1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow!

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
azz christian WOWOWOOWOW ... e non aggiungo altro.
Fammi una cortesia mandami in mp il sito web dell'agritour di Forca e dimmi se sono aperti verso fine febbraio primi di marzo.

Ciaoooooo lebus

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono due riprese davvero stupende!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre ai complimenti che sono doverosi..posso chiederti come mai nella prima foto hai usato i 1600 iso??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Christian, pero' alzerei un po' la gamma generale, le stelle bianche dovrebbero brillare con livelli prossimi a 255, ora sono un po' "spente" (almeno dal pc di lavoro..)

Cieli sereni
Marco

(aggiungo a chiarimento: mi riferisco in particolar modo alla monoceros)

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il venerdì 14 gennaio 2011, 11:00, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Nepa:
Il rumore termico nelle reflex raffreddate (almeno quelle Ds Central) a 800 e 1600 è praticamente lo stesso. A 1600 iso hai il vantaggio di guadagnare molto più segnale nelle zone scure e periferiche delle nebulose o glassie (cioè in quei posti dove il rumore diventa più evidente).


Poi la formula è sempre la stessa + segnale - rumore.

Purtroppo il tempo a disposizione non ci permette, il più delle volte, di integrare i soggetti come vorremmo :(


Meglio un soggetto a notte fatto come si deve che molti con poche pose!!! :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le immagini e per il ritorno al deep sky.
Personalmente ho apprezzato di più quella sulla Testa di cavallo che mi pare meno spinta sui colori e con tantissimi dettagli interessanti.
Una sola domanda: nel campo si notano molte stelline praticamente rosse (salvo in qualche caso il nucleo che è giallo). E' un problema di ottica o di elaborazione?
Ciao.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io pensa più ad una questione di dinamica..che si abbassa con 1600 iso..o no? è solo una questione di rumore?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
MI aggiungo a Stefano,

la mia Canon è settata solo a 1600 iso ;-)
ho elaborato da un monitor meraviglioso di riferimento, li le immagini sono impressionanti, viste altrove anche in buoni notebook sembrano ben diverse.....capisco che ogniuno di voi le percepisca diversamente purtroppo......
Grazie Marco, provo a elevare un pò la Gamma sulla Unicorno, ci avevo già riflettuto.....
le stelline rosse aimè sono una sottocorrezione del doppietto taka così spinto F 4.3 all'infrarosso, purtroppo anche nei grezzi ogni stella è alonata di rosso o magenta, in fase di elaborazione si cerca di ovviare ma spesso in sovrapposizione a nebulosità varie rimane difficile intervenire su quelle stelle in particolare.....sto cercando lo strumento definitivo per il wide field sui 250/300mm ma sembra non esistere....

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Chris,intanto complimenti,come ti dicevo anche nel mio fs60 ho notato che c'è molto cromatismo residuo che da stelle con alone rosso,bene,forse avrò scoperto l'acqua calda,ma mi sembra funzioni,come sai io non ho la fortuna di riprendere dalle forche ma da un cielo abbastanza inquinato che mi costringe ad usare un filtro idas p2. Ho fotografato in due serate diverse la zona della testa di cavallo (che c'è qui sul forum) e un paio di sere fa la IC443,bene,dopo aver messo a fuoco nella IC443 e andando a rivedere la B33 notavo che gli aloni erano nettamente di più,dapprima ho pensato alla serata particolarmente umida e alla presenza della luna,ho fatto un sacco di prove con tempi e settaggi diversi senza notare differenze,poi alla fine mi sono ricordato che per la B33 non avevo rifatto il fuoco dato che avevo ripreso la sera prima ed ero di fretta,quindi ho provato a dare una misera frazione di fuori fuoco in extra e ho notato un deciso miglioramento,poi era tardi e non ho fatto ulteriori prove,comunque da un 100% di stelle con alone sono passato ad un buon 70% e sono sicuro che affinando un pò si ottengano anche migliori risultati. Forse avrò detto una castroneria,ma tentar non nuoce!!! Per la cronaca io faccio la messa a fuoco con la maschera di batinhov.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010