1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a mettere online la somma non elaborata e vediamo effettivamente quanto si puo tirare..

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vari contributi. Il cielo purtroppo è quello che è, cioè suburbano, dal balcone di casa di fronte ad un centro commerciale, però è la prima volta che ho questi problemi. Sono ben 28 pose e soprattutto mi sono sempre bastate per abbattere dignitosamente il rumore e soprattutto per avere molto segnale. L'unica cosa che è cambiata è il tubo (uso un Mpcc della baader per spianare) ed effettivamente credo che sia quello il problema ma non perché non funzioni quanto invece perché l'IL mi influenzava meno le riprese fatte con il 70 Tecnosky. Ieri sera ho fatto m1 che a breve pubblicherò e devo dire che in questo caso si è comportato molto bene anche se devo lottare con dei gradienti paurosi, per cui il tubo va bene è solo l'elaborazione che non è bastata per tirare fuori quello che generalmente esce normalmente. Ho iniziato a non tirare più di tanto le immagini, perché le preferisco morbide e pulite. Dovrò in alcuni casi fare degli sforzi più grandi per tirare fuori qualcosina in più senza eccedere nel rumore.
Un'altra cosa, c'è un metodo per abbattere i vistosi gradienti che affliggono le foto?
Grazie.
@ Kiunan: ora sto sul portatile in ufficio, quando vado a casa controllo la tua elaborazione e vedo se riesco a tirare fuori di più.
Grazie Andrea. :D
@zio: appena posso metto il file

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010