Elio ha scritto:
Bhè, in mani esperte i risultati li porta sto tubetto
Perchè nell'angolo in basso a sx le stelle sono un pochino allungate mentre negli altri angoli quasi perfetti
Io per il planetario stavo pensando di sostituire il C8 con un newton OrionUK 250/f4,8 ce ne sono a prezzi davvero interessanti anche 1/8ptv...riamane il dubbio se la GM8 si lamenta e se dovrei tribolare per trovare un setup quasi perfetto
Alla fine un C9 (o meglio il mewlon 210) risolverebbe con pochi problemi, forse
Tu ne sai qualcosa, mi sembra, sono brutte bestie i newton i fotografia
Complimenti

Ciao Elio,
La deformazione delle stelle nell'angolo dipende o dalla reflex non perfettamente in battuta con il focheggiatore oppure da quest'ultimo non perfettamente allineato al tubo ottico, si presuppone ovviamente che il telescopio sia perfettamente collimato.
Per fortuna questo tubetto ha pure il focheggiatore collimabile, un vantaggio non da poco nonostante il costo inferiore ai 200 Euro.
Con un C9 o un Takahashi Mewlon si ottengono ottimi risulati ma se si fai caso i migliori astroimager planetari usano Newton, il rapporto focale "veloce" consente frame rate più elevati e senza gain eccessivi.
Per il planetario il 250 è ok, per il deep devi aggiungere tele e camera di guida e sperare che non si sia una filo d'aria almeno con quella classe di montature (quanto porta la GM8? se non porta sui 20KG non va bene), comunque planetario o deep che sia c'è sempre da tribolare...