Secondo me succede che se trovi una configurazione e ti soddisfa, va bene

.
Ovviamente succede che il CCD di guida vede a f10 ma questo lo saprai. Meno campo e meno luce. Secondo me succedono poi 2 cose che ho sperimentato con un riduttorino 0.5 da avvitare al CCD principale:
1) il CCD guida devi allontanarlo parecchio, per fargli trovare il fuoco. Devi allontanarlo sia per pareggiare la distanza del CCD principale (visto che lo hai allontanato infilandoci in mezzo il riduttore. A meno che non sia un riduttore da avvitare, come nel test che ho fatto) sia per pareggiare il fuoco che cade in 2 posizioni diverse a quel punto (avresti 2 focali diverse). E nella mia esperienza entrambe queste cose allontanano il fuoco (altrimenti si poteva sperare che si compensassero). Morale, io dovrei tenere il CCD guida ad una distanza spropositata dallo specchietto (avrei quindi 2 baffi di prolunghe!).
2) questo allontanare il CCD guida rischia di fargli vedere vignettato anche il suo specchietto. Insomma gia' lo specchietto pesca poca luce, se il CCD e' troppo lontano a me capitava che la strozzatura del "pozzetto del CCD" non mi facesse vedere neanche tutto lo specchietto, se non ricordo male.
Ma, se nonostante tutto cio' funziona, ok.
Tento anche io di fare il pignolo: non vorrei che sistemare il riduttore dopo la OAG, poi creasse dei problemi perche' nel disegno ottico del telescopio la correzione migliore non sta cosi' lontana ma e' piu' vicina alla culatta. Cioe' non vorrei che per perseguire la corretta distanza focale riduttore/CCD, poi si andasse a prendere il fascio di luce dove e' meno ottimale, relativamente al telescopio.
Se si capisce... se e' corretto.