1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
complimenti l'immagine mi piace veramente molto...
per gli spikes... a me, sulla rosetta, piacciono molto... poi non li definirei una taroccatura dell'immagine solo perchè il rifrattore non li ha e glieli hai aggiunti... ti piacciono e li hai messi già in ripresa... diverso e quando vengono aggiunti in elaborazione.. ma per il solo fatto che normalmente è evidente che sono aggiunti...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace veramente tanto! 6 ore di lavoro..cavolo io avrei mollato molto prima..anche perchè poi non sò lavorare su molti livelli....al massimo separo il soggetto dal resto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Alex, complimenti bella immagine! Personalmente trovo gli spikes un pochino invadenti, ma approvo la tua scelta di personalizzare il proprio lavoro secondo gusti personali.

alphascorpio ha scritto:
Un grazie sincero a quanti hanno voluto commentare questa immagine, anche se spiace che alcuni partecipanti al forum ignorino totalmente chi non fa parte della loro cerchia di adoratori, o non proponga immagini fantasmagoriche o presunte tali.

E' indubbio che l'indole umana porti a crearsi cerchie di amicizie, combriccole, clan o quant'altro (e qui ne abbiamo ampia conferma). Purtroppo certi atteggiamenti sono al limite del grottesco, anche se non si può obbligare nessuno a commentare "per forza" tutto ciò che viene postato. Tutto questo va a scapito di chi posta il proprio lavoro, spesso zeppo di errori, per avere un supporto da chi è più bravo e quindi cercare di migliorarsi grazie ai suggerimenti costruttivi di costoro. Talvolta ho visto, dopo qualche punzecchiatura, "il risveglio dei dormienti" , ma subito dopo, passato velocemente il buonismo, le immagini che andrebbero supportate con dei consigli istruttivi vengono regolarmente lasciate "morire" senza alcun intervento perchè considerate brutte, fatte male o indecenti per i loro "standard" di riferimento. Penso che ognuno di noi dovrebbe rivedersi, ogni tanto, le immani cagate concepite agli inizi e con un pò di altruismo dare una mano a chi ne ha bisogno.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alphascorpio complimenti per l'immagine e davvero ben fatta e godibile, per quanto riguarda la citazione di markigno quoto in pieno :|

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra decisamente bella, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Dopo una prima elaborazione fuori controllo, dopo le preziose indicazioni di alcuni di voi (Emiliano Matticoli, Yhades per il forum), ho cercato di lavorare con cura certosina e in qualche modo mi pare che comincio ad avvicinarmi a una qualità decorosa in fase di elaborazione.


Ciao Alpha!
La definizione "psichedelica" alla tua prima versione l'ho affibbiata proprio io :wink: , comparando semplicemente il tuo risultato con quelli che sono i mie gusti personali.
Questa tua seconda versione dimostra che il lavoro certosino che hai affrontato nel rielaborarla, ti ha portato secondo me, ben oltre la definizione di "qualità decorosa" di cui parli!
A me piace molto e la considero un'ottima immagine..
Complimenti!!!!!

P.S. Quoto anche il fatto che spesso ci sforziamo a postare le nostre realizzazioni sperando di ricevere consigli e suggerimenti, ma che spesso ci ritroviamo solo due o tre (se va bene!) risposte. Come dice Markigno è vero che nessuno può obbligare a commentare un'immagine, ma è pur vero che farebbe piacere avere un po' più di attenzione da parte della lista.. Meglio ricevere critiche (che spesso sono costruttive e ci aiutano a migliorare) che essere ignorati..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi aggrego al gruppo per dire "Bella immagine", per aggiungere qualcosa di mio ti direi che sul mio monitor appare leggermente troppo virata al rosa, ma dipende sicuramente da quesyo monitor. Sul discorso spike non danno fastidio, anzi rendono l'immagine più accattivante.

Mentre sono sempre più curioso di capire l'effetto kuinan, nel senso che non ho ancora avuto modo di fare qualche foto e seguire le indicazioni di kiunan, identificate in altro post.

In ogni caso sono 6 ore spese bene e vedo che la cosa ti ha dato maggiore comprensione del percorso elaborativo, imparando a scartare/utilizzare ogni volta metodi e metodiche specifiche.

Che dire .... l'altra volta dicevamo se son rose fioriranno, questa volta la tua Rosetta è veramente Fiorita bene. :D

Complimenti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me questa immagine piace veramente molto. Bella profonda e pulita. Mi piace anche come hai trattato le stelle e per quanto riguarda gli spike, ci possono stare!
Complimenti ancora.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio davvero molto tutti voi per i commenti e per le considerazioni esposte.
Aggiungo che è grazie alle indicazioni di alcuni partecipanti a questo forum, e alle loro guide pubblicate con grande altruismo sulla rete, se lentamente sto riavvicinandomi all'elaborazione digitale, dopo che per tre anni sono rimasto praticamente fermo, salvo scoprire che il mondo è cambiato.
I commenti alle immagini, tuttavia, restano indispensabili per ottenere un riscontro immediato. La mia bestia nera sono e restano i colori ed è anche grazie alle Vs. critiche che cercherò di migliorare la qualità delle immagini.
Cordialmente
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da assoluto neofita della fotografia astronomica, sia di ripresa che di elaborazione, ti dico che vorrei averla fatta io questa rosetta. Poi gli spikes a me piacciono proprio tanto. Molto bene.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010