1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo em ti conviene fare un test

le vedi tutte le stelle dell'orsa minore......io le vedo tutte, in realtà quelle meno luminose le intuisco con la visione distolta e solo in notti particolarmente prive di foschia.

se è così puoi almeno arrivare a fotografare quello che fotografo io, conta che tutte le mie immagini sono fatte in una cittadina a 7-8 km dal centro di torino e a 1Km dall'areoporto

comunque 7 min senza filtri....mi fa ben sperare

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
le vedi tutte le stelle dell'orsa minore


Sì link, le vedo tutte.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e allora con i filtri ne hai di cose da fotografare.....dovrai integrare molte pose ma si riesce.....avendo già la montatura allineata con il polo ci metti 10 min ad essere operativo e puoi sfruttare ogni notte

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i filtri a banda stretta la Canon però non è la fotocamera più adatta, sarebbe meglio una con ccd monocromatico (più sensibile) e con il raffreddamento in modo da diminuire il rumore nelle lunghe pose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io mi trovo in una sitazione analoga a quelle del nostro amico "finlandese" e già con un banda larga come il baader uhc-s se ne possono fare tante di cose....poi la fame vien mangiando e ci si attrezza con un ccd monocromatico, il filtro h-alpha OIII SII H-beta......ma non poso dare feedback al riguardo, da quando ho preso il'attrezzatura nuova solo nuvole nebbia e neve :cry: :cry:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore.
Io riprendo dal centro di un quartiere pesantemente illuminato e con una coppia di lampioni a 6-7 mt dalla mia postazione.
Uso un CCD e questo penso possa essere il primo vantaggio.
Poi ho un filtro CLS montato perennemente sul canale di luminanza che mi permette di arrivare a pose da 4-5 minuti senza superare troppo il livello di rumore utile.
Per quel che riguarda i filtri RGB bhè quì le cose stanno messe meno bene, devo aspettare sempre una serata mooooolto trasparente dove con tempi di posa "brevi" e su soggetti facili, riesco ad ottenere qualche soddisfazione.
L'hAlpha poi è eccellente per le nebulore e toglie piccole soddisfazioni anche sulle galassie per evidenziare regioni interessanti.
Io prediligo le galassie, quindi restingo il campo di ripresa con una focale discretamente lunga.
Insomma con le dovute accortezze qualche sfizio me lo tolgo anche da quì! :wink:
Poi ogni tanto qualche rara uscita con gli amici in campagna e posso godere di un cielo più buio.... :P
MAI DEMORDERE!!!
Ti allego un paio di esempi del mio caso.
Ciao.
Gp


Allegati:
Postazione notturna.JPG
Postazione notturna.JPG [ 175.91 KiB | Osservato 413 volte ]
NGC-4631-LRGB-Jpeg.jpg
NGC-4631-LRGB-Jpeg.jpg [ 450.54 KiB | Osservato 413 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010