Grazie ancora per i commenti, ancora qualche risposta:
Pite ha scritto:
Quasi artificiali! Non artificiali!
Mi intrometto perchè ho la stessa sensazione anche io, non so se coincida con quella di Nicola, ma sicuramente tratti le stelle in un modo che le rende molto piccole. Diciamo che le si può dividere in tre zone, la parte satura centrale, intorno a questa un anello colorato bello saturo, poi intorno un'alone più chiaro. Queste tre zone si staccano l'una dall'altra in modo abbastanza secco.
Si certo, naturalemnte è un residuo fossile delle procedure che uso per tenere quell maledette sotto controllo. Non esiste una stella naturale, ovviamente in quanto la sua apparenza dipende non dalle sue proprietà come sorgente ma dalla diffrazione e scattering nello strumento e nel sensore. Quindi ognuno fa come può... alla fine poi ci si riduce ad un giudizio estetico. Va detto che al di la del piacere di ridurle, in questo modo si porta sempre un po di crominanza nello stellone dando colore ad un affare che sarebbe bianco. A me in generale piace vederle colorate.
zio ha scritto:
immagine superlativa.. e molto interessante il minitutorial.. a quanto pare dovrebbe essere applicabile anche con pixinsightLE.. grazie per averlo condiviso
Si assolutamente, io uso LE.
andreaconsole ha scritto:
prima "rimuovi polvere e graffi" (o come si chiama in ps) per eliminare le stelle e poi giù di gauss. Non credo proprio che PS abbia strumenti per generare flat artificiali
Esatto dovrebbe unzionare, anche se è probabile che si debba intervenire a mano per rimuovere gli stelloni!