1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao meglio di un termomentro, c'è un sw che ti dice la temperatura dei raw..ed è una funzione supportata dalla tua canon..il problema è che non ricordo il nome..Renzo lo sa..se poi riporti il nome mi fai un favore che nella formattazione me lo son perso..è utilissimo per fare dark anche qualche giorno dopo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, che dire, se hai l'accortezza di non rinunciare, e insistere e fare ancora altre pose (come d'altronde feci io viewtopic.php?f=5&t=45276&hilit=simeis ), come dice te, il risultato diverrà interessante, decisamente. Visto che fai foto da sito urbano, ricordati di fare foto in notti illuni e limpide.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
...la mia vecchia GPDX che su 73 pose di 3 minuti me ne ha rese utilizzabili il 100%...
Secondo me è un chiaro invito della tua montatura per cercare di farti fare pose più lunghe. Io punterei sui 5 minuti, e anche se perdi il 25% delle pose, quelle che riuscirai a fare, su oggetti come questo, saranno molto più facili da trattare

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Nepa, interessante questa cosa del software...non avrei mai immaginato che la mia 450d avesse questa possibilità. Investigherò!

Sun, ho visto tutto il topic...buon risultato, niente da dire.
Non ho alcuna intenzione di rinunciare. Di sicuro dopo la pioggia viene il sereno, come dice il saggio, e lo aspetto per fare le nuove riprese

Valerio, non credo che riesca a 5 minuti, nonostante la grande performance dell'altra sera. Il suo comportamento è variabile. Certamente dipende sia dall'allineamento polare, anche se ultimamente cerco di curarlo tantissimo, che dal vento. Ogni tanto però si verificano dei saltelli, che credo siano dovuti a leggeri slittamenti delle levette che tengono ferme la montatura dopo averla allineata al polo.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel risultato Stefano, che dire raffredda ed allunga i tempi perchè no con una guida stand-alone, adesso che hai anche il resto di atrezzatura seria, mettila a frutto.

Bella la nuova foto del tuo Avatar, adesso facci una foto anche della tua stella più preziosa.

Che dire invece, io sono fermo quì piove sempre oggi è il primo giorno di sole da quasi 2 mesi, ma stanotte cisarà nebbia :-( aspetterò dicembre. Sigh!

A risentirci ed ancora complimenti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Carlo e grazie per i complimenti.

Invece di guidare, adesso che sta venendo freddo (in attesa della cold box che ti ho ordinato), userò la mia vecchia 300D modificata in combinazione con un MTO 500 F 5,6 messa in parallelo al Vixen 114 + 450D. La focale è di 500 per entrambi. In questa maniera dovrei raddoppiare le pose. Se la fortuna mi assiste e con il soggetto giusto potrei arrivare a fare anche 90 pose da 3 minuti che poi vanno raddoppiate perché uso in abbinamento i 2 strumenti. 560 minuti a notte. Tanta roba.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se posso darti un consiglio, invece di investire su acquisire tante piccole pose con 2 strumenti, concentrati su ottenere meno pose ma guidate e con dithering. Vedrai che otterrai risultati migliori. Se ti interessa la qualità la strada giusta da seguire credo proprio sia questa.
in bocca al lupo, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi, se leggi in prima pagina, Stefano ha ben spiegato le motivazioni perche non autoguida. E' una filosofia, forse errata, ma che condivido pure io.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si, mi ricordo, ma volevo solo far notare che se non vuoi autoguidare per semplicità poi però un po di semplicità la perdi se inizi ad acquisire con due ottiche in paralleo. Allora, se tanto vale decidi di complicare le cose per migliorare le immagini, mi permettevo di far notare che, complicazione per complicazione, quella strada forse offre la maggior possibilità di progresso.

Spero tanto di non essere sembrato polemico.

ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stica.......
Complimenti!
per il resto quoto gli altri ma.....
Stica....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010