1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo problemi di autoguida!
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che mi hai detto mi ha fatto accendere una lampadina. Usiamo per l'alimentazione del pc e della fotocamera un inverter da 220v attaccato ad una batteria da 100Ah. Questo inverter quando viene spenta l'alimentazione generale della cassetta da campo faceva un beep di un secondo. La sera del problema il beep non era più di un secondo bensì di 2 o 3 praticamente fin quando la corrente smette di arrivare all'inverter. Ho controllato un po', però la fotocamera che in genere è molto sensibile a variazioni di alimentazione non mi ha dato problemi per cui non gli ho dato tanto peso. In fondo si tratta di un portatile per cui quando termina teoricamente l'alimentazione dall'alimentatore da campo, ha sempre quella della sua batteria interna. Poi tutti i parametri di risparmio energetico sono disabilitati proprio perché comunque sia l'alimentatore da 100Ah ci fa stare abbastanza tranquilli sui tempi di utilizzo. Se però non funziona con il pc formattato proverò sicuramente dalla alimentazione da rete fissa, tanto mi è possibile provare.
Grazie del suggerimento :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo problemi di autoguida!
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Usiamo per l'alimentazione del pc e della fotocamera un inverter da 220v attaccato ad una batteria da 100Ah.

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarghhhhhhhhhhh!!!!!

Scusa ma questa è la mia reazione istintiva quando sento la parola "inverter" in ambito astrofilo. (Se poi si pronuncia "generatore" do fuori di matto).
:wink:

Per il PC e per la reflex (come per tutto il resto) usa un alimentatore da 12v. La batteria durerà più a lungo ed eviterai un sacco di rogne.
NB: Mi scuso con Renzo (vedi http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=54218), ma ora son troppo stanco per stare a spiegarti le ragioni del mio caloroso invito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo problemi di autoguida!
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero che prima o poi mi spiegherai il tuo odio per gli inverter :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo problemi di autoguida!
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver fatto altre prove, sono arrivato ad una ipotesi: è possibile che questa perdita della stella in dec sia dovuta al fatto che, viste le temperature più basse, aumenti il gioco tra vite senza fine e corona durante la serata? Dopo quanto tempo si può dire che la contrazione termica, in questo caso, si stabilizza. Se magari in dec la calibrazione viene fatta su un determinato gioco, dopo un'oretta il gioco è aumentato e la calibrazione fatta dal sw di guida non è più valida e la stella si perde. La cosa strana è che dopo la prima calibrazione, l'autoguida lavora bene per un oretta o più, poi con il passare del tempo le nuove calibrazioni mi fanno guidare bene l'autoguida per sempre meno tempo fino ad arrivare al punto che, al massimo, la guida duri 3-4 min prima che la dec vada fuori. Sottolineo che in ar la guida è sempre ottima.
Sono abbastanza disperato :cry:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo problemi di autoguida!
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo che è allucinante sto fatto della dec..spero in una serata buona per fare delle prove e capire se ho risolto la deriva..fammi sapere se ci sono novità!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo problemi di autoguida!
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla mia piccola esperianza quando avevo problemi di guida e connessi... ho risolto con la pulitura completa del PC, istallato solo cio che serve per la guida e la ripresa, e ho messo una posta USB aggiuntiva, dove ho collegato la magzero... dopo di che non ho avuto piu problemi..., per l'alimentazione usa solo batterie ben cariche o alimentatori buoni e ben stabilizzati, lascia perdere gli inverter, anno un uscita ad "onda quadra" e non va assolutamente bene per uso di PC e roba elettronica...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010