riprendi attraverso una matrice Byers che vuol dire che se hai tot pixels, solo il 50% sono per il verde, mentre, ancora peggio, il 25% sono riservati al rosso ed al blu. In un ccd tutti i pixels sono utilizzati per riprendere la stessa cosa ergo il doppio della risoluzione in verde ed il quadruplo per il rosso ed il blu!

Un ultima considerazione: le immagini pubblicate di solito delle DSLR sono sempre particolarmente ridotte in scala, provate a guardarle 1:1 per un confronto...

Allego un esempio di immagine ripresa con una DSLR raffreddata e con il mio senosre (è vero che è un mostro retroilluminato, ma è tanto per fare il confronto). Le condizioni di ripresa per la DSLR erano ottimali, al contrario di quelle per il ccd.

Ciao da JOE


Allegati:
Commento file: giudicate voi...
DSLRvsCCD.jpg
DSLRvsCCD.jpg [ 262.04 KiB | Osservato 689 volte ]


Ultima modifica di Giovanni Paglioli il lunedì 4 aprile 2011, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Joe hai scordato l'allegato :P

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ooppsss, avevo scordato l'allegato, grazie Salvatore! :oops:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace di più quella a sinistra, ma mi pare sia quella fatta con la reflex o c'è un errore. Saranno i miei monitor scadenti!
astrojoe ha scritto:
Inoltre i tempi di posa che tu dici, perchè mai dovrebbero essere un terzo? Se riprendi in banda stretta, usi un solo "canale" per volta quindi il fatto di avere una camera già a colori non serve a nulla in quanto avrai tutto il sensore di "un solo colore"

Proprio perché le reflex hanno la matrice di Bayer riprendendo in banda stretta con Ha per esempio i canale G e B li butti via per cui 2/3 del segnale che avresti in rgb va nel cestino per cui se il totale del segnale è ripartito su i tre canali nelle reflex e ne usi solo 1/3, così non è nelle ccd dove il segnale è interamente dedicato al tipo di filtro che si mette davanti. Pertanto se faccio 3 ore di integrazione in Ha sulle reflex in realtà il segnale che vado a usare è solo su un canale per cui magari non sarà 1/3 però è nettamente inferiore a quello che potrebbe essere. Invece 3 ore di Ha su una CCD sono 3 ore vere.
Ho detto delle castronerie? :oops: :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non proprio

in generale i filtri non trasmettono il 100% della luce nella frequenza alla quale lavorano ma c'è sempre una perdita del 1-2-3%
quini con la DSLR avresti una perdita dovuta al filtro della matrice di bayer ed una perdita dovuta al filtro h-alpha
a parte questa piccola perdida di luce, quello che perdi è la risoluzione.
infatti solo 1/4 dei microfiltri della matrice è rosso quindi la risoluzione sull'immagine finalesarà 1/4 di quella che ti aspetti.

caso diverso se utilizziun filtro L per la luminanza, in questo caso la sensibilità è molto maggiore perchè sul singolo pixel non andrà solo una frazione di spettro (o rosso o blu o verde) ma ogni pixel sarà interessato dal contributo di "tutti i colori"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010