1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
ti assicuro che con lampioni intorno tutto si riduce all'esperienza


io mi riferivo solo alla frase che ho citato, sul fatto dei lampioni non saprei, unica cosa che mi sento di dire è che io trovo più efficace in questi casi lavorare a focali lunghe, foss'altro xchè restringendo il campo hai meno probabilità di beccare gradienti, di fatto da casa larghi campi non ne faccio più..........



Ah...non avevo inteso questo :mrgreen: :mrgreen: però me sembra corretto. Qui si parlava di luoghi inquinati ma è giusto quello che dici. Poi sei una persona poco convincibile :D :D :D (ma sulle dark ci hai ripensato :mrgreen: )

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

chissà perchè, ogni volta che vedo parlare di rapporti focali ecc. mi ci vado sempre a ficcare... :mrgreen:
Saluto innanzitutto Fabio e signora, che ho appena incontrato in Austria in quel del CEDIC.
Intervengo per tentare di risondere con un esempio che mi è appena venuto in mente, magari è stupido oppure inadatto, non mi picchiate!
Ad ogni modo, per sfatare questo mito dell'F-ratio mi viene da dire: Se prendete due imbuti dello stesso diametro, ma uno più lungo e l'altro più corto, il risultato è che l'acqua scende più lentamente nel primo che nel secondo ma, secondo voi, quale dei due raccoglie più acqua? E se metto un'imbuto da 10cm cortissimo (che fà scendere subito l'acqua raccolta) ed uno lunghissimo, ma di 30cm di diametro, alla fine chi mi raccoglie più acqua?
Meditate gente, meditate...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per tornare alla domanda originale,
l'unica cosa che aumeta il SNR in uno strumento, rispetto ad un'altro di ugual fattura e caratteristiche, è il diametro (ovviamente a parità di posa). Qualcuno ha detto che si raccoglie i fotoni di un soggetto + quelli del cosidetto skyglow e che non si sa quali sono l'uno e l'altro. Non è proprio del tutto vero in quanto, se così fosse, 10000 ore di posa non consentirebbero, rispetto a 1 ora ad esempio, di vedere oggetti più "profondi". Sappiamo che così non è per nostra fortuna e questo solo perchè un soggetto astronomico, per quanto debole, invia, in un angolo considerato, una serie di fotoni in maniera lineare e costante mentre lo skyglow, è casualmente distribuito quindi, in un tempo lungo, sommando, il segnale perennemente presente ed univoco, anche se debole, verrà fuori rispetto a quello casuale (se entro i limiti di rilevabilità della strumentazione).
In base all'esempio che ho riportato nel post precedente, il fatto di saturare il sensore prima o dopo, in un rilebatore lineare, non ha alcuna importanza. Direte voi che se lo saturate prima, potrete accumulare più "posa", ma non è vero in quanto la quantità di fotoni che linearmente ci arriva da un'oggetto astronomico in un angolo considerato, è sempre lo stesso nel tempo ovvero, per esempio, 20fotoni/sec. Se saturate il sensore in 3 sec., avrete raccolto (in un sistema perfetto) 60 fotonilineari e un tot random. se lo fate in 6 secondi, avrete raccolto 120fotoni lineari e (ma non necessariamente) totX2 di random e quindi il rapporto SNR non varia se non in favore della seconda posa. L'importante è fare una posa sufficiente a venir a capo del rumord di lettura e campionamento del sistema poichè quello è un limite fisso e quindi un contributo fisso e quantificabile. Tenete presente che in sistemi CMOS, il convertitore è parte integrante del chip ed effettua il campionamento pixel pixel senza confronti e quindi, elettronicamente, risulta molto meno preciso di un CCD. Questo comporta un elevato errore di "lettura" del dato e ciò è vero anche per il rumore termico. Ovvero se aumenta il rumore termico si può ovviare con il dark, direte voi, ma come la mettiamo con il rumore di lettura... DEL RUMORE TERMICO? Meditate ancora gente, meditate (che dbbo farlo anche io :roll: )

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Probabilmente, in condizioni di inquinamento luminoso conviene utilizzare quello piccolo o comunuque quello con f maggiore. Ad esempio, nel mio attuale giardino pieno di lampioni, mi trovo più agevolemnte ad operare con l'rc ad f8 che è un 8 pollici, rispetto al newton da 10 pollici a f4,8. Questo per motivi pratici perchè gestendo meglio il tempo di posa singolo cerco di contenere i gradienti luminosi rispetto al newton.
Ovviamente è un esempio semplicistico perchè dipende anche da ciò che vuoi fotografare e quindi dalla focale, luminosità dell'oggetto, possibilità di usare filtri etc.etc.
Ciao,
Fabiomax




