1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace, Fabio! Quel weekend continua a dare i suoi frutti.Speriamo che il prossimo novilunio sia cosi' prolifico.
Venendo all'immagine, trovo che abbia un dettaglio notevole. Il bilanciamento cromatico, per i miei gusti, e' un po' ..."caldo", ma si tratta del classico pelo nell'uovo. La guida e' magistrale. E cio' ha del miracoloso considerando i retroscena strumentali. L'ottica mi sembra dimostri una notevole prestazione. Credo che ce ne fara' vedere delle belle in futuro. No comment poi per l'elaborazione. Oramai non mi permettero' piu' di dare pareri in merito :oops: .
Un cordiale saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 16:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax, a casa me la riguardo bene, ma direi che hai fatto un bel salto di qualità. Inoltre dalle tue riprese presenti e passate si evince come le stelle di un RC non siano le stelle di un Newton ed il tuo risultato lo dimostra ampiamente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben fatta!
Ti confermo che l'asteroide è quello (è di mag. 16). In teoria ne avresti altre 3 ma dovresti sommare considerando lo spostamento loro se no non li vedresti (sono intorno alla mag 20).
Di HH ne hai diversi e cosi com'è non dovresti essere lontano dalla mag. lim di 21/22. :wink:
Io ele farei con il riduttore a F/6 :mrgreen: (ma la foto a piena risoluzione e ritagliata e con scala ridotta rispetto all'originale? con quella focale dovresti avere una scala ben più spinta visto le dimensioni dei pixel del sensore invece nella foto sembra la metà :wink: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa: E' la prima volta che portavo questo setup in condizione di montagna. Tra l'altro il seeing era un pessimo, così ho tentato varie riprese per vedere come andava l'inseguimento. Era impossibile stabilirlo dal grafico, poichè seguivo a d una focale elevata e il grafico mi dava lo spostamento del seeing. Prima di toppare dall'inizio pose da 30 minuti mi son buttato su pose brevi, anche perchè non era ben chiaro inizialmente il problema, da li la sostituzione del tubo di Giancarlo, ma il grafico era lo stesso e la stella sempre puntiforme...quindi mai più grafici :mrgreen:

Gimmi: Condivido quello che hai detto. Come ben sai la dslr di per se appiattisce la dinamica rispetto al ccd, poi le pose da 20 minuti non agevolano a f8. Ho fatto davvero tutto quello che potevo, relativamente alle mie capacità (incapacità :mrgreen: ) elaborative. Credo di interpretare il tuo pensiero. Appena posso faccio una gaussiana sul fondo per aumentare i livelli senza che le polveri schiariscano troppo e me li ricompattano.

L'eq6? che ti devo dire, secondo me è ovvio che funga con sopra questo tubetto :mrgreen: forse è stata un pochino sottovalutata. Vi racconto una cosina simpatica: durante le serate c'era Dal Sasso che presentava la sua montatura, debbo dire davvero bella. La tematica era quella di un bel prodotto italiano rispetto la qualità (per così dire) cinese. Io che stavo lì e che ero completamente cinese, beh....mi sono grattato tutte e 2 le serate :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ho rovinato un paio di pantaloni...!

Grazie Maury e Lorenzo che, come compagno di camerata ancora mi chiedo come abbia fatto a dormire con il mio russare :mrgreen:

Grazie a Maury che di focali e dslr se ne intende, a Skywalker, SunBlack, Kind, Pite e Massimo al quale rinnovo i ringraziamenti con Leonardo (che se si ri iscrivesse su forum avrebbe di consigli da dare...) per l'aiuto nella collimazione dell'RC, e a Giancarlo e Mario per avermi prestato il collimatore Taka.

Nicola: credo con con quel seeing il newton (che debbo dire mi è mancato, sotto quel cielo le polveri le avrebbe tirate giù) probabilemente avrebbe avuto problemi di messa a fuoco.

