1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa e bella spiegazione. Dovrò abituarmi ormai alle tue stelle strane, quasi artificiali.


Caro mio, che vuol dire artificiali? dimmi, dimmi, e cercherò di lavorarci su...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quasi artificiali! Non artificiali!
Mi intrometto perchè ho la stessa sensazione anche io, non so se coincida con quella di Nicola, ma sicuramente tratti le stelle in un modo che le rende molto piccole. Diciamo che le si può dividere in tre zone, la parte satura centrale, intorno a questa un anello colorato bello saturo, poi intorno un'alone più chiaro. Queste tre zone si staccano l'una dall'altra in modo abbastanza secco.
Allegato:
TRI-M33.jpg
TRI-M33.jpg [ 19.73 KiB | Osservato 457 volte ]

Credo che questo dipenda unicamente dal processo di elaborazione, può piacere o meno, è una scelta, null'altro.

Io le trovo strane, ma piacevolmente strane!

Dimenticavo, la vedo un pò carente di verde, il fondocielo tende un filo al viola.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi.
Molto interessante l'idea proposta per aumentare il contrasto interno con meno artefatti.
Non mancherò di provare.

Grazie per averlo condiviso con tutti!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia,menomale che di foto così se ne vedono poche...astrofotografi del tuo calibro,se fotografano le galassie e poi le vedo...c'è il rischio che dopo 18 anni di solo visuale,io possa convertirmi...quindi o non postare più,o cambia tipologia di target. :mrgreen:
Scherzi a parte,gran bel lavoro...però scherzavo a metà,io come ho sempre detto,sono solo e soltanto visualista,ma vedere foto così,e di galassie...beh magari mi passa per la mente,ma poi rimango fedele al dobson :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per i commenti, ancora qualche risposta:

Pite ha scritto:
Quasi artificiali! Non artificiali!
Mi intrometto perchè ho la stessa sensazione anche io, non so se coincida con quella di Nicola, ma sicuramente tratti le stelle in un modo che le rende molto piccole. Diciamo che le si può dividere in tre zone, la parte satura centrale, intorno a questa un anello colorato bello saturo, poi intorno un'alone più chiaro. Queste tre zone si staccano l'una dall'altra in modo abbastanza secco.


Si certo, naturalemnte è un residuo fossile delle procedure che uso per tenere quell maledette sotto controllo. Non esiste una stella naturale, ovviamente in quanto la sua apparenza dipende non dalle sue proprietà come sorgente ma dalla diffrazione e scattering nello strumento e nel sensore. Quindi ognuno fa come può... alla fine poi ci si riduce ad un giudizio estetico. Va detto che al di la del piacere di ridurle, in questo modo si porta sempre un po di crominanza nello stellone dando colore ad un affare che sarebbe bianco. A me in generale piace vederle colorate.

zio ha scritto:
immagine superlativa.. e molto interessante il minitutorial.. a quanto pare dovrebbe essere applicabile anche con pixinsightLE.. grazie per averlo condiviso


Si assolutamente, io uso LE.

andreaconsole ha scritto:
prima "rimuovi polvere e graffi" (o come si chiama in ps) per eliminare le stelle e poi giù di gauss. Non credo proprio che PS abbia strumenti per generare flat artificiali


Esatto dovrebbe unzionare, anche se è probabile che si debba intervenire a mano per rimuovere gli stelloni!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è bellissima!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 8:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Va detto che al di la del piacere di ridurle, in questo modo si porta sempre un po di crominanza nello stellone dando colore ad un affare che sarebbe bianco. A me in generale piace vederle colorate.


Si esattamente, mi riferivo proprio a quello, non mi piacciono le stelle colorate fino in centro, anche se a volte è successo anche a me di renderle così.

Considerando una gaussiana direi che per me una bella stella dovrebbe essere tutta colorata tranne la cima della curva, la saturazione del colore dovrebbe diminiuire gradualmente man mano che si sale verso il picco.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010