Grazie a tutti per i commenti! Temevo un po' la prima luce di un sensore così grande sul Newton, per fortuna il campo risulta piuttosto corretto*
@GP e xchris: io comincio a vederci un ghepardo..comunque anche pipe wrench nebula non suonerebbe mica male
@astroaxl: 3 dark, c'è da dire che ho tirato il collo alla Peltier...-30°C
In merito alla scelta di riprendere in binning: ho stimato che il seeing fosse sicuramente peggiore di 2", da cui la conseguenza che la focale ottimale di ripresa con macro-pixel da 10,8 micron era di poco inferiore ai 1200 mm del Newton.
@Ras: sicuramente renderebbe meglio con filtro da 6nm (ah, me dannato!!

)..scherzi a parte, di segnale ce n'è tantissimo ed avrei potuto tirare molto di più i livelli. La conseguenza però era che le stelle si saturavano e dilatavano in maniera inaccettabile.
Qualcuno ora starà per dire "beh, e allora elabora separatamente le stelle e la nebulosa"!
Giusta osservazione, ma purtroppo un ostacolo al momento invalicabile si frappone tra me ed un'immagine fatta come si deve...
La pigrizia
Ho combinato le immagini con la media ed applicato un DDP in Maxim, passato l'immagine in Photoshop e tirato curve e livelli, poi ho dato una passata con il filtro "luci e ombre"
Ora rimane da chiarire il perchè dell'asterisco più sopra...
Rispondendo a Vittorino, devo ammettere che ho croppato una striscia di qualche decina di pixel su un lato (quello in basso), perchè le stelle erano..in coma. Mi sono spiegato il fenomeno con una leggera scollimazione, ma potrebbe anche essere una deformazione dell'RCC dovuta ad un serraggio eccessivo..mi era già capitato. Boh, ci lavorerò su per la prossima immagine.
Grazie ancora a tutti per i commenti, molto gentili!
Davide