1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco quà, più di questo non riesco a fare il fondo cielo è un disastro, gradienti di ogni tipo, ho dovuto necessariamente croppare.......


Allegati:
leotripet-franco-copia-web.jpg
leotripet-franco-copia-web.jpg [ 64.68 KiB | Osservato 482 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 19:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
King come sempre hai fatto un miracolo :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
provai pure io col tif, ma anche croppando, ci sono delle striature diagonali blu (specialmente una grossa centrale), che non se ne vanno neppure a cannonate.
Prossima volta cerca di usare un buon paraluce e fotografare quando i soggetti sono ben aldisopra di finestre accese, lampioni, ecc.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
King come sempre hai fatto un miracolo :)

insomma....
visto da questo monitor è una bella porcheria, e incredibile la differenza che fà un buon monitor da uno scadente, ieri ho elaborato dal portatile in ufficio,e non si vedeva più la strisciata blu nel mezzo ne tutte quelle sgranature dovute alla compressione......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 12:15 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3121
Grazie dei consigli, la prossima volta cercherò di ottenere immagini di base piu' accettabili,comunque quella che hai elaborato tu, Stefano è super (come hai fatto ad ottenere un cielo cosi' nero pur evidenziando le galassie???).Sto curiosando in questo sito dove ci sono video sulla elaborazione oltre a quelli della bacheca che ho gia visto sezione astrofotografia content


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco M. ha scritto:
come hai fatto ad ottenere un cielo cosi' nero pur evidenziando le galassie

dovendo trattare grezzi così"sporchi"necessariamente occorre lavorare in modo assai aggressivo, la fedeltà dell'immagine al vero và a farsi benedire , ma si può cercare un risultato esteticamente accettabile.....

per il fondo ho fatto largo uso del"colpo di coda" praticamente blocchi la linea delle curve e alzi progresivamente la parte più bassa in modo da pareggiare il fondo, poi riaggiusti i livelli, facendolo diverse volte gran parte del rumore scompare , il prezzo è che contemporaneamente perderai le parti più deboli dei soggetti......
per ritirare fuori le galassie ho fatto così:
duplichi il livello di fondo, lavori con filtri vari (passa alto\contrasto ecc) senza troppo preoccuparti del fondo, poi applichi una maschera con l'opzione nascondi tutto, dopodichè andrai a "dipingere " sulla maschera con il pennello avendo cura di aver selezionato il colore bianco, in questo modo praticamente andrai a scoprire solo le zone che ti interessano, nel ns caso le galassie, alla fine applichi una sfocatura alla maschera in modo da attenuare il distacco fra le galassie e il fondo cielo.....

non se ne abbiano i puristi,talvolta faccio anche di peggio..... :mrgreen: :mrgreen:

questo metodo è ben spiegato in un bellissimo video tutorial sul sito di ken crawford, ed è stato pubblicato recentemente anche sulle pagine di nuovo orione.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 17:23 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3121
Ok ,ora mi metto a studiare.. .....grazie e a presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Salve.
Riuscire a raggiungere certi risultati dal balcone di casa direi che sia quasi un'impresa.
E mi complimento con tutti coloro che sono riusciti a migliorare la foto originale.
in base all'esperienza acquisita e sperando di fare cosa gradita mi permetto di aggiungere qualcosa.
In questi casi esiste un fattore che molti trascurano, ma che posso assicurare ha un'influenza determinante per contrastare l'inquinamento luminoso.
E' il tipo di realizzazione del tubo ottico.
Normalmente l'interno del tubo ottico dovrebbe essere totalmente opaco, per neutralizzare qualunque riflesso.
Purtroppo non esiste un materiale o colore totalmenete opaco, anche quello + nero riflette parte della luce incidente.
Da qui nasce l'esigenza di utilizzare i cosiddetti diaframmi, in aggiunta al paraluce.
la mancanza o l'insufficenza dei diaframmi (baffles) nei rifrattori e riflettori si traduce in una perdita di contrasto.
Posso assicurare che, a parte rare eccezioni, le case costruttrici progettano i loro strumenti non solo per uso visuale ma anche per cieli solitamente bui.
Il consiglio che posso dare a Franco è quello di fare le opportune ricerche e tantare di migliorare sotto questo aspetto il suo strumento.
Io l'ho fatto con il mio rifrattore raggiungendo, credo, un miglioramento non trascurabile.
La foto allegata parla da sola ed è stata realizzata in sere distinte con condizioni di cielo simili dal terrazzo di casa.
Le pose sono di 300s con la Canon 350D + filtro CLS: a sx con camera non modificata e strumento originale, a dx con modifica Baader e strumento migliorato aggiungendo altri 2 diaframmi ai 2 esistenti e "allungando" il paraluce di altri 20cm.

E il primo vero risultato di tanta fatica potete visionarlo qui http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/5442472100/


Allegati:
immagini-confronto.jpg
immagini-confronto.jpg [ 149.96 KiB | Osservato 459 volte ]

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 18:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
strumento migliorato aggiungendo altri 2 diaframmi ai 2 esistenti e "allungando" il paraluce di altri 20cm.

Ciao Rocco,
io non ho capito bene. Non è che ci potresti far vedere una foto di questi diaframmi? Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trittico del leone dal balcone
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Ciao siovene.
Posso eccome! In allegato quanto richiesto, sperando basti a saziare la tua curiosità ed interesse. Non sono riuscito a fare di meglio, sarebbe stato meglio farla di giorno.


Per chi vuole saperne di più di seguito alcuni link che trattano l'argomento

- viewtopic.php?f=3&t=3796&start=0
- http://www.freeweb.hu/gyulaipal/eng/baffles.html
- http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... sb/8/o/all
- http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/4252569

Per correttezza, devo dire che i diaframmi in questione sono autocostruiti e la loro posizione all'interno del tubo è stata vincolata non tanto a formule matematiche o agli schemi descritti nei link sopracitati ma alle dimensioni dei 2 diaframmi esistenti, che come si può vedere di opaco hanno ben poco.
Prima di stravolgere tutto, e spendere inutilmente euri, ho fatto i test per verificare pro e contro.
Altro fattore da non trascurare è il "campo di piena luce" (nei link Desired field size) che non può superare certi limiti oltre i quali si ha un aumento
significativo del coma radiale.
Nel mio caso specifico basterebbero 3 diaframmi, il 4° è stato necessario per quanto detto sopra.
Visto che i test hanno dato risultati positivi, farò rettificare i diaframmi originali e costruire quelli che servono.
Per i riflettori il discorso è leggermente diverso, la realizzazione è più impegnativa ma non occorre la precisione costruttiva come per i rifrattori.


Allegati:
foto-diaframmi.jpg
foto-diaframmi.jpg [ 171.6 KiB | Osservato 447 volte ]

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010