1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, OK! Quindi se si vuole utilizzare la ruota portafiltri esterna con il KAF8300, è imperativo che sia per filtri da 50,8mm, giusto?

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
portafiltri esterna con il KAF8300, filtri da 50,8mm

questo è quello che ho capito...aggiungerei che se opti per la "ruota interna" si risparmia sui filtri che saranno da 1.25" ma conviene prendere dei filtri non economici altrimenti si notano nelle immegini i difetti di lavorazione ai bordi del filtro (mi è capitato)

ho notato che la moravian ha il gain dell' ampli variabile e raffredda a -50°......mi ispira sempre più

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci sarebbero i 36mm...... (solo che sono tutti umounted eccetto gli astronomik che montano la vite t2)
e comunque puoi usare i 31,8 fino ad f5.
Ah non è che se una camera si chiama atik deve essere necessariamente peggiore di una sbig....
Bisogna vedere le prove sul campo...
A quanto ne so l'atik monta una elettronica migliore delle sbig (moravian e qsi non lo so però) quindi va tranquillo (a parte la magzero quella non mi piace proprio....)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono uno di quelli che ha preso la magzero.
E' purtroppo presto per pronunciarsi, in quanto l'ho usata molto poco. Appena metto da parte un po' di esperienza e ho il tempo di fare un po' di prove, pubblico tutto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 16:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Propongo un lavoro di gruppo.
Le differenze maggiori tra i vari CCD con il KAF8300, a parte quelle ottico meccaniche e di software, sono fondamentalmente relative al rumore dell'elettronica.
Dato che il rumore elettronico è praticamente identificato con il bias, propongo che ognuno che abbia un CCD con KAF8300 di una certa marca, pubblichi lo stack di 15 bias frame, sigmaclip 1.5 e 3 passate ad una certa temperatura (diciamo -15°C).

Sul forum abbiamo infatti, a mia conoscenza: QSI, FLI, SBIG, MagZero (monocromatiche).
Averne già di questi sarebbe un ottimo punto di partenza, credo.

Allora, ci state?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se arrivo a raccogliere la camera da terra, lo faccio. :)
Proporrei, però, -20 come temperatura (se non -25). Perché lavorare più in alto di quanto si fa sul campo? Inoltre, così si vede anche cosa succede con il raffreddamento che "pompa". Se l'elettronica di quel pezzo è fatta male, si vede sull'immagine finale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 16:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Se arrivo a raccogliere la camera da terra, lo faccio. :)
Proporrei, però, -20 come temperatura (se non -25). Perché lavorare più in alto di quanto si fa sul campo? Inoltre, così si vede anche cosa succede con il raffreddamento che "pompa". Se l'elettronica di quel pezzo è fatta male, si vede sull'immagine finale.


Ho parlato di -15 perchè è una temperatura facilmente raggiungibile anche da casa e quindi si può fare tranquillamente quando si vuole. Eventualmente in un second round possiamo abbassare di 10° e vedere cosa succede.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se dico si poi non è che mi si copre tutto per altri 4 mesi??? :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Propongo un lavoro di gruppo.
Le differenze maggiori tra i vari CCD con il KAF8300, a parte quelle ottico meccaniche e di software, sono fondamentalmente relative al rumore dell'elettronica.
Dato che il rumore elettronico è praticamente identificato con il bias, propongo che ognuno che abbia un CCD con KAF8300 di una certa marca, pubblichi lo stack di 15 bias frame, sigmaclip 1.5 e 3 passate ad una certa temperatura (diciamo -15°C).

Sul forum abbiamo infatti, a mia conoscenza: QSI, FLI, SBIG, MagZero (monocromatiche).
Averne già di questi sarebbe un ottimo punto di partenza, credo.

Allora, ci state?

Nik, ma non basta postare dark e bias as una certa temperatura, senza elaborazione?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 18:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Propongo un lavoro di gruppo.
Le differenze maggiori tra i vari CCD con il KAF8300, a parte quelle ottico meccaniche e di software, sono fondamentalmente relative al rumore dell'elettronica.
Dato che il rumore elettronico è praticamente identificato con il bias, propongo che ognuno che abbia un CCD con KAF8300 di una certa marca, pubblichi lo stack di 15 bias frame, sigmaclip 1.5 e 3 passate ad una certa temperatura (diciamo -15°C).

Sul forum abbiamo infatti, a mia conoscenza: QSI, FLI, SBIG, MagZero (monocromatiche).
Averne già di questi sarebbe un ottimo punto di partenza, credo.

Allora, ci state?

Nik, ma non basta postare dark e bias as una certa temperatura, senza elaborazione?


Vito, i dark non ci interessano, bastano i bias ad una certa temperatura. E non basta 1 bias, ma meglio mediare su 15 per avere una certa rilevanza statistica, altrimenti la misura perde di significato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010