1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda immagine Gianluca!!

Complimenti vivissimi, amico mio!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:40 
Grazie anche a te, Danziger! :)

Un abbraccio,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ho capito bene 300 secondi non guidati?
Dimmi almeno che avevi il pec inserito!!!!
Ma che errore periodico ha la tua montatura?

Ho avuto uno svenimento!!! scusate :|


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca, posso solo dire che l'immagine è stupenda!!!!!! non vedo l'ora di ammirare all'opera il 17 :shock: !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Gianluca immagine eccezionale!
Ho da poco acquistata usata una montatura come la tua e vorrei avere dei consigl :D i, dimmi se ti posso disturbare qualche minuto al telefono, meglio se fisso, mi puoi rispondere anche in privato.
ciao! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 20:38 
salve a tutti,

@pering: si, 300 secondi non guidati. La montatura ha un errore periodico di +/-1", ossia di ampiezza massima pari a 2". Già senza PEC consente riprese non guidate. Nel mio caso, ho comunque programmato il PEC e il periodismo ha ora un'ampiezza totale inferiore al secondo d'arco.

@Corrado: grazie! attendo anche io con ansia di battezzare il CDK17. Proprio oggi ho installato definitivamente la seconda Paramount ME, anzi ora posto su altro topic qualche foto.

@NG: vedrai, avrai grande soddisfazione dalla Paramount! se passi a Roma magari ci si può anche incontrare. Ad ogni modo, teniamoci in contatto.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe bello venirti a trovare a Roma, magari insieme agli amici astrofili della mia associazione. Grazie comunque per la tua disponibilità, ci sentiamo presto,

Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:45 
Ciao Nicola,

vi aspetto! :)

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Gianluca Masi ha scritto:

@pering: si, 300 secondi non guidati. La montatura ha un errore periodico di +/-1", ossia di ampiezza massima pari a 2". Già senza PEC consente riprese non guidate. Nel mio caso, ho comunque programmato il PEC e il periodismo ha ora un'ampiezza totale inferiore al secondo d'arco.


:shock:

Ho fatto fatica a riprendermi :| , per la cronaca la nebulosa è semplicemente stupenda, complimenti.
Io avrei dato meno contrasto alle stelle, sono così perfette da sembrare non vere.

Tornando alla tua montatura: leggendo le caratteristiche tecniche da vari siti, ho appurato che gli errori periodici sono al massimo sui 7" picco-picco, ora tu mi dici 2", è una bella differenza. A questo punto ti chiedo il tuo modello è uno particolarmente preciso o gli hai fatto delle modifiche ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 14:17 
Ciao Pering,

dunque, fino a qualche mese fa, le specifiche sul periodismo erano di un valore complessivo di 5". Ora invece il valore nominale è più tollerante, per quanto le caratteristiche del periodismo siano di estrema regolarità, dunque correggibili quasi del tutto via PEC (penso che proprio l'efficacia del PEC su un andamento così dolce abbia portato a scelte costruttive meno estreme).

Nel mio caso si tratta di un esemplare particolarmente riuscito (e so di casi anche migliori!). Debbo però dire che tutte le Paramount ME di cui ho notizia avevano comunque valori entro 4" (piena ampiezza). Vedremo come si comporterà il secondo esemplare che sto installando in questi giorni.

Debbo però aggiungere che la questione dell'errore periodico (EP) e del suo impatto sulla guida è spesso trattata in modo inesatto (quando non forviante), frequentemente anche dai produttori.

Se l'obiettivo è massimizzare la capacità di un sistema nella ripresa di immagini non guidate, un EP modesto è importante, ma non è garanzia di risultato. Messa in stazione a parte, altre insidie sono pronte a farsi sentire. Specie a lunghe focali, flessioni strumentali e la mera rifrazione atmosferica sono di notevole impatto nel rovinare le performance naturali. Nel mio caso, ad esempio, se la montatura non sapesse tener conto in tempo reale di flessioni e rifrazione durante la guida non potrei ottenere pose non guidate così lunghe.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010