1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
[...
Devo riprovare ad elaborare in modo diverso ma la cosa migliore rimane il DDP. Il problema e che se lo spingo molto riesco a vedere bene nucleo è braccia (o almeno meolto meglio della prima immagine) però diventa molto rumorosa quindi dovrei integrare con molte più immagine, alcune decine almeno.
...


se sottrai una copia parecchio sfuocata puoi ridurre la luminosità del nucleo salvando i bracci. Non so se va oltre il tuo limite di decenza nell'elaborazione però ;)
Io uso tecniche di deconvoluzione come Richardson-Lucy: DDP è analogo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
[...
Devo riprovare ad elaborare in modo diverso ma la cosa migliore rimane il DDP. Il problema e che se lo spingo molto riesco a vedere bene nucleo è braccia (o almeno meolto meglio della prima immagine) però diventa molto rumorosa quindi dovrei integrare con molte più immagine, alcune decine almeno.
...


se sottrai una copia parecchio sfuocata puoi ridurre la luminosità del nucleo salvando i bracci. Non so se va oltre il tuo limite di decenza nell'elaborazione però ;)
Io uso tecniche di deconvoluzione come Richardson-Lucy: DDP è analogo?


No, sono diversi. Il DDP ha quasi una doppia funzione. Abbassa la lumnisotà delle parti sature tenendo alte quelle deboli e inoltre aiuta e tenere piccole le stelle (oppure a vedere particolari fini delle parti nebulari).
Di solito è perfetto per i globulari.

guarda qui:
http://www.rkastro.net/digital_development_filter.html
oppure qui:
http://www.asahi-net.or.jp/~rt6k-okn/its98/ddp1.htm
per photoshop (non sapevo che esisteva):
http://darkhorizons.emissionline.com/PSDDP.htm
Una volta mi crevao delle maschere sfuocate con photoshop. Ci devo provare, grazie :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante risultato. M95 mi ispira come prossimo soggetto anche se con la mia focale sarà come un pesciolino in una grande vasca :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Kiunan ha scritto:
Interessante risultato. M95 mi ispira come prossimo soggetto anche se con la mia focale sarà come un pesciolino in una grande vasca :)


Ma è grandicella almeno una decina di primi ma penso che arrivi fino a 15. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io preferisco la prima elaborazione, nella seconda si accende il nucleo, ma si perdono i tenui dettagli in esso :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
roberto_coleschi ha scritto:
Io preferisco la prima elaborazione, nella seconda si accende il nucleo, ma si perdono i tenui dettagli in esso :) .


Grazie Roberto :wink:
Anch'io la prima. certo la cosa migliroe sarebbe vedere bene le braccia, come in parte la seconda foto, e il nucleo come nnela prima immagine. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettagli interessanti, elaborazione un pò meno :D ma prova a mettere le due versioni in PS su due livelli e senza fare cose strane mettile al 50% di fusione. Secondo me già andrebbe meglio
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meglio la seconda, dovresti elaborare isolando il nucleo, oppure unendo l'immagine elaborata con la parte centrale di una ripresa fatta con un tempo di posa più basso. In questo modo puoi concentrarti sulle parti deboli, che già sono belle evidenti senza problemi :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010