1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 3
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente incredibile cosa riesci a trovare!!! Non finisci mai di stupirci!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 3
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che oggetto affascinante.... di sicuro merita uno studio approfondito...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 3
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Pite: grazie! Si tratta di una classica ripresa kamikaze, sai che c'è l'oggetto ma non hai idea se riuscirai a beccarlo...intanto ti ci si butta!! :mrgreen:

@Lorenzo Comolli: grazie dell'apprezzamento!!

@darkfire: sicuramente merita un approfondimento a più livelli, e di sicuro ci ritornerò...non so quando e non so come...però non è finita qui!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 3
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i complimenti per il tuo lavoro e le riprese di questi oggetti ai quali non ci si dedica forse il dovuto tempo. Complimenti anche per la passione che ci metti e traspare dalle spiegazioni alle tue foto, su un campo che credo non sia tra i più condivisi.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 3
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sei un grande Diego ... ma che te lo dico a fare!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 3
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabiomax: grazie tantissimo dei complimenti e dell'apprezzamento! E' tutta questione di passione, quando è tanta si tira avanti anche contro i muri!

@vaelgran: grazie dell'apprezzamento!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 3
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego,
grazie anche per questa interessante foto. Ho visitato il tuo sito, e ti faccio i miei sinceri complimenti per la ricchezza di materiale, e la facilità di consultazione. Sai che hai fatto venire voglia anche a me di cimentarmi con qualche planetaria? :idea:

Se nelle prossime notti il cielo si aprisse, vorrei tentare una ripresa da casa (inquinamento luminoso sensibile), magari con i filtri a banda stretta, così riduco anche il disturbo della Luna. Scorrendo il tuo catalogo NGC, avrei selezionato queste tre, adatte al mio limitato orizzonte domestico: NGC 2022, NGC 2346 ed NGC 2371. Pensi che in narrowband possano venire decentemente? Hai altri suggerimenti (tieni presente che da casa difficilmente riesco a puntare oggetti oltre il meridiano, e debbo limitarmi a cercare qualcosa che sta sopra i -10 gradi in Decl).
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 3
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
è un piacere vedere oggetti così esotici.
ciao
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 3
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Giovanni: davvero grazie per l'apprezzamento! Sono molto contento di averti suscitato la voglia di fare qualcosa sulle planetarie, in fondo il progetto PNebulae nasce anche per questo! Le nebulose planetarie sono oggetti molto affascinanti di cui ancora i processi che sono alla base dell'origine di certe morfologie non sono ben comprese, quindi gli stimoli ci sono tutti. Se consideriamo il fatto che tutt'ora ci sono planetarie che dopo la scoperta non sono mai state indagate con attenzione, il lavoro dell'astrofilo può essere davvero molto utile!
Riguardo ai soggetti di cui vorresti ottenere delle riprese, le tre planetarie vanno benissimo. Tra queste l'unica che personalmente che ancora mi manca è la NGC 2346, una planetaria con nucleo bipolare soggetto a variazioni di luminosità che possono riflettersi anche nella struttura nebulare!
La NGC 2371 è anche bipolare con toroide equatoriale visto di taglio ed appare come due condensazioni distinte...i lobi esterni sono difficilissimi da riprendere a parte le due condensazioni simmetriche. La regione centrale è molto brillante ed è difficile da gestire perchè va presto in saturazione, per cui bisogna ben dosare i tempi di esposizione. Io ho fatto "recente" qualche ripresa di prova e per i lobi esterni e per la zona centrale è necessario operare in modo distino Tutt'ora la cosa è rimasta sospesa per il meteo...una delle tante!
La NGC 2022 è molto brillante, è una planetaria ellittica a doppio shell, forse qui il problema è più per le ridotte dimensioni...tuttavia visto che è brillante non sono necessari tempi lunghi, inoltre ha una buona reazione in Ha e OIII, e in entrambe le bande mostra la stessa configurazione...perchè il nucleo è nella fase di massima energia.
L'uso dei filtri a banda stretta è estremamente utile nello studio delle planetarie, perchè si possono fare una serie di valutazioni...l'uso dei semplici filtri RGB va bene pure ma qui è più per una questione estetica.
Se ti trovi in luoghi cittadini i filtri OIII e Halpha ti aiutano certamente e in ogni caso con i sistemi moderni bastano due canali per avere delle buone tricromie (quindi anche risparmio di tempo).
Più il filtro è stretto...meglio è!
Per altre planetarie così su due piedi mi è difficile. Un consiglio è quello di prendere Carte du Ciel e caricarsi i cataloghi PNG e mettere le planetarie bene in evidenza e quindi passare a setaccio le zone di cielo più comode e scegliere le candidate interessanti.
Magari se scegli qualcosa e non sai bene se la planetaria è fattibile e che tipo di caratteristiche ha, puoi sempre dare un occhiata su PNebulae, oppure mandarmi un messaggio! Non c'è problema! :wink:

@Edo: grazie!! E' tanto per cambiar musica!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010