1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea, più che altro mi hanno insegnato che è utile sempre osservare attentamente le riprese, chissà cosa mi sono perso fino ad ora...
Un salutone e auguri anche a te :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Grazie Andrea, più che altro mi hanno insegnato che è utile sempre osservare attentamente le riprese, chissà cosa mi sono perso fino ad ora...
Un salutone e auguri anche a te :)


Bisognerebbe sempre controllare i singoli fits ma mi chiedo come si fa a notare se un minuscolo corpuscolo nel mare di stelle si muove?
C'e' un sistema? spiegare grasssssie.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lungi da me descrivere il miglior metodo per accorgersi di un corpo in movimento, personalmente con IRIS faccio così:
Allineo le immagini e poi uso il comando animate, dal menù view .
Le stelle conicidono e un eventuale corpo in movimento si "anima" proprio come nell'animazione postata da Emiliusbrandt.

Se trovo un corpo in movimento controllo con cartes du ciel dopo aver aggiornato l'elenco di asteroidi e comete.
Se non trovo niente provo con altri planetari in rete..... ma non capita spesso di avere la fortuna di beccare fortuitamente qualcosa di inaspettato, per cui complimenti a Emiliusbrandt.

Cieli sereni e Auguri.

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 2:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lebowski ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Grazie Andrea, più che altro mi hanno insegnato che è utile sempre osservare attentamente le riprese, chissà cosa mi sono perso fino ad ora...
Un salutone e auguri anche a te :)


Bisognerebbe sempre controllare i singoli fits ma mi chiedo come si fa a notare se un minuscolo corpuscolo nel mare di stelle si muove?
C'e' un sistema? spiegare grasssssie.
Ciao Lebo, io faccio così: per scegliere le riprese buone e scartare quelle con problemi, guardo i file jpeg ripresi insieme ai raw, utilizzando il visualizzatore di immagini di windows, che ha anche la funzione zoom.
Prima di scegliere faccio girare le immagini in modo slideshow per qualche minuto e così se qualcosa si muove lo noti.
Certo ci vuole anche una bella dose di culo, specialmente se l'oggetto è minuscolo.
In particolare poi se si tratta di un asteroide, nello stack finale, vedi anche una strisciata, infatti in questo caso mi sono accorto perché ho visto una strisciata nell'angolo basso a dx e allora poi ho controllato meglio e scoperto il movimento.
Un salutone.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio bella cattura, spero che qualche volta possiamo vederci...x scambiare quattro chiacchere.
Un grande saluto e AUGURI
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2010, 2:01
Messaggi: 3
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentoni per la cattura!

Un bel regalino di Natale! :lol:

ciao, buone feste e cieli sereni!

_________________
- La paura più grande è quella dell'ignoto,
per questo la felicità più grande è la conoscenza!


- Semmai un giorno, in un lontano futuro, degli esseri intelligenti potranno esaminare a fondo il cosmo, osservando questo granello di polvere (che noi chiamiamo Terra), una sola cosa risulterà chiara: che qui è vissuto Einstein!

- Viviamo tutti in una fogna,
ma alcuni di noi guardano le stelle!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la ripresa e per la fortuna inaspettata. Che dire un bel regalo di Natale.

A risrentirci appena puoi. BYe

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
bello :D
complimenti.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ma è stata fortuna ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010