1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima !!
una curiosità, che non c'entra nulla, ricordo male o ti eri preso un mewlon??
chissà come funziona sulle galassiette....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
evidentemente il cielo della capitale quello che toglie in trasparenza lo rende in stabilita' atmosferica :)

Cieli sereni
Marco



Grazie Marco!
In effetti la serata in questione aveva dato valori, controllati nell'arco della routine di messa a fuoco,
decisamente positivi: FWHM di 2,1 - 2,4 che, per una collimazione da rifinire, averli tutti i giorni ci avrei
messo la firma.

Ringrazio anche te, Stefano!
In merito al Mammuth posso dirti che è in gestazione. Sono in attesa di un dettaglio che mi auguro
contribuisca ad allargare ulteriormente gli orizzonti. Se saranno praterie, avoglia a pascolare. Se invece
saranno orticelli... pianterò un po' di grane! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...Ringrazio anche te, Stefano!
In merito al Mammuth posso dirti che è in gestazione. Sono in attesa di un dettaglio che mi auguro
contribuisca ad allargare ulteriormente gli orizzonti. Se saranno praterie, avoglia a pascolare. Se invece
saranno orticelli... pianterò un po' di grane! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato


che bella immagine :lol: sei un poeta :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...Ringrazio anche te, Stefano!
In merito al Mammuth posso dirti che è in gestazione. Sono in attesa di un dettaglio che mi auguro
contribuisca ad allargare ulteriormente gli orizzonti. Se saranno praterie, avoglia a pascolare. Se invece
saranno orticelli... pianterò un po' di grane! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato


che bella immagine :lol: sei un poeta :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda forse banale ma non me la so spiegare......allora M51 e' di magnitudine 9.6 mentre M106 8.3
io ho ripreso dallo stesso sito discretamente buio nella stessa serata tutte e due le galassie con lo stesso strumento e camera, pose da 600 sec. e il segnale di m106 e' moooooolto inferiore rispetto a m51 nonostante si di mag. inferiore......allora ho fatto delle pose da 1200 e ancora manca segnale... :oops: come e' possibile :oops: scusate l'ignoranza

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Ultima modifica di swetsuit il lunedì 4 aprile 2011, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magnitudine superficiale, però se apri un nuovo topic tutto tuo è più corretto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
magnitudine superficiale, però se apri un nuovo topic tutto tuo è più corretto!


Hai ragione scusatemi....
:oops:

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi due interpretazioni diverse ma accattivanti entrambe. Una con un dettaglio interessantissimo, l'altra con una profondità notevole...della serie non finiscono mai i soggetti da cui trarre sempre cose nuove.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomax!
Spero presto di riprendere a fare uscite e tentare di nuovo ad andare più in profondità.
Ora con le galassie è indispensabile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010