1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeppo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arghhhhhh DSS.... al cedic c'è stato un plebiscito di gente schifata dalle procedure non corrette implementate lì dentro.
Per prima cosa cambia sw!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Arghhhhhh DSS.... al cedic c'è stato un plebiscito di gente schifata dalle procedure non corrette implementate lì dentro.
Per prima cosa cambia sw!

Lorenzo


e ridaje.......
ne ho discusso anche con gimmi, e resto dell'idea che ci sia un grosso equivoco.....

1)moltissima gente, quasi tutti, compiono l'errore fondamentale di utilizzare il file tiff16 che salvano alla fine del processo. esso è una chiavica!!!!, non sò xchè ma tant'è, il file da utilizzare è il file autosave a 32bit che il programma genera automaticamente nella cartella sorgente,dove trovi tutti i dati disponibili.

2)il sistema di allineamento di DSS è fra i migliori, cosa testata da parecchi astrofili (fra i quali anche Nicola Montechiari)comparandolo con gli altri software, se non sbaglio è risultato al livello di registar, e meglio di Iris......

3) a questo punto dovete spiegarmi xche sottrazioni, divisioni o una media , o mediana , o sigmaclip, dovrebbe essere diverse a seconda di chi le fà , è forse la matematica divenuta un opinione??

4) 12\14 degli apod di Rogelio Bernal Andreo http://www.deepskycolors.com sono stati presi con immagini processate con DSS(ora fa tutto con pixinsight ma penso che sia solo una questione di comodo visto che , da quel che mi dicono,pixinsight diversamente da iris lavora con un interfaccia automatizzata molto simile a DSS, che è il suo vero punto di forza a mio avviso), non penserai anche tù che non sà fare a elaborare un immagine.........


detto ciò intendiamoci, io sò l'ultimo degli ignoranti, e non raramente prendo enormi granchi, ben mi stà, almeno imparo qualcosa, e anche adesso se dovessi sbagliare mi verrebbe il maldifegato pensando atutto il tempo che ho perso ma da un altro punto di vista sarei ben felice di ricredermi ,ma resto della mia opinione fino a prova contraria, verba volant..... :wink:

ne avevamo già discusso quà....
viewtopic.php?f=5&t=57286

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 22 marzo 2011, 12:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per l'allineamento: avete mai provato maximdll in modalità astrometrica (pinpoint) su catalogo USNO-A2 e posizioni in virgola mobile? Se non lo avete fatto, provatelo. Da rimanere secchi per la puntiformità stellare che ne esce fuori.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono dell'idea che il programma perfetto per tutti non esiste.
Qualcuno sceglie un sistema piuttosto di un altro perchè, magari, vuole usare solo software free, oppure perché preferisce automatizzare il più possibile, oppure perché ha cominciato con un software, ci si è trovato bene e pian piano ha imparato a sfruttarlo a fondo mentre altri software gli sono rimasti indigesti.
E' pacifico che un software commerciale "dovrebbe" fornire prestazioni migliori di un software freeware, altrimenti non lo prende certamente nessuno.
E, se restiamo nel campo amatoriale medio, con strumentazioni di livello medio, alla fine non è il software che fa la differenza.
Non stiamo parlando di riprese che permettono immagini con risoluzione inferiore all'arcosecondo per cui alla fine si parla di sesso degli angeli. Spesso la differenza fra una foto e un'altra è dovuta a TUTTO meno che al software utilizzato.
E nel tutto ci metto il cielo, l'ottica, la montatura (molto importante e spesso molto sottovalutata), il sistema di ripresa e di guida, l'essere umano che deve gestire il tutto e che deve poi mettere insieme tutto ciò che è stato ripreso per tirar fuori l'immagine.
Ovviamente poi stiamo parlando di immagini estetiche perché per le immagini di ricerca tante fisime non esistono. Lì i parametri operativi sono ben codificati.
Ma torniamo alla pemessa delle differenze fra software commerciali e freeware.
Mi piacerebbe sapere cosa usavano a livello di software di elaborazione e di sistemi di ripresa i detrattori di DSS, visto che Lorenzo ha detto che quasi tutti lo vedevano come fumo negli occhi.
Perché ovviamente se uso Maxim e ccd astronomici non c'è storia. Ma se uso dslr e software free le cose cambiano, ovviamente.
Ho testato Maxim (varie versioni 4.XX) per l'elaborazione delle dslr e mi sono sempre trovato male sia per i limiti di uso della memoria di Maxim sia per la sua debayerizzazione (ho avuto l'impressione che prendesse alcuni dati exif per debayerizzare modificando la scala cromatica).
Ho provato vari software freeware sempre con dslr e alla fine il sistema di calibrazione di DSS l'ho preferito per tanti motivi.
Ciò non significa che sia il top del top, anzi.
Ma, come ho detto, sarei curioso di sapere cosa usano i detrattori.
E' inutile dire che una Panda non va bene per viaggiare se non si dice in quale contesto.
Se voglio una macchina che mi permetta di muovermi per il 90% del tempo in ciclo urbano e mi permetta di caricare senza problemi un po' di bagagli, magari spendendo poco di acquisto e gestione non compro certo un Porche Cayenne per quanto quest'ultimo sia indubbiamente meglio.
Valutiamo il contesto di certe affermazioni e poi ne riparliamo.
Per il discorso DSS e flat oggi scrivo all'autore e gli chiedo se i flat li applica come luminanza o come singoli canali colore perché se è vera la prima ipotesi allora il problema di Kind non è dovuto al light o comunque non solo a quello.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia (breve) esperienza con DSS è che non fa quello che dovrebbe. E' vero che le operazioni matematiche non cambiano da un sw all'altro, ma se si inverte l'ordine delle operazioni questo si che influisce. Comunque ripeto, la mia esperienza (diretta e di altri che ho visto) mi fa dire che c'è qualcosa dentro che non va bene. Non so cosa. Il punto del discorso non era il sw cmq.

