1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso possa interessare...

http://www.robgendlerastropics.com/M31N ... globs.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
:shock: da restare senza fiato......
grazie per la segnalazione.
Naturalmente, a meno di non fare un 6 secco al superenalotto, non possiederò MAI un 20"RC f/8, per cui non la potrò MAI ottenere una immagine simile :oops: . L'autore si riferisce sempre alle mappe di Hodge che secondo me contengono degli errori. Quello che sto facendo io di originale (spero) è di incrociare le mappe di Hodge (che comunque non riportano tutti i globulari) con dati indipendenti.
Per esempio sulle mappe di Hodge l'identificazione di G106 e G108 è dubbia. Sono incerte anche le posizioni di G153 e di G291, e man mano che mi rovino gli occhi su tabelle e immanini mi aspetto ne salti fuori ancora qualcuno.
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astromaster ha scritto:
:shock: da restare senza fiato......
grazie per la segnalazione.
Naturalmente, a meno di non fare un 6 secco al superenalotto, non possiederò MAI un 20"RC f/8, per cui non la potrò MAI ottenere una immagine simile :oops: . L'autore si riferisce sempre alle mappe di Hodge che secondo me contengono degli errori. Quello che sto facendo io di originale (spero) è di incrociare le mappe di Hodge (che comunque non riportano tutti i globulari) con dati indipendenti.
Per esempio sulle mappe di Hodge l'identificazione di G106 e G108 è dubbia. Sono incerte anche le posizioni di G153 e di G291, e man mano che mi rovino gli occhi su tabelle e immanini mi aspetto ne salti fuori ancora qualcuno.
ciao


E' davvero un gran bel lavoro!

Ma come fai a certificare o a confutare la veridicità di un ammasso globulare (in questo caso puntiforme) rispetto ad una stella di campo? Non ci vorrebbero delle analisi spettrali o c'è un altro sistema?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcosa del genere l'ho fatta anch'io
sia nel chimico:
http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... t2_map.htm

che nel digitale:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... mf_map.htm

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... tt_map.htm

Se non bastasse gli ammassi globulari sono andato a cercarli anche in M33:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... tt_map.htm

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... tt_map.htm

Cari saluti
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Rispondo a Diego:
secondo me un lavoro a tappeto sugli ammassi globulari extragalattici (anche limitatamente a M31) per stabilire in modo diretto quali siano e quali non siano tali, è al di fuori della portata di un astrofilo medio. Io sto facendo un lavoro 'compilativo', cioè confronto su ogni globulare di M31 diverse fonti d'informazione e verifico che tutte riportino le stesse coordinate per quel globulare. La cosa è interessante perchè ci sono un certo numero di casi in cui i dati sono discordanti.
Storicamente l'unico atlante disponibile sull'argomento è quello di Hodge (le mie informazioni possono essere parziali) e molti astrofili lo hanno utilizzato per osservazioni e quant'altro come se fosse la bibbia. In realtà ci sono un certo numero (non molte in verità) di pubblicazioni scientifiche che affrontano il tema degli ammassi globulari di M31 nella loro globalità nel tentativo di farne un censimento, ma non esiste una sintesi di ciò che sicuramente (più dati coincidenti) sia un globulare in una certa posizione e ciò che è dubbio (dati discordanti).
In pratica vorrei realizzare una mappa più aggiornata di quella di Hodge ad uso deli astrofili visto che ormai sia l'osservazione che la fotografia di tali oggetti sono abbondantemente alla portata dell'astrofilo medio.
Inoltre è inutile aspettarsi un lavoro di questo genere dai professionisti: lavorano su database costruiti con algoritmi di riconoscimento automatico degli oggetti, e non hanno tempo per catalogarli e verificarli. In pratica su questi oggetti potrabbe ripetrsi la storia delle doppie non-doppie, degli NGC che sono stelle (o non ci sono affatto), ecc., propagando degli errori 'ancestrali' proprio perchè non c'è nessuno che verifica. Perchè non tentare?

Per Danilo: vedi sopra...
... e hai un sito bellissimo!

ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010