1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito se non sono stato chiaro o se sto dicendo una baggianata così grossa che non passa:
quando riprendo con ir-uv cut, prendo l'insieme di R, G e B;
Se riprendo R e B separatamente, non mi basta sottrarli a L (opportunamente pesata) per avere la vera G?
Magari non perfetta, ma largamente utilizzabile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco, Andrea.
Stai parlando di riprese monocromatiche con filtri o di riprese rgb da cui sintetizzi una luminanza?
In soldoni.
Fai una ripresa R, una B e una L con sensore monocromatico?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Non capisco, Andrea.
Stai parlando di riprese monocromatiche con filtri o di riprese rgb da cui sintetizzi una luminanza?
In soldoni.
Fai una ripresa R, una B e una L con sensore monocromatico?


Esatto, questo è l'approccio che avevo in mente!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
non ho capito se non sono stato chiaro o se sto dicendo una baggianata così grossa che non passa:
quando riprendo con ir-uv cut, prendo l'insieme di R, G e B;
Se riprendo R e B separatamente, non mi basta sottrarli a L (opportunamente pesata) per avere la vera G?
Magari non perfetta, ma largamente utilizzabile


Questa cosa sarebbe vera se l'assorbimento dei filtri rgb fosse davvero completo fuoribanda, ma non è così. C'è un po' di colore che passa lo stesso. Se prendi un filtro rosso, per esempio, e punti una luce verde, vedrai che un po' di verde passa.
Passando alla pratica, il verde che ottieni viene un po' meno carico di come dovrebbe e non so bene in che modo.
Lo puoi fare, ma i risultati saranno parecchio complicati da gestire, secondo me.


X link:
Infatti anche lì si diceva:
Infatti le emissioni di alcune nebulose sono così talmente ristrette ad una particolare banda che se poi facciamo la media di due bande agli opposti dello spettro ne esce fuori un casino...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito.
Parlo, ora, per quanto ho avuto modo di discutere con alcuni imagers che usano i ccd, in quanto io non lo uso se non come autoguida.
Le persone con cui ho parlato una volta lavoravano in LRGB (ma comunque riprendevano sempre TUTTI i canali colore).
Oggi, per acquisire più segnale possibile, si sono indirizzate a riprendere solo in RGB e, se necessario, sommare i tre canali per ottenere una luminanza sintetica e non l'opposto di togliere dalla luminanza la componente colore.
Personalmente ho provato in passato a crearmi luminanze sintetiche usando uno o più canali della dslr ma la gestione della luminanza con la base colore era sempre molto complessa in quanto tendevo a spingere molto sull'elaborazione della luminanza e mi trovavo con i colori che restavano slavati. E dopo riaccenderli non era facile per niente.
Gestire solamente l'RGB lo trovo più semplice e soddisfacente.
Non mi piace invece usare riprese a banda stretta e poi aggiungerci il colore. In questi casi le riprese sono sempre sbilanciate, non toanto nel colore, quanto nella resa degli oggetti (se usi l'Ha le stelle molto calde tendono a perdere luminosità a scapito di quelle più fredde e rischi di trovarsi Sirio molto più debole di altre)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì, ricordavo che se ne fosse parlato sul forum ma ne ignoravo le conclusioni.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, Pilo, mi sembra comunque di capire che non sia una completa eresia e che magari valga anche la pena di fare un tentativo.
Ok, Renzo, ma non credi possa ottenere una maggiore profondità a parità di esposizione facendo pose LRB e ricavando G anziché RGB e ricavando L?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non so cosa si possa ottenere. non avendo provato mi baso solo su ciò che mi riferiscono altri imagers.
Loro preferiscono RGB e, se ritengono di avere bisogno di una "pompatina", fare una L sintetica.
Le persone con cui ho avuto modo di parlare non si creano problemi a livello di profondità di immagine. Usano tubi grossi come scaldabagni industriali e ccd efficienti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non è così tragico come dice pilo....
Bisognerebbe vedere....
Cavoli bella pensata sai???
ovvio che l'immagine sarà nettamente più rumorosa, il problema (con i grandi sensori) è fare un flat sintetico che ti corregga anche il canale verde non so se usare quello della luminanza va bene lo stesso (immagino che qualcosa faccia)
Sulle stelle saturate secondo me troverai i difetti maggiori....
altro da dirti così su 2 piedi non saprei!
Edit no sto cavolo le stelle saturate sottratte ti daranno 0 avrai un buco........

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaro!
Ora chiedo,
considerato che ho già il baader IRcut (è anche UVcut, vero? o esistono modelli diversi?)
quali filtri potrei prendere per gestire al meglio le lunghezze d'onda senza spendere un capitale (che qui stiamo sempre a giocare, mica si fa sul serio :roll: )?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010