1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Quindi se ho capito bene, potrebbe essere buona abitudine effettuare un dark ogni 2-3 light così da avere un master dark che tiene conto del rumore alle varie temperature che variano durante le riprese.

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che hai la 450D scarica exiftools e leggi i dati di "camera temperature" di ogni ripresa
Poi ti fai i tuoi bei dark e ti crei vari master dark (diciamo in un range di temperatura di un paio di gradi)
Poi applichi i master dark direttamente ai vari light (secondo le varie temperature) e alla fine medi tutti i light calibrati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il light è molto importante, se è possibile conviene fare i dark dopo e prendere più possibile di light frame

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Renzo ha scritto:
Visto che hai la 450D scarica exiftools e leggi i dati di "camera temperature" di ogni ripresa
Poi ti fai i tuoi bei dark e ti crei vari master dark (diciamo in un range di temperatura di un paio di gradi)
Poi applichi i master dark direttamente ai vari light (secondo le varie temperature) e alla fine medi tutti i light calibrati.


grazie Renzo.
Sto seguendo il tuo tutorial (l'ultimo postato) per elaborare alcune immagini.
A questo punto se ho capito il procedimento dovrei:
- dare in pasto a DSS solo i vari dark creandone il master.
- dare in pasto a DSS tutti i light ed il Master Dark procedendo alla sola calibrazione (creando una immagine calibrata per ogni posa)
- sommare poi le immagini risultanti con i metodi Average, Median e Mean tramite Registar.
- procedere con PS.

E' corretto?

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
GHISO983 ha scritto:
Il light è molto importante, se è possibile conviene fare i dark dopo e prendere più possibile di light frame



Ovviamente, ma al momento, complice l'inesperienza, difficilmente mi spingo oltre le 2 ore di light, seguite dal tempo necessario per 4-5 dark.
Se li intervallo ai light, il tempo passato fuori a riprendere alla fine è lo stesso.
Ovvio che ancora meglio sarebbe crearsi librerie di dark in serate nuvolose, ma non è sempre facile ritrovare la stessa temperatura.
Se ad esempio vado a riprendere in montagna a 0°, è quasi impossibile poi avere la stessa temperatura a Roma. Salvo rari casi... :lol: (venerdì nevicava)

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi DSS devi dargli i dark. Il master dark lo fai lui.
Ma io dividerei per gruppi le immagini e i dark in base alla temperatura che leggo da exiftools
In questo modo la calibrazione va meglio.

Una cosa. La procedura che ho illustrato è quella che piace a me. Io mi ci trovo bene pur sapendo che è lunga e tediosa.
Ma è lunga e tediosa anche l'acquisizione di molte immagini, molti dark, molti flat, ecc.
Preferisco poche immagini ma curate meglio che posso.
Non la consiglio a chi ha deciso di fare più soggetti possibili.
Venti anni fa pensavo che la cosa giusta fosse fare tante riprese di oggetti diversi e non capivo come altri facessero anche su pellicola più riprese e le allineassero sull'ingranditore.
Ora invece preferisco passare molto più tempo su un singolo oggetto per renderlo al meglio. Ma sono scelte che nascono con il tempo. Tutti passiamo da una fase di apprendistato con le conseguenti scelte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfitto di questa discussione per chiedervi un consiglio, sempre legato al rumore.
Nell'ultima immagine raccolta, nonostante le due ore di posa e il freddo intenso, emergeva comunque un certo rumore al termine dei vari passaggi su photoshop, nonostante l'utilizzo di maschere adatte.
Non resta, in teoria, che utilizzare un software per la riduzione del rumore, anche se tende a impastare l'immagine quanto adoperato maldestramente. In passato usavo neatimage, ma ho visto che nel frattempo sono arrivati nuovi strumenti. Voi cosa consigliate? Ultima domanda di rito: ce ne sono freeware?
Grazie dell'attenzione.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se anche in queste condizioni emerge il rumore la colpa è solo nostra.
L'immagine di partenza è bella pulita e allora cominciamo a tirarla per vedere se c'è del buon segnale sotto.
Vediamo che c'è e tiriamo ancora un po'
Porca miseria quanto segnale!!! esclamiamo ancora. E giù con stretch e maschere sfocate.
Poi alla fine il segnale finisce ma non ci accontentiamo. Come i bambini piccini diciamo:
"Ancora! Ancora!"
E ci lamentiamo del rumore!!! :mrgreen: :mrgreen:

P.S. Quanto ho scritto è rivolto esclusivamente alla mia persona e alla mia esperienza personale.
Se qualcuno si riconosce in queste parole sono "cavoli suoi" :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
Come i bambini piccini diciamo:
"Ancora! Ancora!"

In realtà sono i Teletubbies :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene Renzo. Ho capito. Ma ti chiedo un chiarimento: ciò che hai scritto significa che tu in alcun modo e in nesun caso applichi riduzioni del rumore tramite software?

Quanto al sottoscritto, avevo elaborato l'immagine di M31 postata sul forum che però aveva poco colore e un rumore molto contenuto. Qualche anima buona (molto poche) mi ha fatto notare che era senza colore e quindi mi sono dato da fare con correzione colori selettiva e altri passaggi col risultato che i colori sono saltati fuori ... assieme al rumore. Evidentemente faccio ancora a pugni con l'elaborazione.
Ciao
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010