1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel ringraziare tutti per aver risposto e per gli auguri, rispondo alle varie domande:

Davide: si trova non molto distante da dove sono nato e cresciuto, in provincia di Enna. Quando sono lì sento aria di casa :-)

Kind: non sai quanto mi piacerebbe partecipare attivamente al forum, come prima. Ma per adesso non riesco proprio a farlo. In futuro, sì!

Jasha: il luogo è chiuso ed abitato, coperto da antifurto con radioallarme e vigilanza armata con pronto intervento. L'osservatorio rientra nel sistema di sicurezza.

Ras: sono in tutto 13 frame da 10 minuti. Ho avuto problemi col flat, che non riesco ancora a capire, ed ho dovuto eliminare a mano una tremenda vignettatura.

Vittorio: la cinquantina è già passata! Le stelle palloncelle (quelle grosse) sarebbero rimaste tali anche con il seeing buono. Riprendendole a parte con pose più brevi, forse, avrei ottenuto di meglio. Ma su questo aspetto ho ancora bisogno di fare un po' d'esperienza. Quelle piccole, tutto sommato, penso che con il trattamento separato siano abbastanza puntiformi.

Giovanni e Gp: quando avrò un po' di tranquillità metterò sù una pagina con le foto del sito. La cupola è una Sphera come quella di Vittorino. Inizialmente ho avuto dei problemi meccanici, forse per mia imperizia tecnica, che poi in qualche modo ho superato. Inoltre, l'aspetto di sincronizzazione cupola-telescopio non è banale. Penso che la gestione di un tetto scorrevole sarebbe stata più semplice ed affidabile.

Gp: la comodità c'è sicuramente. Mi rimane da capire se uno che fa soltanto riprese in remoto è un vero astrofilo, o soltanto un manovratore di mouse. Nel dubbio, continuerò ad uscire col rifrattorino :)

Salvo, qual buon vento! Beh, non è certo come lavorare con un tranquillo BRC250 a 1200 mm di focale :-)

Un caloroso saluto a tutti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 17:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

finalmente! Congratulazioni per la prima luce, il dettaglio è impressionante, e dici pure che il seeing era mediocre...
Non vedo l'ora di vedere sul tuo sito tante nuove foto, include quelle dell'osservatorio stesso.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma usi un pannello per i flat? Come mai la vignettatura e forse sovradimensionato il buffler del primario o del secondario?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immaginavo stessi per rientrare: l'importante è aver risolto i
problemi principali delle parti meccaniche dell'osservatorio remoto.

Bene Gianni bentornato dunque!
Fa piacere rivederti in auge. Dopo aver scaldato i muscoli, a seguito
del letargo forzato, spero presto di vederti a pieni regimi.

Tze tze: provo soltanto e in minima parte a immaginare il particolare
gusto che proverai quando ti metterai a "giocare" a distanza
col tuo telescopio, magari proprio mentre sarai in trasferta di ... lavoro!
Questa si che è sana invidia! :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato maestro. Questa bella prima luce mi fa già pregustare i lavori futuri che ci lasceranno come sempre di stucco. E allora auguri anche da parte mia , i problemi residui presto si risolveranno

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 19:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Gianni, ma come hai fatto ad automatizzare la ripresa dei flat da remoto? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hooooooooooooo, finalmete si inizia a vedere qualcosa, ben tornato Gianni, e tu non lo volevi remotizzare, te lo dicevo io, è utile per quando non si trova tempo e quelle poche sere che si potrebbero usare poi và a finire che sono nuvolose, almeno hai più scelta dei giorni da usare,
complimenti per tutto, foto e osservatorio,
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Bentornato Gianni!
Sarebbe interessante conoscere qualche dettaglio tecnico di tutto il sistema.
Quando hai tempo, ovviamente! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Nicola, Danilo, Andrea, Salvatore, Giuseppe e Donato.

Nicola, la risoluzione in verità è molto tirata. C'è molto di meglio in giro.

Roberto, uso il flat panel. Credo di aver combinato male il master flat, perché in altri casi non ho riscontrato analoghi problemi. Si vedrà alla prossima opportunità di fare il flat.

Danilo, non per sollecitare la sana invidia, il primo test di apertura e puntamento l'ho eseguito da un migliaio di km dal sito. Verificare che tutto ha funzionato perfettamente è stata una sensazione veramente bella, sapendo cosa vuol dire fare astrofotografia.

Salvatore, per il momento non sono in condizione di automatizzare il flat da remoto. Ci penserò più avanti, magari con un pannello elettroluminescente appeso a parete, da accendere/spegnere a distanza.

Giuseppe, in effetti la possibilità di sfruttare le serate buone che non capitano di sabato è una gran cosa.

