1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
vaelgran ha scritto:
No, un momento ragazzi, non è che non sopporti le reflex, però dico questo:

1 - la reflex la si sceglie per il suo formato ampio accoppiato ad un prezzo "abbordabile", giusto?
2 - possiedo un'ottica da 700 euro e voglio fotografare nel formato 24x36mm e ... che faccio? Prendo una reflex. Esatto!
3 - possiedo un ottica da 12.000 euro e voglio fotografare nel formato 24x36mm ... prendo un CCD 24x36 (secondo me).

La mia critica ad Andrea voleva solo dire che (io) se avessi una BRC l'accoppierei ad un CCD e non ad una reflex, tutto quì.

Ciao

vaelgran


Perdonami Vaelgran, ma quelle che dici mi sembrano delle ovvietà.

A tutti piacerebbe avere una Brc con un sensore ccd da qualche altro migliaio di euro, ma la bravura sta nel riuscire a ottenere immagini di alto livello anche con sensori di ripresa meno "importanti" e poi nell'effettuare una buona elaborazione.
O No?
Ciao.



quoto in pieno!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
Rispondendo a vaelgran,non tutti hanno un'ottica da 12.000,00€ :( :( :( e anche chi possiede un taka da 5.000,00€ fa dei bei lavori con le DSLR,o no!!!
parere personale :wink: :wink:

_________________
R D B


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Allora forse non mi sono spiegato bene.
Premesso che forse siamo fuori discussione ma il mio intervento era solo volto a dire (mia opinione) che se io avessi una BRC l'accoppierei ad un buon CCD, e forse con tutta probabilità, farei immagini peggiori che parecchi di voi con le dslr, di sicuro.
Vedendo i lavori di Andrea e le strumentazioni che utilizza pensavo fosse "logico" utilizzare un CCD; poi se invece vuole "sperimentare", "valutare" i risultati che una dslr gli può dare allora è un altro discorso.
Cita:
A tutti piacerebbe avere una Brc con un sensore ccd da qualche altro migliaio di euro, ma la bravura sta nel riuscire a ottenere immagini di alto livello anche con sensori di ripresa meno "importanti" e poi nell'effettuare una buona elaborazione.
O No?

Ma, dipende che rapporto hai con il tuo hobby: c'è chi si diverte con un binocolo da qualche decina di euro a scandagliare il cielo, c'è chi invece utilizza delle strumentazioni semi-professionali e ancora non è soddisfatto.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, l'immagine ha segnale ma vedo la galassia con una carenza di rosso, o eccesso di blu-verde.
Inoltre mi sembra un pò impastata.
Visto il numero di pose ed il tempo di integrazione mi aspettavo di più... ma bisognerebbe sapere da dove sei partito...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto, come ti hanno gia detto l'unico appunto è la tendenza al blu a discapito dei rossi e gialli. Poi per il dettaglio dipende anche dal seeing, anche se le stelle sembrano buone dunque non deve essere stato male

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto....
Però se usassi il ccd sarebbe ancora più bella oh! :mrgreen: :mrgreen:
We scherzo eh!
Valegran ognuno usa quello che gli pare e piace no?
Tanto per dirne una con un'ottica ottima puoi fare foto stupende anche con un sensore non troppo performante.
Con un'ottica media fai foto medie anche se ti comperi il miglior sensore sul mercato!!!!
Ergo meglio l'ottica che il sensore no? :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Bella foto....
Però se usassi il ccd sarebbe ancora più bella oh! :mrgreen: :mrgreen:
We scherzo eh!
Valegran ognuno usa quello che gli pare e piace no?
Tanto per dirne una con un'ottica ottima puoi fare foto stupende anche con un sensore non troppo performante.
Con un'ottica media fai foto medie anche se ti comperi il miglior sensore sul mercato!!!!
Ergo meglio l'ottica che il sensore no? :wink:


Sono in completo disaccordo con quanto scrivi. Riguardando la m101 che feci con quella che si potrebbe definire una ottica pessima non mi sembra che abbia fatto una foto pessima :D ....ma è un mio parere personale ovviamente :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
be evidentemente non è così pessima come ottica no?
:wink:
p.s.
le tue foto mi son sempre piaciute!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra un'ottima foto, e poi sapete che vi dico: evviva le Reflex!! :D

Io la userò fino a fonderla prima di passare ad un CCD! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
be evidentemente non è così pessima come ottica no?
:wink:
p.s.
le tue foto mi son sempre piaciute!


..beh la skywater come la chiamo io sta su una fascia un pò diversa..io credo che, oltre alle condizioni di cielo seeing etc. la differenza di sensori possa influire maggiormente rispetto a quella costruttiva (ottica). In effetti il ccd è veramente più rapido e con una dinamica da gestire molto più ampia in fase di elaborazione. Grazie per l'apprezzamento :D

Danziger: anche io farò la stessa cosa, ma il pensiero sul ccd viene spontaneo quando si vedono delle immagini bellissime con empi di posa ridotti. Andrea è in grado di farle eccezionali con ccd e dslr...!:D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010