1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo, scusa ma non ho ben capito come fare.
Con il liveview della Canon puntare una stella precisamente al centro del campo è praticamente impossibile, cioè, è impossibile essere sicuri che sia al centro preciso, diverso che uso una webcam, magari con una barlow e Gigiwebcapture, giusto?
Mentre con il sensore di guida, cioè la SSAG, come posso fare?
Non mi pare che PHD abbia la possibilità di prioiettare un reticolo, o mi sbaglio?
Ad ogni modo, sono quasi sicuro che non ci sono flessioni tra il tele di ripresa ed il tele di guida, perché è montato con anelli del suo diametro, e belli robusti, direttamente sugli anelli del 10", senza nemmeno le viti per decentrare.
Ma non si sa mai.
Stasera vedo già dal cielo che non posso provare, ma poi vi faccio sapere.
Grazie.Emilio.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si che c'è la possibilità di proiettare il reticolo con PHD Guiding: devi guardare nel sottomenù a tendina dove ci sono le opzioni per visualizzare il grafico; più in alto trovi due o tre tipi di reticoli (classico a cerchi concentrici, a maglie quadrate, ecc.).
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se sei al centro con la dslr fai uno scatto di prova e leggi con un programma di grafica la posizione esatta della stella.
Puoi altrimenti mettere dei fili sul monitor del pc (con un po' di nastro adesivo) e rilevare così il centro del campo.
Con un po' di ingegno e pazienza la soluzione più adatta si trova. :wink:
Per il discorso flessioni purtroppo devo dirti che sono una bestiaccia. Vengono fuori dove meno te le aspetti.
basta anche uno spostamento di poche decine di micron e le stelle vengono mosse. E poche decine di micron le rileva solo il ccd. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Per vedere se sei al centro con la dslr fai uno scatto di prova e leggi con un programma di grafica la posizione esatta della stella.
Puoi altrimenti mettere dei fili sul monitor del pc (con un po' di nastro adesivo) e rilevare così il centro del campo.
Con un po' di ingegno e pazienza la soluzione più adatta si trova. :wink:
Per il discorso flessioni purtroppo devo dirti che sono una bestiaccia. Vengono fuori dove meno te le aspetti.
basta anche uno spostamento di poche decine di micron e le stelle vengono mosse. E poche decine di micron le rileva solo il ccd. :cry:

azz... bella idea i fili :) ottimo consiglio.
Eh eh ne sai una più del diavolo :D
Grazie e ciao, provo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per dirne un'altra... Sei sicuro che non possa essere una vibrazione? Perchè il tubo che usi è molto lungo e in qualche posizione se la corona della montatura è magari troppo stretta sulla vite potrebbe creare una piccola vibrazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Scusa Renzo, ma i fili sul monitor, no!
Se vogliamo rilevare un movimento dell'ordine di due o tre pixel bisogna che si legga le coordinate del centro di una stella, per esempio con Astroart.
Allora io direi, metodo del Rosso, metti una stella al centro del crocicchio di phd, (tools-bullseye), poi badando che non si muova, scatti una foto (max 2 sec) con la dslr, la apri con un programma leggi le coordinate della stessa stella e te le appunti.
Poi come dice Renzo frifai al stessa cosa su una zona diversa del cielo, io direi muovi solo la declinazione per es. di 5 ore simulando il movimento del tele in 5 ore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per dirne un'altra... Sei sicuro che non possa essere una vibrazione? Perchè il tubo che usi è molto lungo e in qualche posizione se la corona della montatura è magari troppo stretta sulla vite potrebbe creare una piccola vibrazione.

Ciao Fabio, no questo lo escluderei perché è da poco che avevo smontato i motori ed avevo fatto una regolazione dei giochi molto attenta, lascianto, soprattutto l'asse in AR con un poì di gioco.
In ogni caso tutte e due le VSF non hanno punti dove sforzano.
Anche l'accoppiamento degli ingranaggi dei motori l'ho curato particolarmente.
Grazie comunque.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Scusa Renzo, ma i fili sul monitor, no!
Se vogliamo rilevare un movimento dell'ordine di due o tre pixel bisogna che si legga le coordinate del centro di una stella, per esempio con Astroart.
Allora io direi, metodo del Rosso, metti una stella al centro del crocicchio di phd, (tools-bullseye), poi badando che non si muova, scatti una foto (max 2 sec) con la dslr, la apri con un programma leggi le coordinate della stessa stella e te le appunti.
Poi come dice Renzo frifai al stessa cosa su una zona diversa del cielo, io direi muovi solo la declinazione per es. di 5 ore simulando il movimento del tele in 5 ore.

Ciao, a parte che qui l'errore è di molti pixel, mica di uno e due, le stelle nei frames mossi è come se ne prendi 2, di stelle, e le metti una a fianco all'altra, attaccate ovviamente.
Cmq è chiaro quello che dici.
Se alla prossima prova, rimane il problema vedo di procurarmi AA e di eseguire questa prova.
Grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
Si che c'è la possibilità di proiettare il reticolo con PHD Guiding: devi guardare nel sottomenù a tendina dove ci sono le opzioni per visualizzare il grafico; più in alto trovi due o tre tipi di reticoli (classico a cerchi concentrici, a maglie quadrate, ecc.).
Ciao

Grazie della info, non ci avevo ancora smanettato, questa può servirmi.
Ehhhhh scusate, ma sto imparando :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ti sei ricordato di bloccare la vite del focheggiatore?

Ciao, a dire il vero no, perché il fok di questo newton 10" della Orion UK, il modello SPX, è appena appena sufficente per reggere la Canon e per questo motivo ho dovuto indurire parecchio le viti che stringono il tubo.
Per questo motivo non ho mai stretto la vite sopra che blocca tutto.
Anche perché ho provato a tirare tale vite e guardare il liveview zommato e si nota che la stella si sposta, temendo un disassamento non l'ho mai stretto.
Potrebbe dipendere da ciò, ma non ne sono sicuro.


Ok, ma hai bloccato anche il focheggiatore del tele guida?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010