Cari saluti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Bentornato Gianni!
Sarebbe interessante conoscere qualche dettaglio tecnico di tutto il sistema.
Quando hai tempo, ovviamente! :D
Donato.


Donato, non so se è appropriato rispondere qui, o spostarsi nell'area Astrofili.
Dato che la domanda è stata posta qui, io rispondo. I moderatori eventualmente intervengano e proseguiremo nell'area appropriata.

Ecco un po' di informazioni tecniche:

Montatura AP-1200
Ottica A&M RC 12.5" f/9 ridotto ad f/6.7
CCD SBIG STL-6303
Cupola Sphera 3 m su base di cemento
Colonna in calcestruzzo con base indipendente
Casetta da giardinaggio accanto alla cupola, con tavolino e branda per il riposo

Non essendoci l'ADSL, il sistema funziona con un modem UMTS. Non è l'ADSL, ma funziona discretamente e finora si è dimostrato affidabile.
L'accensione di tutto l'impianto e del netbook avviene con un sistema di controllo relè via SMS, che ricevere i comandi e risponde, oltre che poter mandare altri avvisi dai sensori (mancanza di alimentazione, sensore porta allarme ausiliario, shutter aperto/chiuso, ecc.)
Il controllo di accensione del netbook è stato fatto uscendo un filo in parallelo al pulsante del netbook, poi collegato ad un relè del sistema di controllo via SMS.
In questo modo tutto l'impianto sta sempre spento, fino a che non gli si mandano i comandi di accensione via SMS. Questo permette, mediante un comando speciale, di forzare anche lo spegnimento del netbook nel caso vada in blocco, con la simulazione del pulsante di accensione/spegnimento per 6 secondi.
Il controllo del netbook avviene con TeamViewer, che diviene raggiungibile dopo qualche minuto dall'accensione del netbook.
Tutti gli strumenti vengono poi accesi/spenti dal netbook, con un programma di controllo scritto da me, che accende/spegne fino ad 8 dispositivi attraverso una scheda ethernet a relè ad 8 canali collegata alla rete locale. In pratica, con dei semplici click è possibile accendere/spegnere: montatura, camera ccd, fuocheggiatore, kendrik, ventole telescopio, pompa acqua ccd, frigorifero pompa acqua ccd (nel periodo estivo) e, prossimamente, flat panel.
Il sistema di gestione in dotazione alla cupola, oltre a controllare i motori di apertura, chiusura e rotazione con i rispettivi encoder e sensori di fine corsa, ha 4 ulteriori controlli relè, pensati per: illuminazione interna, ccd, montatura e fuocheggiatore. In realtà io uso soltanto il canale per l'illuminazione ed un altro, impropriamente, per accendere una vecchia Canon A95 in parallelo al telescopio, con la quale è possibile verificare preventivamente la condizione del cielo nella direzione di puntamento.
Una webcam a testa rotante (Logitech Sphere) installata all'interno, nella parte posteriore della cupola, permette di tenere sotto controllo qualsiasi cosa. Con il controllo di rotazione manuale della cupola è anche possibile girare intorno al telescopio, per ispezionare tutto ciò che è necessario. L'osservazione dell'ambiente con la webcam avviene, banalmente, tramite Skype.
La gestione del puntamento avviene con The Sky e funziona egregiamente. Il software della cupola è in grado di interfacciarsi con The Sky (o con Ascom) per la sincronizzazione del puntamento.
L'algoritmo di sincronizzazione telescopio/cupola è tuttavia poco preciso (oppure non ho saputo settarlo correttamente, scegliete voi). Stavo già scrivendo un software di mappatura manuale, quando è appena arrivato un aggiornamento che permette di definire una griglia di coordinate sulla quale far fare l'apprendimento mediante sincronizzazione manuale. Porta via una mezza giornata, ma funziona bene e risolve il problema. Devono soltanto migliorare il modo di gestire il passaggio al meridiano, che è la solita spina dolente. Un altro problema sempre in agguato è il rischio di avvolgimento di un inevitabile cavo penzolante intorno al telescopio. E' necessario per il controllo del motore di apertura dello shutter.
Ogni 5 minuti una piccola stazione meteo pubblica via ftp le condizioni aggiornate di temperatura, vento, umidità, pioggia e dew-point. Quest'ultimo è utilissimo per capire se vi è rischio di condensa.
Un sensore di nuvole 'economico', che dovrebbe arrivare a giorni dalla Spagna, permetterà di valutare la condizione del cielo e chiudere preventivamente la cupola nei casi appropriati.
Sto provando ad automatizzare i processi con CCDCommander, ma sono ancora all'inizio e devo farci esperienza.
Per alcune scelte tecniche, un ringraziamento va a Gimmi Ratto e Paolo Lazzarini, per i consigli che ho ricevuto.

Spero di essere stato esaustivo :-)

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010