1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 3_2005.htm
Questa è una foto con canon 300D (vecchissima) non modificata
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... ernova.htm
Questa è un'altra galassia sempre con lo stesso setup
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 1_2008.htm
Cambiata dslr ma sempre non modificata
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... u_2008.htm
Ancora 40D non modificata
Ciò che ho scritto riguardo all'uso di dslr non modificata è suffragato da immagini

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la camera non modificata non raccoglie molta luce in h-alpha e limitrofe....
la cosa è ben diversa!!
prova a riprendere una nebulosa a emissione e vedrai che il rumore sarà più nei canali verdi azzurri......
Hai ripreso una galassia che ha poco di rosso (qualche parte di h-alpha) che cosa volevi vedere?????
io ho fatto la nebulosa cavallo rgb, e la nebulosa si vede solo nel canale rosso, mentre negli altri colori è molto molto rumorosa....
dovrei forse buttare via le pose a colori e fare il bianco e nero?
è normale ci sono soggetti che emettono luce più di un colore che di un altro di conseguenza nei canali in cui emette meno sono più rumorosi....
ma che ci vuoi fare è la vita.......
-Ci sono un sacco di persone che lavorano in condizioni come le tue oppure peggiori, e fanno le loro foto.....
se punti a fare foto come robert gendler lascia perdere...
un buon fotografo è quello che riesce a tirare fuori il meglio in base alla situazione che ha, non quello che tira fuori l'immagine migliore di un altro!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 17:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, chiaro. Ma allora come faccio in fase di elaborazione ad eliminare questo rimore nel rosso? Dato che il rumore c'è perché non c'è segnale, vuol dire che potrei tranquillamente quasi buttare il canale del rosso, e non mi perderei dati importanti. Però la foto dopo viene ciana (blu + verde). Come posso fare?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elabori la foto come è.
Quando si fotografa si deve accettare che con il buono arriva anche il cattivo.
Per cui si rinuncia a tirare troppo il segnale in modo da non far risaltare troppo il rumore o si integra di più e con giudizio.
Bisogna sempre ricordare che ci sono dei limiti che non è facile a volte anche avvicinare, figuriamoci superare.
Integrare per tre ore con esposizioni da 5 minuti a f7 non è la stessa cosa che integrare, sotto lo stesso cielo, per tre ore con esposizioni da 10 minuti a f/5
Per cui dire ho integrato tre ore non significa niente se non si ragiona in termini di quanto avrei dovuto integrare in rapporto alla mia strumentazione.
Quando decisi di passare dal newton f/4 all'apo f/6.3 sapevo che il segnale raccolto sarebbe stato ben diverso.
E reimparai daccapo a riprendere e a elaborare.
Con calma e tanta, tanta pazienza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo. A questo punto mi sorge spontanea un'altra domanda: in che maniera aumenta la quantità di segnale raccolto in proporzione al tempo di integrazione? In altre parole: se integro 6 ore invece di 3, raccoglierò il doppio del segnale?

Vorrei cercare di capire quando mi conviene fermarmi perché il guadagno che si otterrebbe con le successive ore d'integrazione non sarebbe più giustificato.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è questione di quanto integro ma "come" integro.
L'integrazione mi serve per migliorare il rapporto S/N
Perché se è buono si può elaborare anche spingendo ma se è cattivo non si va da nessuna parte.
Il rapporto S/N migliora se riprendo per il maggior tempo possibile con la singola esposizione, se uso un telescopio più aperto di un altro a parità di focale ed esposizione, ma migliora anche se integro più pose.
Solo che mentre nei primi due casi l'incremento è "quasi" lineare nell'ultimo è quadratico.
Per cui se espongo a f/6 cinque pose da 12 minuti l'una per avere lo stesso rapporto S/N con la stessa strumentazione e pose da 6 minuti dovrò integrare venticinque pose.
E così via.
Ovviamente sto semplificando molto i concetti ma credo che ogni persona che voglia dedicarsi alla fotografia astronomica deep dovrebbe decidere, prima di prendere in mano qualsiasi strumento di ripresa, di leggersi bene un po' di teoria in modo da partire con il piede giusto.
Aspettare un mese per cominciare dedicandolo all'apprendimento delle basi significa guadagnare mesi di prove e delusioni.
IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vuoi sapere una cosa?? inizio a pensare seriamente che sia una questione di 450d!
Perchè se il discorso di Renzo va bene con le tue integrazioni..

io sono arrivato a oltre 5 ore con subframe da 20 min l'uno e con un newton a f5 da 20 cm, e con filtro lps sulle pleadi

il problema è che oltre al rumore eccessivo sul rosso si formano anche dei fascioni.. e non sono dovuti ad interferenze della usb perchè prendo i raw dalla scheda della canon..

sinceramente ormai ci convivo, perchè tanto non ho i soldi per un ccd..quindi o così o niente..e quindi mega integrazioni per poter tirare al massimo le foto..

un saluto a tutti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Nepa, Renzo ha ragione. Stiamo paragonando fischi e fiaschi: tu hai fatto esposizioni da 20 minuti, a f5. Io da 7 minuti a f6.3. Penso quindi che il tuo rapporto S/R sia MOLTO superiore!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo, però ho lo stesso identico problema..e andare a fare foto con canon non modificate su soggetti ad emissione è a volersi male..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010