Grazie Ras per le note sulla profondità, per me sono importanti per valutare dove si può arrivare. A trovarli questi altri asteroidi posso provare ad allineare. Sull discorso f6 vedi sopra. Sulla scala non so che dirti, le posto sempre a 2000 in HIRES sul sito, hai aperto quella?

Grazie a tutti,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si si aperta quella! La tua scala sembra prossima a 1".3/pixel o giù di li (poi posso fare i conti per bene) ma con i pixel della tua digitale (se non sbaglio sono da circa 5.5 micron se no dimmi te quanto son grandi) la scala reale dovrebbe essere circa 0".65 quindi vuol dire che hai ridotto a metà (se no l'ingrandimento sarebbe stato doppio ma le stelle molto grosse oviamente!).
Visto che devi ridurre per via della focale troppo spinta (a meno che non becchi una giornata con seeing favoloso) quello che mi chiede e se davvero a senso una focale cosi spinta. Come dicevi te se lavorassi a F più spinti potresti avere esposizioni più brevi e rumore ben più basso o fare durante la notte più pose (e da F/6 a 8 potresti risparmiare quasi il 75% dell'esposizione!!) in più sarebbe più facile trovare fuoco, meno errori di inseguimento e campo più largo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Si si aperta quella! La tua scala sembra prossima a 1".3/pixel o giù di li (poi posso fare i conti per bene) ma con i pixel della tua digitale (se non sbaglio sono da circa 5.5 micron se no dimmi te quanto son grandi) la scala reale dovrebbe essere circa 0".65 quindi vuol dire che hai ridotto a metà (se no l'ingrandimento sarebbe stato doppio ma le stelle molto grosse oviamente!).
Visto che devi ridurre per via della focale troppo spinta (a meno che non becchi una giornata con seeing favoloso) quello che mi chiede e se davvero a senso una focale cosi spinta. Come dicevi te se lavorassi a F più spinti potresti avere esposizioni più brevi e rumore ben più basso o fare durante la notte più pose (e da F/6 a 8 potresti risparmiare quasi il 75% dell'esposizione!!) in più sarebbe più facile trovare fuoco, meno errori di inseguimento e campo più largo.


Se non erro stiamo a 6,42 micron di grandezza e credo ( ma qui non ne sono sicuro) dovremmo essere a circa 1,4 1,6 arcsec\pixel. Beccare un buon seeing permette di arrivarci altrimenti pace. Prova a vedere anche la m16 e la ngc 7380, sono sempre fatte con lo stesso strumento.Portarlo a f6?non lo so, a f4,8 c'è il newton. Metterci anche il riduttore ( e quello dedicato mi pare che ancora non ci sia) non so se è una buona scelta. Ho cercato di ovviare al rumore con un ble preprocessing. Per il fuoco sono rinato con la Bathinov....30 secondi e seeing o meno è a fuoco!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Fabiomassimo, se torni su a Forca la prossima luna nuova, spero di incontrarti.
La foto è ottima!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Fabiomax, immagine bellissima con fuoco e collimazione ai massimi livelli nonostante il seeing!! Una invidia pazzesca visto che qui piove da un mese ed è prevista anche neve :evil: :evil:
Unico appunto: sul tuo sito cliccando su Forca Canapine mi esce un resort della..Sardegna!!
Ciaoo e attento al..dithering!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Si si aperta quella! La tua scala sembra prossima a 1".3/pixel o giù di li (poi posso fare i conti per bene) ma con i pixel della tua digitale (se non sbaglio sono da circa 5.5 micron se no dimmi te quanto son grandi) la scala reale dovrebbe essere circa 0".65 quindi vuol dire che hai ridotto a metà (se no l'ingrandimento sarebbe stato doppio ma le stelle molto grosse oviamente!).
Visto che devi ridurre per via della focale troppo spinta (a meno che non becchi una giornata con seeing favoloso) quello che mi chiede e se davvero a senso una focale cosi spinta. Come dicevi te se lavorassi a F più spinti potresti avere esposizioni più brevi e rumore ben più basso o fare durante la notte più pose (e da F/6 a 8 potresti risparmiare quasi il 75% dell'esposizione!!) in più sarebbe più facile trovare fuoco, meno errori di inseguimento e campo più largo.


