1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
secondo mè è sovraesposta, normalmente io mi attesto sul-2(prendo come riferimento l'istogramma di digital photo professional) massimo arrivo a 0 ma preferisco cmq essere leggermente più basso e fare più pose.


Come sovraesposta? L'istogramma non è tagliato e se regoli i livelli i colori tornano a posto. Comunque a volte ho fatto pose molto più brevi con gli stessi (brutti) risultati.

Cita:
i canali colore sono sbilanciati, quando calibri usi la calibrazione colore rgb?


Non è normale che il rosso sia predominante a causa dello sky glow? Ho provato a calibrare sia con la calibrazione rgb che senza. Alla fine il risultato è lo stesso se poi regolo i livelli un colore per volta in photoshop per allineare le campane.

Cita:
hai usato filtri? mi parrebbe opportuno un uhc\cls per avere più contrasto.


Niente filtri ma sarà il prossimo acquisto.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Come sovraesposta? L'istogramma non è tagliato e se regoli i livelli i colori tornano a posto. Comunque a volte ho fatto pose molto più brevi con gli stessi (brutti) risultati.


potrei dire una castroneria,tantomeglio se qualcuno mi corregge.......
credo che il sensore lavori meglio se leggermente sottoesposto o cmq senza raggiungere la max saturazione possibile.
siovene ha scritto:
Alla fine il risultato è lo stesso se poi regolo i livelli un colore per volta in photoshop per allineare le campane.

a mè pare che allineando i canali durante la calibrazione sia più semplice estrarre l'immagine senza evidenziare troppo il rumore, ma anche nquà posso sbagliare.......
siovene ha scritto:
Niente filtri

son certo che ne trarresti beneficio, almeno io ne ho tratto beneficio......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 19:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
siovene ha scritto:
Alla fine il risultato è lo stesso se poi regolo i livelli un colore per volta in photoshop per allineare le campane.

a mè pare che allineando i canali durante la calibrazione sia più semplice estrarre l'immagine senza evidenziare troppo il rumore, ma anche nquà posso sbagliare.......

Ho provato in tutte i due modi. Se un cambiamento c'era, era trascurabile perché i miei occhi non l'anno notato.

Insomma, alla fine resta il mistero del rumore? Oppure magari è normale così, come mi pare abbia detto Renzo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 17:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
secondo mè è sovraesposta, normalmente io mi attesto sul-2


Scusa King, ma ho appena visto uno scatto da 30 secondi che avevo fatto dello stesso soggetto, come prova per verificare di averlo centrato bene. E quello è a -2. Solo 30 secondi! Appena verificato in DPP. I conti veramente non mi tornano :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,


a parte la focale corta e il cielo che hai non esuberante, io lascierei stare i flat e bias ma farei Dark frame....hai un rumore pazzesco e fuori standard considerando le integrazioni e l'impegno che ci metti.....

come detto in precedenza, ti suggerisco di fotografare soggetti luminosi per cui anche da un cielo inquinato riesci a staccare qualcosa dal fondo cielo, e cambiare programmi di pre processing, DSS non è certo il massimo....

prova, tanto le nottate "buttate" a fare prove alla fine tornano sempre utili come know how.

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Salvatore, qualcosa non quadra, ovviamente.
L'immagine è fortemente affetta da IL.
E' inutile esporre per 8 minuti quando il fondo cielo diventa bianco.
Il problema è sicuramente lì.
Poi c'è tutta la parte di tecnica di ripresa e di elaborazione che devi acquisire con la dovuta pazienza ma se parti con segnale pessimo (e questo lo è) miracoli non li fa neanche il migliore astroimager del mondo.
Sotto un cielo intorno alla sesta magnitudine e con una integrazione simile alla tua si raggiunge un risultato tipo il mio http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 6_2008.htm
Camera peggiore della tua, anche se modificata, telescopio con evidenti difetti (si vede dalla forma delle stelle tanto che alla fine riuscii a farmelo sostituire :evil: ), 4 ore di integrazione
E' vero che ho più esperienza in elaborazione ma qui il segnale c'era. E non per la camera modificata ma per il cielo.
Sul mio sito ci sono delle cartine per misurare la magnitudine limite. Prendi una zona allo zenith. Prova una sera a vedere visualmente la magnitudine limite allo zenith e poi fai una serie di scatti, sempre nella stessa direzione, con tempi di esposizione diversificati, da 1 minuto a 10 minuti, sempre con lo stesso strumento.
poi fai lo stesso test su una zona a 45° gradi di altezza.
Ti serve come base per valutare ciò che è possibile fare dal tuo sito.
Considera che l'istogramma che visualizzi deve essere leggermente staccato dalla parte sinistra (cioè il fondo cielo non deve essere nero) ma non deve avvicinarsi alla parte centrale del fotogramma.
Sulla base di queste valutazioni capirai quali sono i limiti del tuo cielo.
Fatto questo puoi sapere quello che otterrai basandoti su riprese similari come singola esposizione e apertura relativa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Cita:
secondo mè è sovraesposta, normalmente io mi attesto sul-2


Scusa King, ma ho appena visto uno scatto da 30 secondi che avevo fatto dello stesso soggetto, come prova per verificare di averlo centrato bene. E quello è a -2. Solo 30 secondi! Appena verificato in DPP. I conti veramente non mi tornano :)


direi che ci può stare, ti posto la schermata di digital photo professional di una foto fatta con la 450 ante modifica e il mio ed80 a focale nativa senza filtri dal cortile della mia casa in montagna, cmq in centro urbano, 60sec di posa iso 800 e l'istogramma è poco più basso del -2 tu con il riduttore raccogli luce più rapidamente, .........

come ti dicevo sotto cieli inquinati senza filtri è una gara dura......


Allegati:
siovene.jpg
siovene.jpg [ 165.95 KiB | Osservato 892 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 18:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi.

Per morales: ho fatto 62 darks la sera dopo, alla stessa temperatura, e non hanno migliorato l'elaborazione praticamente di niente.

Per Renzo: grazie :) Allora mi sa che devo mettermi l'animo in pace ed accontentarmi, dato che ci sono molte limitazioni a causa del cielo cattivo.

Per King: va bene, grazie anche a te. Allora mi pare che mi devo accontentare di questi risultati finché non prendo un filtro o mi trasferisco sotto un cielo migliore :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascia stare dss e -anche se ostico (almeno all'inizio)- inizia ad usare Iris!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010