Tornando al discorso del flat: prova a fare come ti ho detto, portalo in bianco e nero. Se non hai maxim con l'opzione "apply boxcar filter" (o in DSS l'equivalente), puoi sempre applicare una cosa simile a quanto spiego qui: http://www.astrosurf.com/comolli/flatfieldcolor2.htm

Ciao e facci sapere,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
non va bene. Non so cosa

perdonate se resto in OT.......

il fatto è che và a finire sempre così,io faccio le mie obiezioni +o- motivate e la risposta è che DSS non và bene e basta, e io che son testardo a queste condizioni continuo a rimanere della mia opinione...........

ora io sono pigro e imbranato, non uso altro software che non sia DSS e PS, ma voi che siete multifunzionali, pigliate una sequenza, datela in pasto a DSS e a un altro programma usando gli stessi parametri e poi postate il grezzo, file autosave, of course........... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, a me non piace continuamente cambiare sw, ne uso uno e cerco di conoscerlo bene, difetti e controgabole comprese. Se provassi a usare DSS, che non conosco, farei sicuramente più danni che altro.

Se tu dici che sai farlo funzionare bene, allora ti credo. Io non sono stato capace e questo effettivamente non vuol dire che sia colpa del sw.

Però torniamo IT, prova col flat BN!!!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Però torniamo IT, prova col flat BN!!!


dunque , digitalPP non permette di convertire in scala di grigi, ne DSS dovrei portarlo su PS e convertirlo, ma a quel punto non sarà più un raw , difatto a ben pensarci mi vien da chiedere:
che c'azzecca lo spaziocolore con un file RAW??
nel senso che per esempio digitalPP ti permette di scegliere lo spazio colore in cui il file viene visualizzato ma se tu carichi un file raw i conti vengono fatti sul valore numerico di quel pixel che nulla ha a che vedere con il modo in cui questo viene "mostrato" dopo la debayerizzazione, o sbaglio? :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DSS crea un master flat.
Purtroppo ora non sono a casa e fino a domani non posso accedere al mio pc. Altrimenti bastava guardare il master flat generato e vedere se era in B/N o a a colori e, in quest'ultimo caso, se i piani colore sono identici.
Se puoi fare te questo controllo abbiamo già la risposta al quesito principale (DSS lavora con flat in B/N o colore?)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
dunque , digitalPP non permette di convertire in scala di grigi, ne DSS dovrei portarlo su PS e convertirlo, ma a quel punto non sarà più un raw ,
Sei sicuro che DSS non permetta di usare il flat col boxcar filter? Mi pare strano per uno così specializzato sulle dslr. Nel qual caso mi pare un buon motivo per cambiare sw! ;-)
kind of blue ha scritto:
difatto a ben pensarci mi vien da chiedere: che c'azzecca lo spaziocolore con un file RAW??[..]
A me vien da chiedere: che c'entra questa domanda??? :o

Rimani IT, risolvi un problema alla volta, altrimenti non ne esci vivo!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeppo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010