1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
ma penso che
questo dipende in massima parte da chi le utilizzerebbe.


La prendo come una request for comment e ti suggerei questo: forse si possono risolvere le richieste come quella di fdc mettendo dei numeri, giusto per gli oggetti che citi nei post che poi scrivi. Cosi' la curiosita' che viene leggendo il post e' facilmente soddisfatta con l'aggiunta di pochi numeri alla mappa.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie Emanuele!

Francesco,
ti ringrazio del suggerimento. Per ovviare al problema della leggibilità
delle mappe sarei ben disposto a realizzarle ancor più grandi di come
attualmente sono le Hires (2400x1600pixel). Essendo file vettoriali
non ci sono limiti d'ingrandimento e ne tanto meno perderebbero in
definizione: tuttaltro!

Danilo Pivato


Ciao Danilo,
le mappe sono già anche molto buone così... la mia è solo una curiosità diciamo "estetica" nel senso che mi piacerebbe averne evidenza nell'immagine non "invertita".. penso che basterebbe anche solo che al passaggio del mouse, come fanno in molti che fanno vedere la versione hi-res, si visualizzassero dei cerchietti sull'immagine che diano evidenza dei vari oggetti descritti in modo da dare l'immediatezza a chi guarda per capire subito quali sono...
Per il resto l'evidenza diciamo "scientifica" ovviamente nell'immagine invertita da sicuramente più l'idea...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010