Ciao ragazzi, innanzitutto complimenti per la vostra dedizione ed il vostro costante impegno. L'immagine, come molti hanno già evidenziato, ha la sua migliore interpretazione nella luminanza, anche se avrei spinto appena meno sulle parti deboli ecurato meglio i dettagli del nucleo. Il colore, come state scoprendo da soli, è una vera rogna dai cieli urbani! Nonostante ciò si può comunque ottenere degli ottimi risultati. I soggetti come le galassie, che hanno una emissione praticamente in tutto lo spettro, sono quelli che più mettono in crisi l'estrazione delle informazioni di colore che sono sempre miste ai problemi dell'inquinamento luminoso presente. Personalmente non userei il vostro metodo per comporre l'RGB, anche se in questo caso in automatico, il risultato è almeno decente (trattandosi di una emissione continua si può considerare che la somma di tutte le componenti sia un bianco e quindi l'auto funziona in modo appena sufficiente). Innanzitutto, una volta calibrati e sommati i frames nel masterframe R, G e B, dovete prestare attenzione ad eventuali gradienti ed agire separatamente sui files singoli. A quel punto, se per voè più semplice, allineate e componete l'RGB in un programma tipo Maxim utilizzando i giusti coefficienti per ogni canale (parlo del solo RGB oppura anche un LRGB con il 25%/30% di luminanza, non di più). A questo punto splittate di nuovo in files singoli R,G e B (personalmente faccio tutto in PS, anche i rapporti tra i vari canali), salvate i FITS (non Tiff) ed aprite il tutto in PS con Fits Liberator. Io utilizzo uno stretch non lineare portando al massimo i bianchi per non "segare" la parte alta d'istogramma e manualmente porto i neri quasi al limite, lasciando comunque un pò di margine per non tagliare nemmeno la parte bassa. A questo punto componete l'RGB in PS direttamente e livellate i neri sul valore minimo che avete di background sia esso R,G oppure B. Lasciate sempre un certo margine tipo almeno 20/25 livelli dallo 0. A questo punto lavorate sul colore così composto ed aggiungete la luminanza, l'importante è applicare lo stesso stretch a tutti i files e partire dallo stesso punto di nero.
Ciao da JOE
|