1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a darti una risposta premettendo, per onestà intellettuale, che la penso come Renzo.

Un giorno si è presentato da me un ragazzo che voleva fare fotografia deep sky. Era già passato in negozio, dove gli hanno rifilato roba che richiede mesi e mesi di lavoro per poter funzionare, ma che non userei mai per il deep sky.

Lo stretto indispensabile? Dipende da cosa vuoi fare: per due scatti e via basta un cavalletto (Renzo docet). Ma se vuoi fare le cose con qualche speranza di ottenere risultati decorosi (io ancora non ci sono riuscito dopo anni di passione, forse perché sono imbranato) devi prima di tutto imparare a usare quello che hai. vedrai che poi, se la passione resta e non è un fuoco fatuo, prenderai un pezzetto alla volta e ti ritroverai con la macchina piena di valige e valigette. I moccoli sono gratis, ma preparati a sgranarne parecchi perché la legge di Murphy non perdona.

Detto questo suggerirei: telecomando per la Canon e obbiettivo fotografico, lasciando perdere il telescopio almeno per un po' di tempo. Così cominci a prendere confidenza con le cose. Poi, se proprio hai deciso di far parte della schiera di dannati che frequentano questo forum, la macchia la metti sopra il telescopio e provi a inseguire, sempre però usando l'obbiettivo fotografico. Poi la macchina la metterai sul telescopio, ma ti accorgerai che con la tua montatura "non c'è trippa per gatti". Direi che possiamo aggiornarci per quella volta :wink:
Urca: dimenticavo: lo scatto te lo costruisci con 20 euro o ne compri uno per poco più.
In bocca al lupo.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto pure io il consiglio di:
1) cavalletto, scatto remoto, camera, obiettivo (foto su treppiede fisso limitate a durata max 30s per avere stelle puntiformi) (dipende dalla foc. dell'obiettivo cmq)
o
2) montatura eq, scatto remoto, camera, obiettivo (camera in parallelo, con o senza autoguida)(in caso di non autoguida la lunghezza delle pose dipende da dalla foc. dell'obiettivo e bontà della montatura eq)

Se non si ha/vuole l'interfaccia di un portatile pc (=no autoguida, tra l'altro), consiglio uno scatto remoto temporizzatore (come ce l'ho io).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Credo che per suonare uno strumento si debba conoscere un minimo di musica

beh, non sempre, ma cmq secondo mè viene dopo.
un piccolo aneddoto(perdonate l'OT)
quand'ero piccolo volevo suonare, mi madre mi mandò da un maestro"classico" prima scale , lettura e solfeggio, ma io volevo suonare, risultato fatte un pò di lezioni decretai che non era roba per mè.
anni dopo ci riprovai da solo ,comprata una chitarra e un metodo da edicola tipo"suono subito anche se non ne capisco nulla" cominciai a strimpellare canzonette , mi sono divertito e per potermi divertire ancor di più ho cominciato a studiare peraltro cambiando strumento e mi son tolto diverse soddisfazioni.

detto ciò anche io consiglio, e ho già consigliato , di cominciare dalle foto in parallelo.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010