Hei hei, che succede?
1) Ovviamente ha senso fotografare una galassia in banda stretta, per lo meno in akkalfa. si aggiunge segnale alle regione HII. In pratica conle risoluzioni modeste che abbiamo (diciamo per focali intorno al metro), ciò è utile soloper pochi oggetti: M31, 33, 101, 51, 81, 82 etc. Ma su questi oggetti l'immagine RGB viene enormemente arricchita. Vedi per esempio:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/M31ASA.htmoppure
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/M101.htm2) le aree HII sono ben visibili nella tua immagine ma il nucleo è comunque enormemete luminoso. Per una corretta sovrapposizione di questo dato con l'erregibi devi sottrarre il nucleo dalla immagine akkalfa e mascherare le stelle. Non è una introduzione facile alla composizione Halfa RGB. In questo Renzo ha ragione: non inizierei da qui ma da una ella grassa nebulosa
3) è vero che il segnale è debole. Ma effettivamente queste nebulose non sono molto luminose e alla tua scala sono anche molto piccole. Tuttavia l'immagina dà davvero l'impressione che qualche cosa non vada. In generale è una pessima idea fidarsi dei programmi che "aggiustano" pixel caldi o fredd a meno che non siano implementati algoritmi molto rigorosi (tpo iris). E' meglio usare il dithering (sempre e comunque!!!) e affidarsi ad una buona routine di reiezione dei pixel fuori statistica.
spero di essere stato utile, ciao, gimmi