1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quest'ultima versione è molto meglio, complimenti.
Per la vignettatura, ho provato a stiracchiare i livelli e si nota in modo evidente. Nella parte a destra mangia anche una buona parte di nebulosa
Allegato:
vignettatura.jpg
vignettatura.jpg [ 224.72 KiB | Osservato 232 volte ]


v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Valerio,
si mi sono accorto pure io che se tiri i livelli c'è un po' di vignettatura, ma tirando i livelli alle quote che mi permettono di avere un'immagine che rispecchia i miei gusti alla fine non si vede nemmeno.
Non capisco come mai ci sia questo residuo, perché i flat sono stati fatti correttamente, controllando i valori nediami di esposizione, proprio non capisco.
Ad ogni modo siccome devo riprendere altri frames di questo soggetto, ci devo lavorare ancora su un bel po'.
Però devo comunque dirmi soddisfatto del'ultimo risultato, a me piace :)
Grazie dei consigli.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho intergrato ancora con parecchie esposizioni, il setup è lo stesso e alla fine i subframes sono stati i seguenti:

light: 37x420sec + 31x300sec per un totale di 414 minuti
flat + flatdark 21
dark 27

Ora ho anche cambiato il modo di elaborare questa immagine, anche perché con maggiore integrazione si possono fare cose un po' diverse.

Purtroppo l'inquadratura era leggermente spostata nell'ultima serie di riprese, ma alla fine croppando è uscita questa inquadratura.

Cosa ne pensate?

Emilio


Allegati:
ic405-u1600x.jpg
ic405-u1600x.jpg [ 429.13 KiB | Osservato 224 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010