1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scommetto che il ccd in questione è un Kodak 8300 :D

20mm dal sensore è impossibile se usi una ruota portafiltri.. mediamente tutte le camere hanno un backfocus di 18mm quindi sarebbe possibile solo avvitantolo direttamente davanti alla finestra ottica..

comunque nei calcoli dovete tenere conto che 31.8 è il diametro esterno del barilotto.. e non della superfice libera.. siamo intorno ai 25-26mm di diametro..

su un sensore del genere (eccetto per le QSI) la scelta è praticamente obbligata.. 36mm oppure 50.8.. praticamente per 1800€ di camera ce ne sono da spendere quasi altrettanti per filtri rgb, narrow e ruota portafiltri..

comunque sul sito atik ho trovato questo foglio excel che allego per fare i calcoli


Allegati:
Filter_Size.xls [19 KiB]
Scaricato 52 volte

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col sensore Kodak 8300 solo la Moravian utilizza dei filtri di 31mm (non quelli normali ma con un profilo ribassato) perchè ha la ruota filtri interna alla macchina e sono quindi molto vicini al sensore. Tutte le altre macchine che hanno la ruota filtri esterna debbono usare filtri di diametro maggiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto, logicamente la cella è 31,8mm, comunque non servono 1800 euro di filtri. RGB set interferenziale "eccezionali" 350 euro, Ha 7nm e OIII 8nm 380 euro, luminanza IR UV cut 76 euro totale 806 euro Ruota portafiltri da 2" 400-500 euro, questi i conti della serva, ma le possibilità che ti da lavorare in monocromatico con filtri interferenziali sono molteplici.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io avevo contato anche un filtro SII.. ma comunque centino piu centino meno il prezzo è quasi il doppio e senza almeno un filtro di luminanza o h-alfa da 2" la camera non è immediatamente utilizzabile.. stavo ponderando anche io l'acquisto di una camera del genere ma dovendo ricomprare tutto daccapo (possiedo gia un set completo da 31.8) la spesa diventa importante.. me ne sono reso conto 2 click prima di piazzare l'ordine :)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso i 36mm non esiste modo per usarli però....
io li ho sistemati alla bell'è meglio in attesa che qualcuno risolva!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio la nuova ruota filtri dell'Atik può montare tre diverse razze portafiltri, da 51mm, da 36 e da 31.8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con i filtri da 36mm c'è la possibilità di utilizzare la ruota a 7 posizioni invece delle 5 per quelli da 2"

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esiste solo usb ed è costosissima!!!
bah!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costa 500 euro. Costa un poco, ma è motorizzata ed è comandabile via software Ascom. Visto i prezzi per questo genere di accessori non è un prezzo terribile, è bella grossa, porta 5 filtri da 50.8 oppure ben 9 da 31.8. Di sicuro costano di più i filtri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura con filtri
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io la volevo manuale ma quella manuale è troppo spessa e non va a fuoco!!
cmq per i filtri ho speso 400 euro circa (Con L ed H alpha)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010