Grande Joe!! come va? ci hai messo 5 ore più di noi ad arrivare...immagino il viaggio, la signora contraccambia :D

Fotografando da situazioni quasi sempre "illuminate" questo è quello che ho visto in questi anni. Il mio approccio diventa più agevole nella gestione del tempo di posa ovviamente con una f maggiore E' questione pratica. Nella teoria , come ne abbiamo parlato anche a tavola, rispetto a quello che hai scritto non fa una piega. C'è da considerare che sotto un cielo inquinato, lavorando con un grande diametro e basso f, certamente hai la possibilità di raccogliere più infoprmazioni (fino comunque al limite del cielo), ma facendo pose più corte e, almeno dal mio punto di vista, meno gestibili. Considerando che in un cielo suburbano si può arrivare a magnitudini che comunque sono raggiungibili anche con bassi diametri.

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

astrojoe ha scritto:
Fotografando da situazioni quasi sempre "illuminate" questo è quello che ho visto in questi anni. Il mio approccio diventa più agevole nella gestione del tempo di posa ovviamente con una f maggiore E' questione pratica. Nella teoria , come ne abbiamo parlato anche a tavola, rispetto a quello che hai scritto non fa una piega. C'è da considerare che sotto un cielo inquinato, lavorando con un grande diametro e basso f, certamente hai la possibilità di raccogliere più infoprmazioni (fino comunque al limite del cielo), ma facendo pose più corte e, almeno dal mio punto di vista, meno gestibili. Considerando che in un cielo suburbano si può arrivare a magnitudini che comunque sono raggiungibili anche con bassi diametri.


Caro FabioMassimo, concordo con te ed anche quello che ho detto prima lo è. Meglio focali più lunghe, ma solo perchè inquadrano un'angolo di cielo minore (i soggetti fotografati hanno angoli molto piccoli solitamente) e non per altro. In questo caso inquadri meno area "random" e quindi meno difetti, gradienti ecc. Ma, a parità di campo inquadrato, il rapporto focale, non ha alcuna influenza sul SNR. Diverso è per il dimetro, quello si che influisce non poco a migliorare le cose anche e specialmente da luoghi inquinati. Anche quì il rapporto f non influisce sul SNR.
Conclusione, per un sistema lineare e dal rumore di lettura trascurabile o molto piccolo, da luoghi inquinati (ma anche no) il fattore che aiuta di più è solo il diametro! Nelle attuali DSLR CMOS, è meglio avere anche rapporti f vantaggiosi, ma non perchè siano vantaggiosi per i dati raccolti, ma solo perchè oltre una certa posa, non si viene più a capo del rumore di lettura e quindi non è un vantaggio. Meglio allora acquisire i dati più rapidamente per avere un rumore più contenuto. Badate che non parlo solo del rumore termico (alcuni raffreddano le camere per migliorare la situazione) ma del readout noise! Tenete anche presente che l'elettronica di una normale DSLR è pensata e progettata per la fotografia tradizionale e quindi in condizioni di illuminazione "ottimale". Se andate quindi a vedere gli istogrammi quanto sono "larghi", noterete una ben misera quantità di livelli reali discretizzati. Sono quelli il vero limite delle attuali DSLR nei confronti dei CCD. Se poi una buona parte di quei livelli così tanto sudati sono rumore, allora la fatica è improba! Meglio cercare sempre di faticare meno e portare a casa soddisfazione e divertimento che frustrazione e stanchezza (antico proverbio cinese :mrgreen: )

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Meglio focali più lunghe, ma solo perchè inquadrano un'angolo di cielo minore

kind of blue ha scritto:
io trovo più efficace in questi casi lavorare a focali lunghe, foss'altro xchè restringendo il campo hai meno probabilità di beccare gradienti,


vedi ben che anche io dai e dai qualcosa ho inteso....... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK! :D

Dai, prima o poi si organizza con Giovanni una bella giornata, ma vedi di non perderti il pc!

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessantissima questa discussione!! grazie a chi ha condiviso le proprie esperienze!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010