1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia modestissima esperienza dice che è meglio allontanarsi: dal giardino di casa predispongo tutto con la luce accesa e poi spengo durante le pose. A parte che sarebbe poco logico fare diversamente, trovo che effettivamente un po' di luce parassita entra sempre

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rileggi il mio post.
Ho scritto di fare le prove sia in visuale sia fotograficamente.

Vedrai la differenza.
Ma anche senza il telescopio puoi fare una prova molto semplice
Vai nella zona di giardino illuminata e voltando le spalle al lampione osservi una zona di cielo (scegline una che sia visibile anche nella zona in ombra del giardino). Prima di osservare tieni gli occhi chiusi per un minuto per abituarli all'oscurità.
Poi ti sposti nella zona oscura e ripeti l'osservazione
In questo caso hai osservato senza abbagliamento diretto. La luce del lampione non ha colpito i tuoi recettori direttamente.
Ciò nonostante la visione è molto diversa.

Se non ti fidi degli occhi puoi farl con la fotocamera su un cavalletto e un pannello che impedisce che la luce colpisca direttamente la fotocamera.
Non cambia niente.
Ci sarà differenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ci sarà differenza.


Anche se quello che mi ripara dalla luce non è altro che un casupolo alto 2 metri?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella che rovina le foto è la luce riflessa dal cielo. Questa proviene da una grande quantitè di fonti a terra che possono essere anche piuttosto lontane dal telescopio. Dal Canton Ticino il cielo a Sud è molto illuminato dalle luci di Milano, malgrado questa città disti più di 50 km. I lampioni locali in questo senso sono una goccia nel mare. Se fai osservazioni visuali la luce locale è un problema in quanto ogni volta che staccherai l'occhio dall'oculare verrai abbagliato dal lampione e quindi non potrai abituarti al buio, ma in fotografia a mio avviso un singolo lampione è quasi ininfluente a patto che il paraluce faccia il suo lavoro e che tu non effettui riprese immerso nella nebbia. Per dirla con un paradosso ritengo che faresti migliori fotografie a 5 metri da un lampione nel Sahara che in una zona non illuminata dell'hinterland milanese.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quella che rovina le foto è la luce riflessa dal cielo. Questa proviene da una grande quantitè di fonti a terra che possono essere anche piuttosto lontane dal telescopio. Dal Canton Ticino il cielo a Sud è molto illuminato dalle luci di Milano, malgrado questa città disti più di 50 km. I lampioni locali in questo senso sono una goccia nel mare. Se fai osservazioni visuali la luce locale è un problema in quanto ogni volta che staccherai l'occhio dall'oculare verrai abbagliato dal lampione e quindi non potrai abituarti al buio, ma in fotografia a mio avviso un singolo lampione è quasi ininfluente a patto che il paraluce faccia il suo lavoro e che tu non effettui riprese immerso nella nebbia. Per dirla con un paradosso ritengo che faresti migliori fotografie a 5 metri da un lampione nel Sahara che in una zona non illuminata dell'hinterland milanese.


Ecco, questo era quello che immaginavo, ed ero per questo un po' dubbioso delle risposte di Renzo (che normalmento riverisco e venero :)). Vabè, proverò per la risposta definitiva.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io riverisco e venero Renzo come ogni astrofilo dovrebbe fare!
:)

Quanto ho scritto è solo il mio parere, una prova empirica potrà senz'altro chiarire (mai termine fu più appropriato) la questione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fotografare in pieno IL prendi un bel filtro CLS e vai, qualcosa si riesce a fare, se vuoi guarda le foto sul mio blog in firma, tutte immagini realizzate dalla periferia di Verona, mag visuale media 4,5.

Un lampione che colpisce direttamente il tele ti darà sicuramente gradienti, ma con pazienza in fase di elaborazione si riesce quasi sempre ad eliminare.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono né voglio essere oggetto di venerazione. Sono anch'io un astrofilo come gli altri (magari un po' meno giovane) e posso sbagliare.
Dove non arrivo a volte con la teoria (che comunque mi piace apprendere) cerco di sopperire con l'esperienza.
Cominciamo con la teoria, allora.
La luce diffusa dallìIL nell'alta atmosfera non è certo quella del lampione vicino ma se siamo a una decina di metri (davanti o dietro casa) la sua influenza è esattamente identica.
Per cui se la brillanza del cielo è modificata dall'IL nell'alta atmosfera e da quello vicino avremo che per quanto possa essere piccolo quest'ultimo qualcosa fa.
Quanto non è possibile dirlo non conoscendo la situazione con esattezza ma comunque sicuramente la sua influenza è maggiore di 0.
Questo mi dice la teoria.
Andiamo ora all'esperienza.
Io opero di regola da Arcidosso, un paesino di 4000 abitanti posto a circa 700 metri sul versante Ovest del Monte Amiata.
Sono a meno di 1 km in linea d'aria dal paese ma il cielo è abbastanza scuro, per quanto sia peggiorato negli ultimi anni.
Ho dei vicini abbastanza comprensivi e spesso le luci sono spente. Oppure posso mettere sopra il lampione più vicino una coperta.
In passato mi è capitato con il newton che luce parassita di un lampione alto 2,5 metri (vialetto privato) e posto a 20 metri di distanza mi creasse disturbo durante le foto.
Rispetto alla mia postazione si trovava quasi alla stessa altezza del focheggiatore del newton. Ho dovuto mettere uno schermo protettivo al telescopio per eliminare la luce riflessa.
Quando tutti i lampioni sono spenti ho un guadagno di almeno 0.20 di SQM rispetto anche ad avere un lampione acceso con la coperta sopra. Non ho mai misurato con il lampione senza coperta perché anche a occhio vedo sparire molte stelle.
Perciò a parità di inquinamento luminoso dell'alta atmosfera un lampione vicino rompe le scatole anche se schermato o meno.
Tutto ciò che può servre a schermarlo è preferibile. E se ho la possibilità di spostarmi dietro casa ho uno schermo in più.
Questa è la mia esperienza.
Ho consigliato di acquisire direttamente la propria esperienza proprio per valutare meglio ciò che la teoria, comunque, aveva già detto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da molti fattori, dare una risposta secca è impossibile, devi provare.metti anche solo la macchina fotografica su un cavalletto, non è necessario l'inseguimento, fai una prova in luce e una al riparo, anche solo 1 minuto inquadrando la stessa zona di cielo. Guarda gli istogrammi e valuta quello che guadagni stando al buio. Secondo me è comunque meglio schermarti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho finalmente fatto una foto del luogo in questione, e la trovate allegata. Il lampione è nel cerchio rosso. Come potete vedere, la zona dietro il casupolo degli attrezzi (quindi nella parte destra della foto) non sarebbe direttamente colpita dalla luce del lampione, mentre la parte sinistra della foto, dove ora si trovano quei treppiede, e dove mi piacerebbe piazzare la colonna, lo sarebbe.
Considerando che il casupolo è alto solo 2 metri circa, non otterrei lo stesso schermamento dalla luce semplicemente piazzando un paraluce davanti al telescopio quando è in uso?
Allegato:
yard.jpg
yard.jpg [ 155.18 KiB | Osservato 736 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010