1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 24
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Dan: grazie! Dan, per quanto riguarda l'osservazione visuale ti riporto quanto scrive il tedesco Uwe Glahn che l'ha osservata con un 20" e filtto OIII: very faint round disk, hardly noticable only with max. AP, not sharply defined, structureless.
E' un soggetto impegnativo! Però sarebbe ottimo se tu riuscissi cmq a fare un report osservativo!
Visto però lo scarso segnale presente in OIII, credo che non sia consigliato usare tale filtro. Forse andrebbe meglio un Hbeta. E' da provare.

@Vaelgran: grazie Valter! E' un soggetto molto intrigante e molto bello! Te lo consiglio! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 24
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Dopo i complimenti dovuti sia per la segnalazione che per la bella ripresa, ti chiedo, anche perchè l'appetito vien mangiando, e in questo caso direi vedendo le tue foto, se l' RC 10" della GSO sia indicato per questo genere di oggetti. Parlo principalmente delle nebulose planetarie. O ci sia un tele più adatto, sempre rimanendo su un prezzo accettabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 24
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Edo, grazie per i complimenti!

Riguardo al tele adatto, l'RC è molto interessante, però non credo che quello schema ottico sarebbe sfruttato al massimo visto che le planetarie sono oggetti poco estesi per cui non serve avere un grande campo corretto.
Poi dipende dal sensore che si vuole utilizzare. Certo se si va su sensori da 3000px allora ok! Dai lavori che si vedono in giro con questi GSO si vedono immagini molto belle, con stelle puntiformi su tutto il campo.
Ti confesso che l'RC fa gola visto il prezzo e il diametro permette di fare dei bei lavori.
Anche gli SC sono da valutare bene. A riguardo mi piacerebbe molto vedere un confronto tra un SC da 10" e un RC da 10" non sul campo esteso ma sul dettaglio...sul campo esteso si sa già chi vince.
In alternativa ci sono i DK modificati...

Stai facendo un pensierino al GSO dal 10"?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 24
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Dopo i complimenti dovuti sia per la segnalazione che per la bella ripresa, ti chiedo, anche perchè l'appetito vien mangiando, e in questo caso direi vedendo le tue foto, se l' RC 10" della GSO sia indicato per questo genere di oggetti. Parlo principalmente delle nebulose planetarie. O ci sia un tele più adatto, sempre rimanendo su un prezzo accettabile.



In risposta concreta t'invito a dare un occhiata a questi lavori, ce ne sono diversi eseguiti con l'RC 10" GSO, che sono davvero notevoli:

http://www.wolfi-ransburg.de/DeepSky/deepsky.htm

Guarda che meraviglia questa M106:
http://www.wolfi-ransburg.de/DeepSky/M1 ... -10zRC.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 24
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
@Dan: grazie! Dan, per quanto riguarda l'osservazione visuale ti riporto quanto scrive il tedesco Uwe Glahn che l'ha osservata con un 20" e filtto OIII: very faint round disk, hardly noticable only with max. AP, not sharply defined, structureless.
E' un soggetto impegnativo! Però sarebbe ottimo se tu riuscissi cmq a fare un report osservativo!
Visto però lo scarso segnale presente in OIII, credo che non sia consigliato usare tale filtro. Forse andrebbe meglio un Hbeta. E' da provare.

@Vaelgran: grazie Valter! E' un soggetto molto intrigante e molto bello! Te lo consiglio! :wink:



Ottimo Diego!!

Proverò!! L'h-beta mi è arrivato proprio oggi, non pensavo fosse utilizzabile con potenziale profitto, anche su alcune planetarie :)

Ottimo a sapersi!!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010