Se non erro stiamo a 6,42 micron di grandezza e credo ( ma qui non ne sono sicuro) dovremmo essere a circa 1,4 1,6 arcsec\pixel. Beccare un buon seeing permette di arrivarci altrimenti pace. Prova a vedere anche la m16 e la ngc 7380, sono sempre fatte con lo stesso strumento.Portarlo a f6?non lo so, a f4,8 c'è il newton. Metterci anche il riduttore ( e quello dedicato mi pare che ancora non ci sia) non so se è una buona scelta. Ho cercato di ovviare al rumore con un ble preprocessing. Per il fuoco sono rinato con la Bathinov....30 secondi e seeing o meno è a fuoco!


Dicevi a F/6 per via del riduttore/spianatore dedicato. Forse sbaglio io ma sapevo che esisteva. O no? :?:
Allora se i pixel della digitale sono da 6.45micron la scala ORIGINALE che hai è 0".83/pixel (ammesso che la focale sia 1600mm precisi) quindi se l'hai ridotta in post elaborazione a metà diventerebbe 1".66 ma forse lo hai ridotto di due/terzi quindi staresti su circa 1".38. Comunque non lo sfrutti appieno ecco perchè, secondo me, forse è meglio la focale intorno a 1200 (secondo me tireresti fuori più roba con il 250mm :mrgreen: ).
Ma usi il bathinov accopiato con qualche programma? Non usi maxim per mettere a fuoco?
Poi vado a vedere le altre.
Se vuoi ti dico le sigle degli altri pianetini (sono 3) ma per sommarlo sul loro moto ti devi scaricare astrometrica (o usare astroart ma forse anche altri programmi sommano sapendo la direzione del moto e la velocità). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad Alster e Astrogufo!

Ras: non ti seguo bene sui conti ma l'esperto qui sei tu! :D considera che lavoro con matrice di bayer, quindi la risoluzione che hai calcolato è propio quella?
sai che sono un pratico quindi ti rispondo con la pratica :D :
conosco ancora poco l'rc, ma conosco bene il newton. Nella stesse serate avrei avuto difficoltà enormi con il newton a causa del seeing. in quelle condizioni avrei avuto stelle grosse come una palla. E' vero che, lavorando a f4.8 avrei tirato giù le polveri deboli alla grande, ma il centro e i dettagli HH li avrei persi. lavorando a f8 ( non è ridotto e , appena arrivato controllai i campi inquadrati tra il newton e l'rc e ti confermo) la messa a fuoco è anche più agevole. Il riduttore dedicato a f6 pare che ancora deve arrivare (vedi il sito Tecnosky). In effetti lavorando ridotto forse sarebbe stato meglio, ma non mi lamento, anche perchè il punto forte mi sembra propio il dettaglio raggiunto. Almeno questo è quello che vedo girand sul web e cercando tra strumenti di 8-10 pollici. Ovviamente a 1625 di focale anche la scala è diversa. Ho scelto questo soggetto anche per la sua dimensione. Mi sembrava interessante provare a farlo ad una scala un pò diversa dal solito. Con questo strumento cerco un una dettaglio maggiore, con il Newton la profondità. Considera che sto sovracampionando, per questo riesco, con la RL in IRIS, a recuperare dettaglio, cosa che con il Newton non potevo fare così. Occhio che non sto parlando male del Newton, mio primo amore, solo che dopo tanto girovagare lo vedo fisso appena ne ho l'opportunità!

La Bathinov la uso con dslr, mi scarico l'immagine sul computer e aggiusto il fuoco...di una comodità incredibile!

Prova a darmeli, cerco di ritrovarli nel campo...magari provaci anche tu. Se li trovi e me li segnali poi provo a far la somma :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010