1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah, il 140ridotto và a 882di focale, il 10"ridotto a 1325, una bella differenza, voi che cosa volete fotografare?
lo dico xchè se vi piaciono i rifrattori veloci a prescindere dalla focale e non avete problemi a spendere potreste xesempio pensare ad'un televue np101 che è f5.4 nativo o un tak fsq106 che è ancora più veloce ma sono tubi da larghi campi........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Questi sono ODK, non DK "normali". In pratica hanno uno spianatore a lenti incorporato che li rende ottimi per fotografia deep (almeno sulla carta dal momento che, per mia sfortuna, non ne ho mai provato uno).
Per quello che riguarda la montatura, un ODK10 ha una focale di quasi 1400mm e andrete a usare una camera che ha i pixel piuttosto piccoli. Questo significa che la guida sarà un affare piuttosto delicato, anche perché solo il tubo pesa 10 Kg, a cui vanno aggiunti i 2kg e mezzo dell'80ed + un chiletto di altri accessori. E' vero che si può fare, ma è anche vero che si rischia di sprecare la precisione di quest'ottica......

........PS: anche io sono un fan dello schema ODK ma non avevo visto il riduttore F/5.5. Hai un link?

Grazie per la esauriente spiegazione! Infatti temevo proprio una cosa del genere per quel che riguarda guida e pesi con l'ODK, che da tecnosky risulta pesare 9,6 kg che ai 4kg circa aggiunti della restante parte di setup fotografico andremo a circa 14-15 kg che secondo me sono alla portata della eq6, ovvero il discorso dei pixel piccoli della canon che diventano difficili da gestire a 1400 di focale anche con guida da 600mm.
Non ho un link dello spianatore perché parlando, con un mio fornitore, sembra che uscirà tra breve, ma sono solo voci di corridoio e costerà pure parecchio
La cosa che non ho capito però è la seguente: fotografando a f/6.3 con l'ED80 le foto che vengono fuori non sono decenti, a mio modo di vedere come la seguente, per la quale abbiamo fatto 10 pose da 15 min e il segnale è quello che è, cioè poco e sporco
Allegato:
IC1318.jpg
IC1318.jpg [ 286.93 KiB | Osservato 794 volte ]

Fotografando con un apertura da 140mm il risultato sarebbe sempre questo, per quel che riguarda l'oggetto esteso ma ci sarebbero più stelle a quanto dici? o non ho capito niente? In pratica avremmo segnale ma molto rumore in più a causa dell' elevato tempo di ogni singola posa.
Perché se le cose stanno così diventa necessaria la ccd per cui i costi aumenterebbero ancora.
Per gli altri tubi che ci hai proposto , li avevamo già presi in considerazione, ma la configurazione RC diventa molto difficile da gestire per la continua perdita di collimazione e fuoco durante la sessione fotografica e per gli HD della Celestron , non essendoci ancora delle prove siamo abbastanza titubanti.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Sono dello stesso parere di link, se aumentate la qualità dell'ottica è opportuno prima migliorare la qualità della montatura, per non rendere vani i soldi spesi, soprattutto se andate su focali oltre i 1000 mm......
.....Ottica su progetto Marco Angelini, realizzazione Zen, tenete presente che di fatto è un prototipo, unico esemplare con alcune modifiche meccaniche da rifinire.

Ottimo esempio di come va la configurazione DK, grazie! :D
Passare ad una montatura superiore, ad un tubo superiore e a una ccd non è pensabile in questo momento, volevamo limitare i danni
kind of blue ha scritto:
mah, il 140ridotto và a 882di focale, il 10"ridotto a 1325, una bella differenza, voi che cosa volete fotografare?
lo dico xchè se vi piaciono i rifrattori veloci a prescindere dalla focale e non avete problemi a spendere potreste xesempio pensare ad'un televue np101 che è f5.4 nativo o un tak fsq106 che è ancora più veloce ma sono tubi da larghi campi........

