1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
titano ha scritto:
Quindi a quanto o capito conta comunque piu` la singola esposizione piuttosto che il totale delle esposizioni.


non è proprio così,si possono ottenere ottime immagini anche sommando tantissime immagini brevi specialmente in caso di cieli pesantemente inquinati, a parità di tempo totale di integrazione otterrai però migliori risultati con singole più lunghe, normalmente il limite dato alla singola esposizione è un limite "strumentale" o ambientale dovuto all'inseguimento piuttosto che alla temperatura o alla luminosità del fondo cielo, più raramente al soggetto .
ad ogni modo ti conviene utilizzare le integrazioni più lunghe possibili in ordine alla tua particolare condizione,e poi farne più che puoi.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kind ha perfettamente ragione. Con 30s, per avere qualcosa di accettabile io sommerei almeno dalle 100 alle 150 pose.
Per anni sono stato costretto a lavorare con tempi inferiori ai 60s visti i limiti della mia vecchia EQ6 (quella nera per intenderci) con 1200mm di focale e alle volte sono arrivato anche a 500 pose.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Bene. Grazie per i preziosi consigli.
Ci proverò

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 8:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Kind ha perfettamente ragione. Con 30s, per avere qualcosa di accettabile io sommerei almeno dalle 100 alle 150 pose.
Per anni sono stato costretto a lavorare con tempi inferiori ai 60s visti i limiti della mia vecchia EQ6 (quella nera per intenderci) con 1200mm di focale e alle volte sono arrivato anche a 500 pose.

500 pose? :shock:
Io, da ignorante, pensavo che aumentare il numero delle pose servisse solo a diminuire il rumore, no? Per questo 10 pose da 10 minuti sono meglio di 100 pose da un minuto. Veramente così tante pose aiutano?
Allora se io faccio una foto a largo campo con la mia macchina fotografica su treppiede fisso e obiettivo da 50mm, e, dato che non posso inseguire, faccio 1000 pose da 15 secondi, ottengo risultati migliori che facendo ad esempio, 50 pose da 15 secondi?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Io, da ignorante, pensavo che aumentare il numero delle pose servisse solo a diminuire il rumore, no?

prova a leggerti questo.... :wink:
viewtopic.php?f=5&t=52607

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Sarà dura fare qualcosa di decente con una Nikon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010