1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti semplicemente impressionante.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a voi!

Volevo comunque ricordare a tutti di controllare
SEMPRE ciscuna immagine che realizzate,
perchè i cieli non sono mai *immobili* e statici, poi
anche perchè potreste essere voi il primo a scoprire
qualcosa di nuovo.

Con la fotografia di M31 proposta nel Forum c'è mancato
poco che, forse, potessi fare il colpaccio anch'io!

E' di ieri l'altro infatti la notizia della scoperta, da parte
di un astrofilo giapponese, K. Itagaki, di una stella nova
proprio nella galassia di M31.

http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1318

La data della scoperta risale al 3 settembre 2006,
precisamente alle ore 12h 23m T.U.

La fotografia della Grande Galassia di Andromeda M31
del topic risale anch'essa al 3 settembre 2006,
ma alle 02h 15m T.U., quindi circa 10 ore prima dell'astrofilo
giapponese!

Certamente la focale del Pentax non era l'ideale, ma
se la nova fosse stata pochi decimi di magnitudine più
luminosa, o avesse anticipato di poche ore la sua
evoluzione...sarebbe poi stata scoperta dal sottoscritto :?:

Per la cronaca.
Sui fits originali di M31 sembra che la nova non ci sia,
però ad una esame più attento qualcosa sembrerebbe
esserci.
Se è la nova, o sono invece, come sospetto, artefatti
dell'elaborazione il risultato certamente non cambia!
Meditate gente, meditate.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giorgio,
grazie!
Il filtro UHC-S impiegalo se devi abbattere un
inquinamento luminoso realmente drammatico,
ma è probabile che dall'isola dove fotografi forse
ti conviene non usarlo.
Belle le tue foto dei fulmini e la macro di copertina!
Cari saluti

Danilo Pivato
--[/quote]

grazie Danilo per i complimenti alle foto del sito.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010