Per i grandi campi siamo abbastanza a posto, ci mancano i mt per le galassie :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Per i grandi campi siamo abbastanza a posto, ci mancano i mt per le galassie


I metri si gestiscono soltanto con montature di alto livello; il GSO da 8" (intendo il Newtoniano 200/800) più reflex più sistema di guida, è quasi il massimo che si può caricare sulla EQ6 (per utilizzo astrofotografico con reflex dai pixel da 5/6 uM).
Insomma, per i metri ci vuole un'altra montatura.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Per lo schema DK modificato, ho la fortuna di vedere immagini sfornate da uno schema identico (propretario) che vanta una maggiore resa in quanto vignettattura rispetto agli ODK

Addirittura ha un campo illuminato più ampio? Ma a che gli serve?

Cita:
Ottica su progetto Marco Angelini, realizzazione Zen, tenete presente che di fatto è un prototipo, unico esemplare con alcune modifiche meccaniche da rifinire.

Ma dove si vede? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per Pilo
perchè usa la stl11000, dai grafici degli odk si evince una caduta di luminosità ai bordi del full frame

la seconda domanda non mi è chiara :oops:
ci provo, il DK tradizionale nasce per i pianeti, come sappiamo, con un campo corretto piccolo, quindi certe tolleranze meccaniche costruttive sono meno strette rispetto a un DK per natura deep sky.
QUindi , come negli RC, anche i DK modificati, vanno costruiti tenendo ben presente di minimizzare al massimo le tolleranze meccaniche, altrimenti si vanifica il lavoro.
la foto postata è già il risultato di serraggi di viti, per evitare di far muovere i 2 specchi, mirror flop, che causavano un decadimento di puntiformità stellare ai bordi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astroaxl ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Questi sono ODK, non DK "normali". In pratica hanno uno spianatore a lenti incorporato che li rende ottimi per fotografia deep (almeno sulla carta dal momento che, per mia sfortuna, non ne ho mai provato uno).
Per quello che riguarda la montatura, un ODK10 ha una focale di quasi 1400mm e andrete a usare una camera che ha i pixel piuttosto piccoli. Questo significa che la guida sarà un affare piuttosto delicato, anche perché solo il tubo pesa 10 Kg, a cui vanno aggiunti i 2kg e mezzo dell'80ed + un chiletto di altri accessori. E' vero che si può fare, ma è anche vero che si rischia di sprecare la precisione di quest'ottica......

........PS: anche io sono un fan dello schema ODK ma non avevo visto il riduttore F/5.5. Hai un link?

Grazie per la esauriente spiegazione! Infatti temevo proprio una cosa del genere per quel che riguarda guida e pesi con l'ODK, che da tecnosky risulta pesare 9,6 kg che ai 4kg circa aggiunti della restante parte di setup fotografico andremo a circa 14-15 kg che secondo me sono alla portata della eq6, ovvero il discorso dei pixel piccoli della canon che diventano difficili da gestire a 1400 di focale anche con guida da 600mm.
Non ho un link dello spianatore perché parlando, con un mio fornitore, sembra che uscirà tra breve, ma sono solo voci di corridoio e costerà pure parecchio
La cosa che non ho capito però è la seguente: fotografando a f/6.3 con l'ED80 le foto che vengono fuori non sono decenti, a mio modo di vedere come la seguente, per la quale abbiamo fatto 10 pose da 15 min e il segnale è quello che è, cioè poco e sporco
Allegato:
IC1318.jpg

Fotografando con un apertura da 140mm il risultato sarebbe sempre questo, per quel che riguarda l'oggetto esteso ma ci sarebbero più stelle a quanto dici? o non ho capito niente? In pratica avremmo segnale ma molto rumore in più a causa dell' elevato tempo di ogni singola posa.
Perché se le cose stanno così diventa necessaria la ccd per cui i costi aumenterebbero ancora.
Per gli altri tubi che ci hai proposto , li avevamo già presi in considerazione, ma la configurazione RC diventa molto difficile da gestire per la continua perdita di collimazione e fuoco durante la sessione fotografica e per gli HD della Celestron , non essendoci ancora delle prove siamo abbastanza titubanti.


