1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli hai perfettamente ragione 8) ,forse a "innervosirmi" (parola grossa per me!) è il solo pensiero di rimettere mano al portafogli :wink:
Forte il link che hai segnalato! :D ...che spettacolo l'FSQ106!

Rispondendo ad Anto: prova a scaricare questa immagine (250kb) http://www.astromanu.it/download/IMG-30s-1600_C8f6-3.jpg ,semplicemente ricompressa: ci sono poche stelle perché è fatta con breve esposizione e dal cielo di casa (filtro UHC-S), però si capisce come come il campo si distorce, e siamo al migliore compromesso dove ad essere a fuoco sono le stelle centrali.

Voglio fotografare a 1300mm f/6.3 al più presto!!! :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hmmm, ho lo stesso set up (C8, F6.3, 350D) e, per quanto gli angoli facciano schifo ho immagini migliori.
Non ho file raw su questa macchina ma ti ho messo a questo link uno stack mostrato con minimo crop. Il difetto che ho agli angoli (a parte molta vignettatura) è un allungamento simile a quello che si avrebbe con la rotazione di campo (NON è rotazione di campo).

http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... lframe.jpg

Se il fuoco non è mlto curato, agli angoli estremi le stelline appaiono come anelli estremamente allungati in direzione tangente.

Secondo me il tuo set up ha una combinazione di problemi (risolvibili)
1) collimazione del secondario
2) possibile rotazione del secondario rispetto alla sua posizione ottimale: domande imbarazzanti: mai smontato lo strumento? Il secondario ruota sul suo asse?
3) zoccolo T2 non perfettamente ortogonale all'asse ottico.


Infine NON è una buona idea mettere a fuoco il centro del fotogramma (a meno che fotografi m27!) ma è bene mettere a fuoco una zona intermedia tra centro e periferia. In questo modo perdi poco al centro ma migliori le immagini all'esterno.
fa sapere come va, ciao, gimmi ratto




AstroManu ha scritto:
Pilolli hai perfettamente ragione 8) ,forse a "innervosirmi" (parola grossa per me!) è il solo pensiero di rimettere mano al portafogli :wink:
Forte il link che hai segnalato! :D ...che spettacolo l'FSQ106!

Rispondendo ad Anto: prova a scaricare questa immagine (250kb) http://www.astromanu.it/download/IMG-30s-1600_C8f6-3.jpg ,semplicemente ricompressa: ci sono poche stelle perché è fatta con breve esposizione e dal cielo di casa (filtro UHC-S), però si capisce come come il campo si distorce, e siamo al migliore compromesso dove ad essere a fuoco sono le stelle centrali.

Voglio fotografare a 1300mm f/6.3 al più presto!!! :D

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dall'immagine che hai postato non se ne viene fuori molto, mi sarebbe
piaciuto più vedere un'immagine più illuminata perché è li che si vedono
i difetti a cui forse ti riferivi.
Guardando le stelle al bordo direi che lo strumento è scollimato e quindi
concordo con gimmi su tale punto, sebbene parlare di collimazione guardando
attraverso un riduttore di focale non mi esporrei più di tanto.
Io ho sia l'f/6,3 della Celestron che l'f/3,3 della Meade ed in ogni caso,
anche se talora vedo distorsioni sulle stelle ai bordi collimo a f/10 e poi
mi becco tutto quello che viene dal riduttore.
Da uno stretching dell'immagine postata comunque non direi che il campo
sia mal illuminato, quindi si tratta di capire bene se per caso è un pò
fuori asse il riduttore quando lo inserisci nel retro della cella.
(Non posto l'immagine per le dimensioni)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Cita:
e siamo al migliore compromesso dove ad essere a fuoco sono le stelle centrali.

Il foglietto di istruzioni Celestron dice che in campo fotografico dato che il campo non è comunque "perfettamente" piano, una volta trovato il miglior punto di fuoco possibile al centro del fotogramma bisogna ruotare la manopola per 1/24 di giro in senso antiorario. Probabilmente proprio per compensare la differenza di focheggiatura tra centro e bordi.
Comunque a me non è mai piaciuto sul mio Meade 10": oltre al problema quì esposto produce una vignettatura in quantità industriale anche sul sensore della 350D. Probabilmente questi riduttori andavano bene sui CCD in circolazione qualche anno fa dove effettivamente era importante la correzione al centro date le piccole dimensioni dei sensori.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito, Manu...
Ma hai mai pensato a un Vixen VMC200L o al Visac?
Non ci crederai ma da quando ce l'ho non sono ancora riuscito a farci una foto ma dicono che il campo sia quasi perfetto e nell'usato costano relativamente poco...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Secondo me il tuo set up ha una combinazione di problemi (risolvibili)
1) collimazione del secondario
2) possibile rotazione del secondario rispetto alla sua posizione ottimale: domande imbarazzanti: mai smontato lo strumento? Il secondario ruota sul suo asse?
3) zoccolo T2 non perfettamente ortogonale all'asse ottico.


