1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: strano comportamento di DSS
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio.C ha scritto:
io volevo imparare con iris ma è ostico!! qualcuno ha qualche aiutino da darmi?


Guarda nel sito di Renzo del Rosso c'è la traduzione di una buona guida per utilizzare Iris io mi ci trovo molto bene

http://www.renzodelrosso.com/download/JimSolomon.zip

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strano comportamento di DSS
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
inZet ha scritto:
Paolo, prova a cancellare tutti i file intermedi che DSS produce e poi riprova.
Segui le indicazioni sui parametri ottimali, in genere il metodo sigma-clipping dài i risultati migliori se hai un discreto numero di pose.

Gianluca


Grazie per il suggerimento Gianluca, ma ho provato a cancellare tutti i files intermedi nella cartella di light frames, ho rilanciato il programma togliendo la spunta di produzione dei files intermedi, ma alla fine del processo mi ritrovo ancora i files intermedi nella cartella. Come diavolo si fa a toglierli definitivamente?

grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strano comportamento di DSS
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superpolaris ha scritto:
Grazie per il suggerimento Gianluca, ma ho provato a cancellare tutti i files intermedi nella cartella di light frames, ho rilanciato il programma togliendo la spunta di produzione dei files intermedi, ma alla fine del processo mi ritrovo ancora i files intermedi nella cartella. Come diavolo si fa a toglierli definitivamente?


Perchè gli hai detto di non produrre file intermedi? Io li ho sempre lasciati e non ho mai provato quell'opzione.
Hai provato anche a variare a come tratta la matrice di Bayer?
Può anche darsi si tratti di un bug, tutto è possibile...

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strano comportamento di DSS
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superpolaris ha scritto:
Grazie per il suggerimento Gianluca, ma ho provato a cancellare tutti i files intermedi nella cartella di light frames, ho rilanciato il programma togliendo la spunta di produzione dei files intermedi, ma alla fine del processo mi ritrovo ancora i files intermedi nella cartella. Come diavolo si fa a toglierli definitivamente?


Ciao Paolo,
perchè non provi a toglierti tutti i dubbi sul programma nel modo più semplice: lodisinstalli e poi lo reinstalli dandogli una cartella d'installazione diversa.

Claudio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strano comportamento di DSS
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
bc ha scritto:
superpolaris ha scritto:
Grazie per il suggerimento Gianluca, ma ho provato a cancellare tutti i files intermedi nella cartella di light frames, ho rilanciato il programma togliendo la spunta di produzione dei files intermedi, ma alla fine del processo mi ritrovo ancora i files intermedi nella cartella. Come diavolo si fa a toglierli definitivamente?


Ciao Paolo,
perchè non provi a toglierti tutti i dubbi sul programma nel modo più semplice: lodisinstalli e poi lo reinstalli dandogli una cartella d'installazione diversa.

Claudio.


ci provo, grazie Claudio
:wink:
Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strano comportamento di DSS
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti (come al solito),
approfittando di questo argomento gia aperto voglio aggiungere un mio strano comportamento di DSS, questa che vi mostro e' il risultato ottenuto con i parametri descritti da Renzo...
sono 6 light, 40 dark, 40 flat, 40 bais.
La de bayerizzazione la faccio fare da Nebulosity, e le immagini singole DSS le legge benissimo, quindi per questo tutto regolare.
Ma come mai fa cosi ??

Leo


Allegati:
Commento file: light, 40 dark, 40 flat, 40 bais
autosave_001.jpg
autosave_001.jpg [ 269.46 KiB | Osservato 342 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010