1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto voglio ringraziare ambedue per i commenti.
Per rispondere ad Agostino posso dire che ho cercato di unificare i dark in base alla temperatura reale della fotocamera (temperatura che rilevo direttamente dai dati exif di ogni singolo frame come a suo tempo scrissi in un post)
Ma ovviamente se nell'arco di una notte ho variazioni di quattro gradi o più è normale che qualche dark non funzioni al 100%. Immagini molto tirate per estrarre l'ultimo bit di informazione e, soprattutto, presentate a pixel reali, mettono in mostra anche questi piccoli problemi che, purtroppo, sono sempre in agguato.
Anche in molte altre immagini ho questi piccoli puntini neri dovuti a qualche pixel anomalo ma, con una minor esasperazione dell'elaborazione, sono meno appariscenti e, magari, meglio confusi con il resto dell'immagine.
Qui siamo al limite. Ogni minimo difetto viene messo in mostra senza se e senza ma.
Potevo mettermi anche a cancellarli uno a uno ma ne valeva la pena?
Per me no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la domanda nasce dal fatto che me li sono trovati anche io nelle mie foto e non riuscivo a spiegarmi il perchè......allora ho chiesto lumi a chi sicuramente ne sa più di me.
sicuramente non ne vale la pena, mettersi lì a cancellare quei puntini, anche perchè l'immagine risulta comuqnue bellissima

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ripresa molto bella, e immagino molto difficile, viste le condizioni che hai descritto, e la debolezza del soggetto che hai ripreso, e che hai restituito in maniera gradevolissima; si può andare oltre soltanto con CCD dedicati e temperature molto sotto lo zero (laddove per oltre, si intende una migliore gestione del S/N ratio); un abbraccio, e non cedere ancora alle lusinghe del CCD :) ....

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il mercoledì 22 settembre 2010, 10:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetto veramente, veramente difficile! Complimenti, il risultato è più che ottimo! :D

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fosse solo per l'incredibile mole di lavoro fatto in fase di ripresa e di elaborazione, c'è da restare basiti.

Ho un solo dubbio, ma temo che molto dipenda dal monitor ciofeca con la quale ho osservato l'immagine: sarà mica che c'è un po' troppo rosso?

Detto questo, come non farti i miei più sinceri complimenti?
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente la vedo un pò rumorosa, nonostante la mai integrazione..in ogni caso il soggetto è tostissimo per una reflex, e tu hai fatto un ottimo lavoro..complimenti!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio ringraziare tutti per i commenti.
ne approfito per rispondere ad alcune questioni postate.
alphascorpio ha scritto:
Ho un solo dubbio, ma temo che molto dipenda dal monitor ciofeca con la quale ho osservato l'immagine: sarà mica che c'è un po' troppo rosso?

Ho ricevuto email in cui mi dicono che la foto è troppo fredda.
Purtroppo ho avuto problemi di monitor e non ho al memomento uno di cui ho la certezza al 100% della taratura anche se è abbastanza affidabile.
La zone in questione è comunque molto ricca di polveri che causano un arrossamento di base del segnale, un po' come il sole al tramonto visto tramite un cielo con smog.

Nepa ha scritto:
Sinceramente la vedo un pò rumorosa, nonostante la mai integrazione..in ogni caso il soggetto è tostissimo per una reflex,

Il segnale nonostante l'integrazione era al limite del rumore. Ciò a cuasa della scarsa apertura dello strumento, della reflex ma anche dell'umidità che non miha mai concesso un cielo veramente trasparente. Quando si tira fuori ogni singolo fotone un po' di rumore viene per forza fuori, anche con l'uso di filtri passa basso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
era solo una constatazione amichevole :) ovviamente più è tosto il soggetto, più bisogna spingere nell'elaborazione.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spooky nebula con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 13:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, ottima ripresa e bel bilanciamento colore. Un buon risultato nel complesso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010