Intanto chiuariamo una cosa. Gli RC sono difficile da gestire, comeallineamento ottico, se spostate continuamente il tubo (nel senso che ve lo portate in giro) ma se lo tenete in postazione fissa (come dici che farete voi) una volta llineato ti scordi proprio di metterci le mani.
A meno che la meccanica è orrenda e le ottiche si muovono quando uno punta ma mi sembra una cosa difficile (ripeto, a meno che la meccanica del tubo non sia uno schifo).
Ma se vai a vedere inq eusta sezione ci sono foto fatte con un 200 RC della GSO, portato anche in giro, e non ci sono problemi figuriamoci da postazione fissa. Se non sbaglio ha anche un suo riduttore/spianatore che lo porterebbe a F/6 con una focale più gestibile.
Inoltre quel sistema ODK ha gia il suo spianatore (che fà anche da riduttore perchè in originario son ben più chiusi) nativo che lo porta a F/6.8.
Non vorrei che se facessero un f/5.5, a prescindere dal costo elevato, la qualità cambierebbe e quindi non si avrebbe un campo corretto cosi, almeno sulla carta, enorme.
Certo che la focale è lunghina la vedo difficile che una NEQ6 c'è la faccia a gestirla sfruttando appieno le potenzialità dell'ottica.
Comunque avrai limiti dovuti al seeing. Con una focale cosi lunga e con pixel piccoli la scala sarà circa 0".6-0".8/pixel che sfrutti forse alle canarie, ovvio per tempi lunghi di posa!
Per galassie secondo me tra un 250 e un tec da 140 c'è una differenza abbissale (a favore del 250) a parità di esposizione anche se ci sono differeze nel valore di F.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
fotografando a f/6.3 con l'ED80 le foto che vengono fuori non sono decenti.


secondo me siete gli unici a lamentarsi dei risultati ottenuti con un 80ED o con un qualsiasi telescopio a F/6.3,
Io fotografo allo stesso rapporto focale con la vostra stessa camera usando un filtro uhc-s (che notoriamente raddoppia i tempi di posa) e non ho avuto mai problemi come la maggior parte dei frequentatori del forum.
Se il segnale è poco o sporco non vi resta che aumentare il tempo ed il numero delle pose è quello che fa la differenza!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il domenica 24 ottobre 2010, 15:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2010, 19:38
Messaggi: 4
Vedendo le foto pubblicate sul vs. sito mi sento di poter dire che non sono per niente male, anzi probabilmente alcune sono anche difficilmente eguagliabili :o , quindi la vs. necessità di passare a strumentazioni di categoria superiore è decisamente legittima. Per strumentazioni del genere (mi riferisco ai 10" ODK ed RC) penso sia necessario prima prendere in considerazione una montatura dalle potenzialità di carico superiori a quelle della Eq6, in quanto fotografare con 14-15 Kg di peso tra ottiche e camera con focali superiori ai 1300 mm. diventa veramente impegnativo. Complimenti ancora per le vs. foto, tutte ottime ma alcune sono veramente di pregevolissima fattura, nitide, dettagliate e ben lavorate :D .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
astroaxl ha scritto:
Per i grandi campi siamo abbastanza a posto, ci mancano i mt per le galassie


I metri si gestiscono soltanto con montature di alto livello; il GSO da 8" (intendo il Newtoniano 200/800) più reflex più sistema di guida, è quasi il massimo che si può caricare sulla EQ6 (per utilizzo astrofotografico con reflex dai pixel da 5/6 uM).
Insomma, per i metri ci vuole un'altra montatura.. :)


Bisogna sapere di ciò che si dice :D
la Eq6, con le sue difficoltà. ospita il Newton da 10 pollici che lavora a 1200 di focale. Così ho iniziato e successivamente molti sono passati a questo setup. Ora, per problemi di spazio in auto a causa dell'incremento del numero dei familiari :mrgreen: :mrgreen: , sono passato all'rc gso da 8 pollici, che lavora a 1600 di focale, e ovviamente l'eq6 insegue anche meglio.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010