Rispondo:

1) Il secondario è l'unico che si possa collimare, ed è collimato, ne sono sicuro, almeno per quel che riguarda f/10 (anzi f/20, con barlow). Forse dovrei collimare sulla macchina fotografica, ma non mi pare semplice con i semplici mezzi che ho.. sarebbe laboriosissimo: scatta, controlla, muovi vite; scatta, controlla, muovi vite;...
2) Rotazione del secondario? Non ci ho mai pensato.. possibile che accada? ad ogni modo, se ruota, cosa mi provoca nell'immagine? Stasera controllo se ruora estraendolo.
3) A questo avevo pensato pure io, ma l'incastro è quello, c'è poco da fare.

Forse è una leggera flessione nel fuocheggiatore a scollimarmi il gruppo riduttore+reflex, ma visivamente non è avvertibile se c'è.

Gimmi ma a che distanza tieni la baionetta della EOS dall'ultimo bordo del barilotto riduttore? Io ho provato varie misure, ho risolto con un compromesso xké nessuna misura va alla perfezione (come noti dall'immagine che ho postato sopra).

Altri tele come il Visac / Vixen li ho considerati ma anche scartati perché voglio una focale più lunga.. sto pensando ad un rifrattore xò i costi lievitano un sacco, e in questo periodo per me non è cosa buona :?
Farò comunque numerose prove col C8 prima di decidere se condannarlo :wink:

A meno che la Skywatcher non mi sforni un bel apo a campo spianato con numeri decenti :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:

Altri tele come il Visac / Vixen li ho considerati ma anche scartati perché voglio una focale più lunga.. sto pensando ad un rifrattore xò i costi lievitano un sacco, e in questo periodo per me non è cosa buona :?
Farò comunque numerose prove col C8 prima di decidere se condannarlo :wink:


Ma in che senso, scusa?
Il VMC200L è un Caassegrain modificato (schema Kletzov) 1950 di focale e il visac è 1250. NOn mi sembrano corte come focali e soprattutto sono quasi identiche a quelle del C8 (con e senza riduttore).
NOn è che ti riferivi a qualche altro strumento?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, perdonami, quando ho letto vixen ho quasi sorvolato sul nome, pensavo ti riferissi all'astrografo R200SS.
Il fatto è che da varie considerazioni penso che un altro rifrattore sarebbe più indicato per le foto, per tutti i problemi di fuoco e spostamenti dovuti alla mobilità degli specchi, e agli spider dei riflettori che personalmente non mi piaciono.
Comunque sia ribadisco la mia volontà di non spendere altro denaro a breve: devo tirar fuori qualcosa dalla strumentazione che già ho. Se poi non ci riesco tornerò a valutare altri strumenti.
Grazie cmq per le alternative, è bello vedere che c'è chi si ingegna a risolvere i problemi altrui!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il secondario deve stare in una positione ben specifica rispetto alla lastra correttrice. In particolare, se provi a smontare la lastra scoprirai che vi sono dei numeri incisi sulla lastra (la serie). Lo psecchio secondario porta un segno (il numero di serie del secondario se non ricordo male) che deve essere allineato con l'incisione della lastra. In pratica quello che ho fatto io è che, dopo aver smontato e rimontato lo strumento, ho ruotato il barilotto del secondario (che nel mio ota ruota facilmente, ovviamente nonso nel tuo) fino ad avere le immagini migliori possibili. Nel mio caso, una rotazione anche di solo 30 gradi faceva una grande differenza.

I tuoi angoli sembrano parecchio diversi tra loro e ciò fa vermanete pensare ad un problema di allineamento.

Dici che la collimazione è a posto, ma hai provato a vere le immagini fuori fuoco lontano dall'asse ottico? Vedrai che ci saranno notevoli assimmetrie.

Hai ragione quando dici che vuoi tirar fuori il meglio possibile dal C8. Guarda che se lo strumento è a posto puoi usare una gran partedel campo disponibile.

Guarda questa per esempio:

http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro/Nebulae/M42.htm

èun mosaico di due immagini al c8 pressochè full frame (almeno 90% delle dimensioni lineari).

Insisti prima di cambiare telescopio!!!

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi, ieri sera ho tolto il secondario, e ho verificato la corretta posizione dello stesso rispetto alla lastra correttrice: una rotazione è altresì impossibile perché su di un lato presenta un grano che va ad incastrarsi in una precisa posizione rispetto alla lastra, ed è proprio dove è presente anche un segno a penna sul vetro, assieme al numero seriale del secondario. Quidni dovrebbe essere tutto ok. Il secondario è anche bloccato sulla sua cella, quindi non ruota per conto suo.
Boh, secondo me è una scollimazione del fuocheggiatore dovuta alla flessione sotto il peso della fotocamera....

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010