1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Antonio, con il tuo setup, senza impazzire con la deriva, puoi ottenere pose discretamente lunghe con il metodo Kochab clock, con il quale puoi mettere al polo l' LX200 in 1 minuto. Due piccoli consigli:1° quando fai l'allineamento fallo in assetto fotografico completo, ben bilanciato in entrambi gli assi e non usare la ruotine di messa al polo dell'autostar (fa cagà). 2° questi strumenti possono avere un errore periodico molto elevato (può arrivare anche a +/- 40"). Se decidi di fare il PEC NON farlo con l'autostar ma utilizza PEMPro (anche se è a pagamento hai 30 gg di tempo di prova, fai il pec in quel periodo e buonanotte). Se per caso tu avessi Maxim DL con PoleAlignMax la messa al polo la fai alla perfezione in 5 minuti. Con una webcam anche Metaguide ha una discreta routine di stazionamento ed è gratuito.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
grazie marco,
pensavo anche di utilizzare la routine di andrea console (GiGiwebCapture) ma ho una porzione di cielo limitato.
comunque provero' se riesco ad evitare di mandare per terra il tutto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
tuvok ha scritto:
comunque provero' se riesco ad evitare di mandare per terra il tutto!

Tranquillo Antonio, io metto in equatoriale il mio LX200 12" da solo. Con l' 8" è una passeggiata, basta ricordarsi di mettere sempre una gamba del treppiede a Nord


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Markigno ha scritto:
tuvok ha scritto:
comunque provero' se riesco ad evitare di mandare per terra il tutto!

Tranquillo Antonio, io metto in equatoriale il mio LX200 12" da solo. Con l' 8" è una passeggiata, basta ricordarsi di mettere sempre una gamba del treppiede a Nord



eh... il problema è che alla prima prova fatta l'altra sera di fretta stavo mandando gambe all'aria tutto, purtroppo non ho ancora le manopole per serrare l'asse in altezza e con il chivino esagonale, al buio e con le mani fredde stavo davvero facendo danni.... pero' sembra che alla fine si sia risolto solo con una bella "strizza" ;)
ora sto cercando di procurarmi delle manopole, al solito i bulloni che bloccano gli assi sono in pollici e sarà un casino risolvere... forse rifiletto i buchi M7 e non se ne parla piu'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Elio ha scritto:
Alberto Richter ha sfornato bellissime immagini a lunga focale anche con pose da 2 o 3"... certo ne faceva 3000 magari, in più sessioni

A conferma di ciò quarda questo
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è il mio mito e voglio anche io una DL658M <3

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando è preciso l'allineamento con GiGiwebCapture? Io ho provato facendo qualche interazione ma mi è sempre venuto il dubbio se avevo seguito bene le istruzioni. L'unico riscontro oggettivo erano le immagini... ma con 30" di posa a 621mm di focale vedevo sempre il mosso. :cry:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo provai all'osservatorio di un mio amico.
Ci persi un'oretta per fare un lavoro più che accurato. La montatura era una GM 2000 e lo strumento una BRC 250 con ST10
Dopo provai 5 minuti di posa non guidata su un soggetto nei pressi dell'equatore.
Stelline tonde che era una meraviglia.
La procedura funziona bene. Il problema è che spesso sono le montature a non funzionare altrettanto bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ritiro su questa discussione, dopo meno di due mesi è arrivato il momento di provare davvero, stasera vorrei fare una primissima prova in modo da sfruttare queste serate di luna per mettere a punto l'attrezzatura :D

consigliatemi un oggetto, possibilmente semplice, a nord e piu' basso della polare ad un orario decente :D

ottica di ripresa sempre il 60mmf5 a cavallo dell'LX200 che lo guiderà :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Markigno ha scritto:
Ciao Antonio, con il tuo setup, senza impazzire con la deriva, puoi ottenere pose discretamente lunghe con il metodo Kochab clock,....



che ne pensi, invece, del metodo descritto da meade (e, leggermente modificato qua http://www.covingtoninnovations.com/astro/iterating.pdf)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010