Per tornare alla domanda originale,
l'unica cosa che aumeta il SNR in uno strumento, rispetto ad un'altro di ugual fattura e caratteristiche, è il diametro (ovviamente a parità di posa). Qualcuno ha detto che si raccoglie i fotoni di un soggetto + quelli del cosidetto skyglow e che non si sa quali sono l'uno e l'altro. Non è proprio del tutto vero in quanto, se così fosse, 10000 ore di posa non consentirebbero, rispetto a 1 ora ad esempio, di vedere oggetti più "profondi". Sappiamo che così non è per nostra fortuna e questo solo perchè un soggetto astronomico, per quanto debole, invia, in un angolo considerato, una serie di fotoni in maniera lineare e costante mentre lo skyglow, è casualmente distribuito quindi, in un tempo lungo, sommando, il segnale perennemente presente ed univoco, anche se debole, verrà fuori rispetto a quello casuale (se entro i limiti di rilevabilità della strumentazione).
In base all'esempio che ho riportato nel post precedente, il fatto di saturare il sensore prima o dopo, in un rilebatore lineare, non ha alcuna importanza. Direte voi che se lo saturate prima, potrete accumulare più "posa", ma non è vero in quanto la quantità di fotoni che linearmente ci arriva da un'oggetto astronomico in un angolo considerato, è sempre lo stesso nel tempo ovvero, per esempio, 20fotoni/sec. Se saturate il sensore in 3 sec., avrete raccolto (in un sistema perfetto) 60 fotonilineari e un tot random. se lo fate in 6 secondi, avrete raccolto 120fotoni lineari e (ma non necessariamente) totX2 di random e quindi il rapporto SNR non varia se non in favore della seconda posa. L'importante è fare una posa sufficiente a venir a capo del rumord di lettura e campionamento del sistema poichè quello è un limite fisso e quindi un contributo fisso e quantificabile. Tenete presente che in sistemi CMOS, il convertitore è parte integrante del chip ed effettua il campionamento pixel pixel senza confronti e quindi, elettronicamente, risulta molto meno preciso di un CCD. Questo comporta un elevato errore di "lettura" del dato e ciò è vero anche per il rumore termico. Ovvero se aumenta il rumore termico si può ovviare con il dark, direte voi, ma come la mettiamo con il rumore di lettura... DEL RUMORE TERMICO? Meditate ancora gente, meditate (che dbbo farlo anche io

)
Ciao da JOE