1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
state parlando nei vostri discorsi di prima di... e dopo di.... ma rispetto a cosa prima e dopo?
Per evitare incomprensioni partiamo tutti per la schematizzazione dalla culatta del tubo ad andare verso la ccd

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
state parlando nei vostri discorsi di prima di... e dopo di.... ma rispetto a cosa prima e dopo?
Per evitare incomprensioni partiamo tutti per la schematizzazione dalla culatta del tubo ad andare verso la ccd

Lebo, si parla di prima e dopo seguendo il percorso della luce, che è esattamente lo stesso che dici anche tu, dalla culatta del telescopio verso il ccd.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E per provare a meglio capirsi posto una foto. Il riduttore da me e' dopo la culatta, prima della OAG.
Vedi che anche fosse solo tubo (quindi senza problemi di focale giusta), piu' distanza c'e' tra l'Alan Gee e la OAG, piu' lo specchietto (vabbe' prisma) sarebbe messo in ombra dal tubo stesso. E questo potrebbe capitare anche a te, che lo specchietto veda solo tubo.
Avvicinando il riduttore (se c'e' modo), dalla culatta verso la OAG, penso che anche nel tuo caso lo specchietto avrebbe piu' luce, sia per il cono di luce meno collimato (meno ridotto), sia perche' la strozzatura (lo stop?) e' vicina quindi chiude di meno la luce.
Se si capisce.... stavolta mi sa che e' dura...

L'altra opzione e' mettere il riduttore dopo la OAG, cosa cui ho subito rinunciato, devo dire, quindi ne so zero.


Allegati:
ScoppiatoTrenoOttico.JPG
ScoppiatoTrenoOttico.JPG [ 319.96 KiB | Osservato 513 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora sempre partendo dalla culatta verso la ccd:

culatta - riduttore - fuori asse - ccd NON LEGGE

culatta - fuori asse - ccd TUTTO OK ( ELIMINATO RIDUTTORE MA SONO A F10 E NON VA BENE )

culatta - fuori asse - riduttore - ccd CHE SUCCEDE?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me succede che se trovi una configurazione e ti soddisfa, va bene :).
Ovviamente succede che il CCD di guida vede a f10 ma questo lo saprai. Meno campo e meno luce. Secondo me succedono poi 2 cose che ho sperimentato con un riduttorino 0.5 da avvitare al CCD principale:
1) il CCD guida devi allontanarlo parecchio, per fargli trovare il fuoco. Devi allontanarlo sia per pareggiare la distanza del CCD principale (visto che lo hai allontanato infilandoci in mezzo il riduttore. A meno che non sia un riduttore da avvitare, come nel test che ho fatto) sia per pareggiare il fuoco che cade in 2 posizioni diverse a quel punto (avresti 2 focali diverse). E nella mia esperienza entrambe queste cose allontanano il fuoco (altrimenti si poteva sperare che si compensassero). Morale, io dovrei tenere il CCD guida ad una distanza spropositata dallo specchietto (avrei quindi 2 baffi di prolunghe!).
2) questo allontanare il CCD guida rischia di fargli vedere vignettato anche il suo specchietto. Insomma gia' lo specchietto pesca poca luce, se il CCD e' troppo lontano a me capitava che la strozzatura del "pozzetto del CCD" non mi facesse vedere neanche tutto lo specchietto, se non ricordo male.

Ma, se nonostante tutto cio' funziona, ok.
Tento anche io di fare il pignolo: non vorrei che sistemare il riduttore dopo la OAG, poi creasse dei problemi perche' nel disegno ottico del telescopio la correzione migliore non sta cosi' lontana ma e' piu' vicina alla culatta. Cioe' non vorrei che per perseguire la corretta distanza focale riduttore/CCD, poi si andasse a prendere il fascio di luce dove e' meno ottimale, relativamente al telescopio.
Se si capisce... se e' corretto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010