1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Ciao omonimo, io metto gia' una prelazione per dire "accidenti che bella"!!! Sembra straordinaria!! Dai dai elabora!


eh lo so!!
segnale ne ho tantissimo in questa foto.. però come vedi così com'è è praticamente inellaborabile in quanto non riesco a venirne fuori con questi benedetti colori... accidentaccio a DSS :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pero' DSS e' free :) .
Cmq questo post mi fa capire che ci devo riprovare con DSS: anche a me non venivano i colori e non l'ho piu' usato ma ora rimango in ascolto su eventuali altri suggerimenti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fabio.C, ho provato a tirare fuori i colori ed a bilanciarli in PS. Ci si riesce abbastanza bene, ma purtroppo l'immagine non è buona come potrebbe far pensare. Soffre di un vasto sfuocamento o "buco" nella parte superiore, inoltre c'è uno strano gradiente blu sul bordo dx ad 1/4 del frame partendo dal basso ed in tutta onestà non capisco cosa possa averli "creati". Non credo, comunque, che i due difetti possano attribuirsi allo stack. Peccato, poteva essere un'ottima immagine. Se lo desideri posso inviartela in MP
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

allora i due problemi più grossi che volevo risolvere sono i colori e quella macchia sbiabita in alto della foto in quanto sulle foto grezze non presenta nulla di simile e le stelle son perfette, per l'alone in basso a dx non me ne preoccupo è l'amp glow causato dalla batteria ma riesco tranquillamente a toglierlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, i colori sono recuperabili la macchia sfuocata assolutamente no, almeno dal jpeg che hai postato. Ti posto uno screen dove avevo cominciato a bilanciare i livelli e curve poi, visto il problema, non sono andato avanti. nello screen ho croppato il particolare sfuocato e, come puoi notare, è assolutamente incorreggibile. Come precedentemente ho detto, non capisco da cosa possa essere dipeso.
Marco


Allegati:
Andromeda screen.JPG
Andromeda screen.JPG [ 168.78 KiB | Osservato 560 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Marco

grazie di aver postato questa tua prova... almeno so che il lavoro fatto non è del tutto da buttare, ho notato che hai recuperato molto bene i colori, riesci a spiegarmi il procedimento? per quanto riguarda la sfocatura in alto dell'immagine non me la so spiegare nemmeno io in quanto come dicevo in altri post le grezze son perfette...
mi vien fuori così direttamente così da DSS ed è una cosa stranissima in quanti da parecchi anni lo uso per combinare le immagini e non ho mai dovuto toccare nulla nei settaggi in quanto le foto che mi faceva alla fina erano sempre perfette ora come ora non riesco più ad elaborare immagini in quando spara fuori delle vere e proprie schifezze :( però discutendone al nostro circolo non sono l'unico a cui DSS ultimamente da problemi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perché non ci posti un paio di raw? Così analizziamo anche quelli...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Fabio.C ha scritto:
ho notato che hai recuperato molto bene i colori, riesci a spiegarmi il procedimento?

1° passo apri l'immagine e muovi il cursore nella finestra istogramma (freccia blu nella parte del dark) fino a quando leggi una percentuale di 0,01. Ora leggi il livello (in questo caso 133) ed annotalo. Lo stesso procedimento andrebbe fatto anche dalla parte dei bianchi fino a leggere una percentuale di 99,99. In questo caso non va fatto perchè non ce n'è bisogno.
2° passo apri i livelli ed in rgb metti un valore inferiore di "1" al valore trovato con la lettura precedente della percentuale ed inseriscilo in input level ( nel tuo caso 133-1= 132).
3° passo ripeti l'operazione del passo 1 per ogni singolo canale ed annota i dati relativi.
4° passo apri i livelli ed inserici i dati riscontrati canale per canale.
5° passo se occorre bilancia i canali con le curve (nel tuo caso il canale rosso era da correggere).
6° passo correggi eventualmente gli altri canali
ora, se vuoi, potresti bilanciare i colori con selective color, ma nel tuo caso non l'ho fatto.
Il settimo ed ultimo passo lo devo ripostare.
Ciao, Marco


Allegati:
Passo 1.JPG
Passo 1.JPG [ 130.43 KiB | Osservato 540 volte ]
Passo 2.JPG
Passo 2.JPG [ 167.86 KiB | Osservato 540 volte ]
Passo 3.JPG
Passo 3.JPG [ 163.21 KiB | Osservato 540 volte ]
Passo 4.JPG
Passo 4.JPG [ 177.19 KiB | Osservato 540 volte ]
Passo 5.JPG
Passo 5.JPG [ 171.4 KiB | Osservato 540 volte ]
Passo 6.JPG
Passo 6.JPG [ 168.46 KiB | Osservato 540 volte ]


Ultima modifica di Markigno il martedì 21 settembre 2010, 19:59, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
7° passo aumenta la saturazione del 15/20% e controlla gl'istogrammi dei canali nei 3 punti segnati, se tutto è corretto dovresti avere letture di valori molto simili. Da quì procedi con il resto dell'elaborazione (abbattimento rumore, maschere di contrasto etc.). Per quanto riguarda DSS non saprei esserti di aiuto perchè non lo conosco.
Spero che il tutto possa servirti.
Ciao, Marco


Allegati:
Passo 7.JPG
Passo 7.JPG [ 170.8 KiB | Osservato 540 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:22
Messaggi: 40
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

credevo fossi il solo ad avere quello che tu chiami "macchia sbiadita". Ti confermo che ogni tanto lo fa anche a me, nella stessa identica tua posizione.

Purtroppo non sono mai riuscito a capire il problema... quando me lo fa l'unica soluzione e' passare al caro vecchio Iris.

Ciao
Fabio

_________________
-Televue NP101is
-Heyford 80APO
-Meade ETX90
-Canon 350d
-Orion Starshot Autoguider
-Heq5


http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77/sets/72157609256413180/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010