1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A, ok, vedendo la citazione così pensavo di aver scritto una castroneria.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,

l'immagine mi sembra veramente un ottimo inizio ed io ne sarei soddisfatto. La prossima volta prima di mettere a fuoco aggiusta l'inquadratura altrimenti, come hai detto tu, dopo aver raggiunto un fuoco sufficiente non si ha più voglia di cambiare qualcosa!
Avanti così.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, grazie veramente di cuore. Credo di aver imparato di più leggendo queste poche righe che avete scritto , piuttosto che ascoltare varie cose lette qua e la, consigliate pure , non ho vergogna a dire che in materia sono abbastanza ignorante...ma vorrei imparare anch'io come han fatto tutti :wink: . La stessa sera ho realizzato delle pose anche di M42 , con tempi che vanno dai 10 ai 180 secondi. Mi studierò per bene il discorso della fotocompositazione, io avrei dato in pasto tutti i light al software.
Un'ultima cosa se non chiedo troppo...due paroline sul dithering...grazie ancora.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dithering, veramente indispensabile solo se si usano camere con sensori tipo quelli delle reflex digitali, è una pratica molto semplice che apporta grandi benefici all'immafine finale.
Sinteticamente la tecnica si può spiegare così:

Stazioni, metti a fuoco, attachi l'autoguida e inizi a fare le pose light come al solito, dopo 3 o 4 light fermi l' autoguida e agendo sui movimenti di ar o di dec sposti di qualche pixel il campo inquadrato, poi riattivi la guida (attento che l'autoguida non ti riporti il sistema nella vecchia posizione) e fai altri 3 o 4 scatti light.
Puoi andare avanti così quanto vuoi, l'importante è cambiare posizione della montatura ogni 3 o 4 scatti.

Copio e incollo per comodità una frase di Pite di qualche tempo fa:
"Il rumore a pioggia segue perfettamente lo slittamento delle immagini, e diventa evidente proprio perchè i pixel che lo generano "strisciano uno vicino all'altro. Il fatto di spostare le pose di qualche pixel fa si che si distribuiscano in modo casuale nell'immagine, risultando alla fine invisibili."

La lettura di questo topic viewtopic.php?f=5&t=50322 aiuterà di certo nella comprensione del problema

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok. Io uso guidemaster, devo quindi ricalibrare e riguidare dopo aver spostato di qualche pixel..ogni 4 o 5 scatti. Molto bene, altra cosa da tenere in considerazione. grazie ancora per l'utilità.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma anche io uso guidemaster, non è necessario ricalibrare, interrompi solo la guida, poi la fai riprendere stando attento a non selezionare "porta la stella di guida al centro".
Ci sono metodi automatici comunque, guidedog in combinazione con nebulosity o maximdl giusto per citarne 2.

Buone riprese.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questo non lo sapevo :roll: grazie di nuovo.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai un buon inizio! a parte le cose che han già detto altri! continua così! si può solo migliorare! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per non aprire l'ennesimo topic su M42. Ho seguito i vostri consigli e questa m42 ne è il risultato. Che ne dite? 40 min totali ed ho usato la tecnica per le differenze di esposizione che mi è stata segnalata da voi. Grazie ancora.


Allegati:
nebulosa d'orione ed80 eos350d web 03012011.jpg
nebulosa d'orione ed80 eos350d web 03012011.jpg [ 115.63 KiB | Osservato 724 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene!! si vede tutta la parte centrale di M42!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010