1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
I bias non dovrebbero essere indipendenti dalla temperatura?

Ho visto le statistiche della FLI, la media di 2095 se calcolata su 16 bit mi sembra molto elevata.
Anche la deviazione standard mi sembra molto alta.
Ha senso confrontare questi valori con quelli di una dslr?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vito, riusciamo a rendere sticky questo post per un pò di tempo, almeno fino a quando abbiamo un pò di casistiche?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho scritto alla moravian...questa è la risposta

thank you for your interest in our CCD cameras. Unfortunately we currently have no G2-8300 on stock, we expect another batch KAF-8300 next week (this particular model is very popular especially in Germany). So I cannot make 15 biases for you now. We keep test frames of every camera we produce, but such test frames contain only single bias at -10C. I packed some samples of test images and put it on our web server, you can download it from http://www.gxccd.com/download/8300.zip(~92MB file).

The read noise varies from 12 to 20 ADUs RMS at -10C. Camera gain is 0.4e-/ADU, so the read noise expressed in electrons varies from 5 to 8 e- RMS, depending on the particular CCD detector (either way, if the detector is able to produce 5e- RMS read noise, our electronics does not harm it by own noise).

When we resume production of G2-8300 next week, I will make requested bias frames at -25C and post them on our server.

Here are some images taken by G2-8300:
http://www.gxccd.com/image?id=868
http://www.gxccd.com/image?id=884
http://www.gxccd.com/image?id=885
http://www.gxccd.com/image?id=888
http://www.gxccd.com/image?id=889
http://www.gxccd.com/image?id=892
http://www.gxccd.com/image?id=893
http://www.gxccd.com/image?id=905

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi sembra un thread interessante, anche io vorrei acquistare una CCD con l'8300. Resto in ascolto senz'altro.

Per Vittorino:
mi sembra che la media dei tuoi bias presenti degli evidenti pattern (mi sembra di vedere chiaramente delle righe verticali), ci sono davvero oppure è frutto della visualizzazione ridotta? Se si, allora c'è qualche problema che potrebbe essere dovuto ad interferenze esterne (tipicamente il cavo USB o la presa USB o la combinazione dei due).

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vito, riusciamo a rendere sticky questo post per un pò di tempo, almeno fino a quando abbiamo un pò di casistiche?

non credo sia necessario.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,
mi sembra un thread interessante, anche io vorrei acquistare una CCD con l'8300. Resto in ascolto senz'altro.

Per Vittorino:
mi sembra che la media dei tuoi bias presenti degli evidenti pattern (mi sembra di vedere chiaramente delle righe verticali), ci sono davvero oppure è frutto della visualizzazione ridotta? Se si, allora c'è qualche problema che potrebbe essere dovuto ad interferenze esterne (tipicamente il cavo USB o la presa USB o la combinazione dei due).

Ciao da JOE

in effetti hai ragione, si vede anche sul fits, ho provato anche il sigma e la mediana ma si vede sempre quel pattern, appena posso proverò ad usare un'altro cablaggio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo guardando il bias della moravian fatto a -10...come mai i valori sono così diversi dal quelli di vittorino?


Allegati:
bias_-10.jpg
bias_-10.jpg [ 395.3 KiB | Osservato 1761 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 22:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, se vogliamo dare alla comparazione un senso evitiamo di dare informazioni su temperature diverse. Concentriamoci come dice Vito sui -25 o sui -20 (fate voi) ma che sia una temperatura e basta altrimenti addio comparazioni.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola, quelli sono i fit che ha mandato Moravian. Sono comunque una indicazione interessante.

Io ho qui un bias di una parsec 8300 ma aspetto di averne un po' prima di pubblicare il risultato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 9:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Nicola, quelli sono i fit che ha mandato Moravian. Sono comunque una indicazione interessante.


Chiedo venia :) M'ero dimenticato della cosa....

Cita:
Io ho qui un bias di una parsec 8300 ma aspetto di averne un po' prima di pubblicare il risultato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010